| inviato il 12 Settembre 2020 ore 20:21
io nn so quale e quante siano le "tipologie" di grana posticcia applicabile dgtalmente... so solo che la tipologia di grana in analogico è infinita !!! Ogni pellicola ha la sua, modificabile sensibilmente con l'utilizzo di un rivelatore piuttosto che un altro (e ce ne sono una marea) ... di più ... con lo stesso rivelatore ma modulando le diluizioni di sviluppo ... cambiando l'agitazione e/o la temperatura della chimica... Il classico caso di confusione tre mele e pere ... Il dgt ha potenzialità enormi rispetto all'analogico; non capisco perchè a volte lo rincorre. |
| inviato il 12 Settembre 2020 ore 20:44
Il digitale non deve rincorre l'analogico perché l'ho a già superato, ho preso esempio Salgado perché il progetto Genesi, iniziato in analogico ma per tante ragioni continuato è terminato in digitale, hanno avuto il problema di avere le stampe omogenee tra i due supporti, ho visto la mostra a Forlì e devo dire che il lavoro è stato svolto n molto altamente professionale. Comunque quando vedrò Salgado riporterò le vostre perplessità nel riprodurre la texture di una pellicola e visto che siete uomini di mondo sicuramente vi crederà |
user120016 | inviato il 12 Settembre 2020 ore 21:16
“ Il digitale non deve rincorre l'analogico perché l'ho a già superato „ Non c'è un sorpasso perché non c'è una gara e mi dispiace perché invece vedo sempre questa competizione incomprensibile. Anzi, a dirla tutta, pellicola e digitale non giocano nemmeno nello stesso campionato. E forse non praticano nemmeno lo stesso sport... |
user33434 | inviato il 12 Settembre 2020 ore 21:18
“ Il digitale non deve rincorre l'analogico perché l'ho a già superato „ In cosa è superiore? In quali formati? “ Comunque quando vedrò Salgado riporterò le vostre perplessità nel riprodurre la texture di una pellicola „ Poi però se ti dice che non ha messo nessuna "grana" ma ha usato quella naturale della trix mi contatti e mi offri una pizza? Chiedo scusa all'opener ma non sempre riesco a resistere , il fatto è che sta solfa a furia di essere ripetuta viene bevuta come vangelo da chiunque, quindi è il caso ogni tanto di ritornare su questa questione per quanto tritae ritrita. Belles chiaramente il tutto senza nessun astio, si fa quattro chiacchiere come al bar |
| inviato il 12 Settembre 2020 ore 21:31
Caro MAURO, il digitale in formato FF è di gran lunga superiore alla pellicola. Con il 6X6 ed ancor più con il 6X9 (sempre il FF) la pellicola se la gioca, ma sempre a patto che ci sia una gran luce (EV 13-15). Ma se non c'è luce poche storie: il digitale è infinitamente avanti rispetto all'analogico. Chi mi conosce sa che uso in modo del tutto permeabile i due sistemi, ma bisogna riconoscerne i limiti: puoi fare una gran bella foto con una HASSY a 13-15 EV, se scendi sotto i 10-11 devi certamente usare il cavalletto (ed incominciano a muoversi i soggetti perchè siamo a 1/15- 1/30). Poi se sei al buio con il digitale (con camera top di gamma) vai tranquillamente a 25.000 ISO e con la pellicola che fai? Così ho spiegato in cosa è superiore il digitale, non dimenticando che puoi andare con il digitale anche intorno al mezzo milione di ISO (in particolare in BN) e fare ancora delle foto più che accettabili ... Non mi pare poco ... P.S. Io quelle 500 e più foto all'anno le faccio ancora a pellicola (LEICA, HASSY, CONTAX, BRONICA, FUJI, ROLLEI, MAMIYA, ecc. ecc.), per cui - forse - non sono poi così di parte ... Sono semplicemente oggettivo, così come oggettivi sono tutti coloro i quali anno vissuto gli ultimi 60 anni della storia, della tecnica fotografica e della sua evoluzione. |
| inviato il 12 Settembre 2020 ore 21:47
ci vado giù ancor più duro... visto che scatto in analogico al 100% anche se forsenn faccio testo visto che quello che uso sono rumente sovietiche... Gli esempi di Tonyrigo (in un contesto relativo alla fotografia amatoriale) sono condivisibili e sono pure una minima parte rispetto agli innumerevoli vantaggi e potenzialità immense ed ancora in progress, che offre il dgt. L'analogico è ormai una nicchia; consolidata se vogliamo e pure in crescita ma sempre una nicchia. Formata da appassionati che per motivi diversi sono ancorati ad una tecnologia se nn sorpassata diciamo obsoleta. E' innegabile che anche l'analogico qualitativamente è ancora ottimo con la sua resa particolare; a costo però di complicanze tecniche e manuali non indifferenti. L'analogico è quello che è; una tecnologia matura che non offre nuove possibilità tecniche. In definitiva al dgt piace vincere facile ... diciamo che personalmente infastidisce appunto lo scimmiottamento (oggetto del topic) verso la pellicola. Il dgt è talmente superiore che dovrebbe lasciare alla pellicola le sue prerogative ... grana compresa. |
