| inviato il 06 Ottobre 2020 ore 17:21
“ Perché le R sono un suicidio „ Perché compreresti una macchina che costa cara perché ha il telemetro (la M9) per usarla con ottiche non accoppiate al telemetro e quindi con la messa a fuoco a stima. Un suicidio senza dubbio. A questo punto, molto più utile una SL prima edizione. |
| inviato il 06 Ottobre 2020 ore 17:58
“ al limite potrei ripiegare con delle R adattate all'inizio „ come metti a fuoco che la M9 non ha LV ne EVF? “ La M la devi usare con lenti M „ concordo, il surplus di Leica è proprio nelle lenti “ A questo punto, molto più utile una SL prima edizione. „ saggio, ma cerca una CCD ... certo che in un mercato impazzito, una M9 che in alcuni particolari non è più riparabile, con tecnologia di un'era geologica precedente si trova a poco meno di una 240 o di una SL1 per me è follia comprarla ... ma ognuno fa quello che vuole con i suoi soldi |
| inviato il 06 Ottobre 2020 ore 18:14
Se non ti serve l'AF conta poco quanto sia vetusta una macchina, sempre tre rotelle devi usare, tempi diaframma e metti a fuoco, poi certo devi lavorare a basso iso con una M9 Leica SL no grazie, per me Leica è solo telemetro, per il resto va bene anche una japponese se chiedete perché CCD la risposta è scontata, come fotoamatore, ma non credo di essere l'unico, siamo sempre alla ricerca dell'araba fenice |
| inviato il 06 Ottobre 2020 ore 18:20
“ Che poi al limite anche Kolari ormai fa la 'riparazione' del sensore, se proprio si cerca una M9 o una Mono CCD kolarivision.com/leica-m9-sensor-corrosion-repair/ „ sarebbe carino se leggi il primo post con cui ho aperto questa discussione |
| inviato il 06 Ottobre 2020 ore 18:22
“ Se non ti serve l'AF conta poco quanto sia vetusta una macchina, sempre tre rotelle devi usare, tempi diaframma e metti a fuoco, poi certo devi lavorare a basso iso con una M9 „ anche per questo amo Leica M, bassissima tecnologia e poco invecchiamento di conseguenza .... però oltre i bassi ISO devi aggiungere rumore, lentezza operativa, ecc “ se chiedete perché CCD la risposta è scontata, come fotoamatore, ma non credo di essere l'unico, siamo sempre alla ricerca dell'araba fenice „ parole sante queste |
| inviato il 06 Ottobre 2020 ore 18:23
“ sarebbe carino se leggi il primo post con cui ho aperto questa discussione „ Hai ragione Ivan, dal 13 settembre non lo ricordavo proprio, sorry |
| inviato il 06 Ottobre 2020 ore 18:47
“ Hai ragione Ivan, dal 13 settembre non lo ricordavo proprio, sorry Sorry „ Figurati è che qui si apre un post per dare una informazione utile a quanti hanno una macchina con un potenziale problema e si scatena una polemica inutile e sterile .... |
| inviato il 06 Ottobre 2020 ore 21:04
Le M9 con sensore corroso, le troveremo in vendita da Lomography a 6.500,- con ottica Minitar "Leica/Lomo" ed andranno a ruba! |
| inviato il 06 Ottobre 2020 ore 21:25
“ Leica SL no grazie, per me Leica è solo telemetro, per il resto va bene anche una japponese „ Giusto. E sono anche d'accordo. Però penso che se qualcuno dice che per lui Leica significa il telemetro, allora dovrebbe saperlo da solo il fatto che non ha senso montare le ottiche R su una M9. |
| inviato il 06 Ottobre 2020 ore 21:54
giusto, ma il telemetro l'ho solo provato e mi è piaciuto, non sono un esperto, poi le M mi sono sempre piaciute perché esteticamente rasentano la perfezione, la SL è più japponese però vedo che la Mamiya ZD non se la fila nessuno, eppure quel CCD 36x48 e molto invitante |
| inviato il 07 Ottobre 2020 ore 6:54
“ giusto, ma il telemetro l'ho solo provato e mi è piaciuto, „ E va bene, ma con le ottiche R non puoi usare il telemetro perché non è accoppiato, e neanche mirini elettronici o schermo posteriore perché la M9 ne era priva, questa opzione (di trasformarla in ML seppur non all'altezza) la trovi dalla 240 in poi “ però vedo che la Mamiya ZD non se la fila nessuno, eppure quel CCD 36x48 e molto invitante „ Io te l'ho detto da laicista convinto, ma con queste premesse te la sconsiglio meglio la Mamiya ottima macchina comunque |
| inviato il 07 Ottobre 2020 ore 7:07
ma perché le obsolete M9 costano come una 240 e anche più., cosa si trova o si spera di trovare in un CCD rispetto al Cmos |
| inviato il 07 Ottobre 2020 ore 7:19
“ forse dovrei aprire un topic specifico ma prima ci provo qui, la voglia di CCD mi attanaglia, conscio dei limiti chiedo „ “ cosa si trova o si spera di trovare in un CCD rispetto al Cmos „ Credo che la risposta sta qui ... daccela tu ... non parlo della Mamiya che non conosco bene, ma tra M9 e 240 io non avrei dubbi per altro c'è una differenza di MP ... io quando ho deciso di prendere una M digitale sono andato su una MP240 |
| inviato il 07 Ottobre 2020 ore 8:55
Credo che tutto il gran parlare sulla qualità del colore che esce dal CCD abbia fatto mantenere un costo alto alla M9, mi viene in mente il summicron 35mm pre asph detto King of bokeh che costa più del 35 asph. Come detto da Ivan se la differenza è minima andrei dritto sulla M240, ricordo prove sulla rivista LFI che mostravano che era possibile avere un file con le stesse cromie del CCD. Però il mondo degli appassionati e vario a avariato |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |