RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fare "tutto" col 35mm


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Fare "tutto" col 35mm





avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2020 ore 13:05

perche' solo un fisso?,e soprattutto perche' un 35(1:1 o equivalente che sia)?..ha qualcosa di particolare come focale?....c'e' una regola?

avatarsupporter
inviato il 14 Settembre 2020 ore 13:08

Non c'è nessuna regola, io amo il cinema e molte foto fatte col 35 mi evocano immagini cinematografiche

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2020 ore 13:17

Secondo me la valutazione fissi/zoom non dovrebbe considerare solo l'angolo di campo inquadrato. È un approccio che noto spesso: quando si parla di fissi si considera tutto ciò che la focale comporta (prospettiva, pdc, ecc) mentre quando si parla di zoom spesso ci si limita a considerare il vantaggio solo in termini di angolo di campo, come se le focali dello zoom fossero l'equivalente di un crop.
Amo i fissi ma credo che uno zoom di qualità sia spesso uno strumento al servizio della creatività (e non della comodità) molto interessante.
Banalmente in paesaggistica poter scegliere se schiacciare i piani o meno è una possibilità che apre molte possibilità altrimenti precluse da un fisso

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2020 ore 13:19

@DP79 ... lo spiegavo all'inizio della discussione. Ho iniziato la mia esperienza fotografica facendo un corso in cui ho ricevuto l'imprinting di chi l'ha tenuto, fermo sostenitore delle focali fisse e in particolare il 35mm con cui a detta sua avrei coperto praticamente qualsiasi esigenza fotografica. Non sapendo da dove iniziare, credo sia giusto farsi guidare in partenza da chi ne sa di più. Poi ognuno col tempo si fa le sue idee.
Il concetto di "creative constraint" della focale fissa 35mm mi intrigava, ma ho realizzato che è una filosofia che si addice ad un modo di fare fotografia che è diverso dal mio.
Per fare un paragone: io amo la corsa, ed è normale che i miei figli nelle alle loro prime esperienze sportive vogliano venire a correre con me, nulla vieta però che fra qualche anno decideranno di andare a fare basket o judo perché la corsa non darà loro il piacere che dà a me ... ma non è che uno nasce in una famiglia dove neppure sappiamo le regole del judo e non abbiamo mai guardato un incontro ... e magicamente capisca da subito che quello sarà il suo sport preferito.

Grazie ancora a tutti per l'interessante scambio di vedute

avatarsupporter
inviato il 14 Settembre 2020 ore 13:28

La diatriba fissi/zoom non ha molto senso, ogni zoom infatti può essere usato alle stesse focali dei fissi volendo.
La vera differenza tra fissi e zoom è la luminosità, personalmente non conosco zoom più luminosi di f/2.8 anche se ne esistono di più luminosi ma non sono certo alla portata di tutti e finiscono per essere troppo pesanti.
Un fisso si trova facilmente con f/1.4 e anche tra i fissi ne esistono di più luminosi senza diventare dei panzer.
La qualità di immagine tra fissi e zoom a parità di apertura è ormai molto simile ma una foto scatta a f/1.4 con un 35mm si distingue immediatamente da una scattata a f/2.8

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2020 ore 13:36

Che poi 2.8 non è che sia proprio buio...

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2020 ore 13:37

anche a me piacciono le inquadrature cinematografiche,e ovviamente la fotografia cinematografica!...ma e' negli occhi di chi la fa,non in una lunghezza focale!
la stessa immagine prodotta da un 35,puo' esser fatta paradossalmente da un 100(spazio permettendo) allontanandosi.....
oggi uno zoom ti permette tranquillamente come qualita' di spaziare..........lo si fa con F3,5-5,6 o F4 fissi,figuriamoci con un F2,8!.........non saranno mai F1,ma la regola dello "spostarsi" vale comunque per la PDC con uno zoom.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2020 ore 13:39

“la stessa immagine prodotta da un 35,puo' esser fatta paradossalmente da un 100(spazio permettendo) allontanandosi.....”

Non è così. A parità di angolo inquadrato le foto saranno diverse. È proprio quello che dicevo

avatarsupporter
inviato il 14 Settembre 2020 ore 13:41

@Biga-Dp79 beh qui torniamo all'abc della fotografia.
@Biga
no infatti anche un f/2.8 è un obiettivo luminoso, se 2.8 basta non vedo altre controindicazioni ad usare zoom se non il peso. Un 70-200/2.8 è molto comodo come anche il classico 24-70 o anche il 16-35.
I fissi compresi in queste focali però sono ancora più luminosi e con filtri diam.72 al posto di 82.
Le differenze di luminosita, peso e dimensioni possono essere notevoli.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2020 ore 13:41

Certo peppe. Concordo

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2020 ore 13:42

sandro80 da ex judoca(bello sort) ....se gli piace faglielo fare
per quanto la fotografia,lo zoom,facendo un paragone ti permette di spaziare tra diversi "sport"

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2020 ore 13:44

BIGA,non estrapolare,leggi tutto e riporta tutto..

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2020 ore 13:46

Scusa Dp79 non volevo assolutamente polemizzare ma non mi pare di avere alterato in nessun modo il tuo pensiero. Cosa avrei omesso che cambi il concetto?

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2020 ore 13:57

biga,niente polemiche,tranquillo le foto saranno concettualmente diverse,....ma per chi le fa o per chi le guarda? e' questo il punto

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2020 ore 13:59

dp79 è da un punto di vista prospettico e quindi “visivo” che cambiano per effetto della prospettiva. Le foto saranno proprio diverse

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me