| inviato il 12 Settembre 2020 ore 22:35
Il digitale potrà simulare ed emulare la pellicola quando produrrà un fotogramma... su pellicola, appunto. Finché lo si vede a monitor o anche stampato (magari ink jet) di che stiamo parlando? Quando mi faranno vedere un pezzo di pellicola fotografica o almeno un materiale trasparente che riporta una immagine negativa o positiva (ci sono appositi strumenti per farlo) potrò paragonarla ai vari negativi o diapositive, e giudicarla viceversa... nada. Paradossalmente secondo questo principio è più facile provare a emulare il digitale con la pellicola, almeno nel concetto, non nei risultati; infatti basta uno scanner per trasfornare una pellicola in un file ma viceversa un PC e Photoshop non riescono a teasformare un file in una pellicola |
| inviato il 12 Settembre 2020 ore 22:46
E' un peccato che usi porcheria russa con pellicole che costano come l'oro |
user33434 | inviato il 12 Settembre 2020 ore 22:49
Ovviamente se Maracante si incavola, ha ragione e la smetto subito. “ il digitale in formato FF è di gran lunga superiore alla pellicola. Con il 6X6 ed ancor più con il 6X9 (sempre il FF) la pellicola se la gioca „ Parliamo di risoluzione? “ Ma se non c'è luce poche storie: il digitale è infinitamente avanti rispetto all'analogico. „ Tutto vero in teoria poi arriva Domenico Mancuso con la sua via lattea in un thread e non ricordo chi gli chiede se gli può comprare una stampa (lui con ammirevole modestia risponde che non vuole esssere pagato). Faccio presente che non conosco personalmente Domenico se non per qualche interessante chiacchiera qui sul forum. “ puoi fare una gran bella foto con una HASSY a 13-15 EV, se scendi sotto i 10-11 devi certamente usare il cavalletto (ed incominciano a muoversi i soggetti perchè siamo a 1/15- 1/30) „ Dipende dalla macchina, neanche io con l'hasselblad scendo sotto certi valori di sicurezza, con la Leica si può già osare di più. “ Poi se sei al buio con il digitale (con camera top di gamma) vai tranquillamente a 25.000 ISO e con la pellicola che fai? „ Se proprio per me quella immagine deve avere l'estetica di una determinata pellicola studio come fare, se poi proprio non ci arrivo chiamo Domenico Mancuso e gli chiedo come fare “ L'analogico è ormai una nicchia; consolidata se vogliamo e pure in crescita ma sempre una nicchia. Formata da appassionati che per motivi diversi sono ancorati ad una tecnologia se nn sorpassata diciamo obsoleta „ La nicchia non ha però nulla a che vedere con la qualità, l'uso collettivo del medium digitale è imputabile a questioni di praticità. Portarsi una macchina per le pellicole 120 in giro o addirittura un banco è più scomodo che portarsi una ml ma con la qualità c'entra poco. C'entra invece con la qualità d'immagine la morbidezza delle transizioni tra i toni e lì tra una ff un qualunque negativo di formato medio credo non si inizia neanche a discutere. “ visto che scatto in analogico al 100% anche se forsenn faccio testo visto che quello che uso sono rumente sovietiche „ Non sono rumente, sono il segnale di una passione e di idee molto chiare su quello che vuoi dalla fotografia e questo per me è un valore, se la qualità d'immagine non è quella di una Hasselblad chissene, l'importante è che è funzionale a quello che vuoi rappresentare. La mia provocazione scherzosa verso Belles viene dal fatto che sento dire questa cosa da tanto tempo mentre la realtà è un'altra. Troverei molto più corretto dire "il digitale ha superato l'analogico nel suo rapporto qualità/praticità", definirebbe probabilmente molto meglio la realtà delle cose. |
| inviato il 12 Settembre 2020 ore 23:10
Nik analog efex pro |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 0:05
@Mauro “ Troverei molto più corretto dire "il digitale ha superato l'analogico nel suo rapporto qualità/praticità", definirebbe probabilmente molto meglio la realtà delle cose. „ Vero ... concordo. “ E' un peccato che usi porcheria russa con pellicole che costano come l'oro „ tecnicamente sarebbero soviet ma è solo una sottigliezza storica. Di russo compro delle pellicole economiche non commercializzate in Europa ... 2€ e pochi spicci a rullino. Per il resto lascio volentieri ad altri l'onere e l'onore di acquistare una M10 con leva di carica finta (tanto per rimanere in topic) e senza lcd ... e scimmiottare l'analogico. Io con gli stessi soldi credo di avere pellicole da lasciare in eredità a figli e nipoti. |
user120016 | inviato il 13 Settembre 2020 ore 0:13
“ il digitale in formato FF è di gran lunga superiore alla pellicola. „ E questa fa il paio con il sorpasso sostenuto da Belles13... Ripeto, non c'è alcuna gara e non capisco questa necessità di affermare la superiorità di una tecnologia sull'altra. Sono DIVERSE. Tutto qui... Ed in quanto diverse, siamo liberi di scegliere quella che si avvicina maggiormente al proprio gusto ed alle proprie esigenze. Nessuno deve sentirsi in obbligo di dare una giustificazione se decide di usare il digitale piuttosto che l'analogico o viceversa. E soprattutto non deve convincere gli altri di essere nel giusto. Se a me piacciono le more ed a qualcun altro le bionde, vogliamo discuterne? Ovviamente non mi riferisco specificamente a Tonyrigo, visto che adopera entrambi i supporti. @Mauro, ti ringrazio per la stima. Poi rimandami il tuo IBAN così ti invio quanto pattuito per la pubblicità che mi fai Scherzi a parte, proprio domani prevedo di realizzare la stampa che mi è stata chiesta e che invierò con molto piacere appena sarà asciutta. Ovviamente, sulla tua disamina mi trovi molto d'accordo, in particolare sulla questione del rapporto qualità/praticità che poi è ciò che ha portato l'attuale diffusione della fotografia anche tra persone che in altri tempi non si sarebbero mai avvicinati alla fotografia... @Schyter, sei in buona compagnia. Anch'io utilizzo rumenta sovietica e con gusto direi. Mi riferisco alle zenit, alle ottiche Helios e Zenitar, alla mitica Horizont, ed infine ad un sistemino a telemetro Kiev, copia economica delle Contax coeve... Ma che davvero non le fa rimpiangere Edit: sarei curioso di provare le pellicole di cui parli :) |
user120016 | inviato il 13 Settembre 2020 ore 8:43
La mia collezione di sovietiche è decisamente ridicola a confronto di quello schieramento. Davvero impressionante. Riguardo le pellicole, ti ringrazio per l'offerta e prima o poi mi sa che un salto dalle tue parti mi troverò a farlo Ho letto anche la recensione delle pellicole e mi sembrano interessanti, non solo per il prezzo! |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 9:40
io invece vorrei avere una pellicola analogica che assomigli al digitale, chiedo troppo? Tutto sommato non è difficile caro Belles: la pellicola per te, in Bianco & Nero, sarebbe la classica Kodak Technical Pan 2415 (25 ASA chiaramente), se non fosse per il fatto che non è più in produzione; in ogni caso qualsivoglia Technical Pan, di qualsiasi altro produttore, farebbe al caso tuo, penso in particolare alla Rollei ATP 32 che per inciso è pure più dettagliata della TP 2415, quindi di gran lunga più risoluta di qualsiasi sensore digitale ivi compreso il futuro, semmai lo faranno, Canon da 90 mega... purtroppo però mi risulta che ne abbiano interrotto la produzione un paio di anni addietro, in ogni caso però non dispererei: perché nella peggiore delle ipotesi una Rollei Ortho 25, seppure un poco meno risoluta delle due TP di cui sopra, è anch'essa in grado di fornire una resa che rassomiglia al digitale anzi no: una resa - chimica - che ancor oggi il digitale può solo immaginare Per il colore invece la scelta è un po' ardua dal momento che la Kodak Ektar 25 non è più in produzione, allo stesso modo in cui è defunta pure la Agfa Ultra 50. In ogni caso nel campo del negativo colore le pellicole iper-dettagliate erano molte meno di quanto invece non fossero nel Bianco & Nero. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |