| inviato il 09 Settembre 2020 ore 9:20
Quindi le fotocamere che presenteranno il 15 dovrebbero essere 2, oppure più semplicemente le versioni black e silver della A7C |
| inviato il 09 Settembre 2020 ore 11:32
Credo che siano sicuramente riferite ai due colori, quindi con questo modello che ha un nuovo corpo, puntano molto al look. Il nuovo obiettivo potrebbe essere la sostituzione di quello kit attuale, che è già estremamente piccolo, devono solo migliorare la qualità. |
| inviato il 09 Settembre 2020 ore 11:38
Se le ottiche V fossero piene di difetti corretti via sw dalla fotocamera, sarebbero del tutto inutilizzabili sui modelli che non dispongono dello stesso sw. |
| inviato il 09 Settembre 2020 ore 12:09
“ Se le ottiche V fossero piene di difetti corretti via sw dalla fotocamera „ Delle patacche insomma, stile tamron 20mm a distorsione. |
| inviato il 09 Settembre 2020 ore 12:35
“ “ Se le ottiche V fossero piene di difetti corretti via sw dalla fotocamera ? Delle patacche insomma, stile tamron 20mm a distorsione. „ Anche peggio. Anche molto peggio... |
| inviato il 09 Settembre 2020 ore 12:52
“ "standard" in macchina di correzioni per: vignettatura per risparmiare qualcosa sul diametro aberrazione cromatica per risparmiare almeno una lente Distorsione per semplificare ulteriormente il disegno ottico „ Perfetto, 50 euro a lente, e ci stò rimettendo. |
| inviato il 09 Settembre 2020 ore 12:54
“ Se le ottiche V fossero piene di difetti corretti via sw dalla fotocamera, sarebbero del tutto inutilizzabili sui modelli che non dispongono dello stesso sw. „ Se peso e dimensioni fossero molto minori delle ottiche normali e la resa fosse buona sulle nuove macchine che le supportano, penso che sarebbe comunque una cosa molto interessante. Di ottiche "normali" ce ne sono già molte, quindi non sarebbe un problema per chi ha le macchine già uscite in precedenza. |
| inviato il 09 Settembre 2020 ore 13:08
Il problema potrebbe esserci nel caso in cui uno potrebbe prendersi delle V per abbinarle ad una A6xxx per un corredo leggero. Si venderebbero solo con la C, come le M per le Aps c ml di Canon. |
| inviato il 09 Settembre 2020 ore 13:13
Eh? ...possono chiamarle V invece di G o Gm ma sempre e mount saranno... canon ha creato eos m invece di far direttamente RF per stupidaggine totale...si veda nikon come sta vendendo bene la z50 , apsc con attacco Z.... L' unica cosa strana potrebbe essere il sensore curvo con nuove ottiche... ma siamo nella fantasia |
| inviato il 09 Settembre 2020 ore 13:27
saranno ottiche poco luminose, collassabili, per cui leggere e più economiche, buone anche su tutto il resto dei corpi, compresi gli aps, Sony non si fossilizza sulle etichette.... |
| inviato il 09 Settembre 2020 ore 13:38
Nikon sta vendendo bene con la z50? Veramente? |
| inviato il 09 Settembre 2020 ore 13:40
Non mi sono spiegato. Se le V hanno bisogno di una macchina con un sw che ne corregga i difetti come indicato da Bigstefano, ne consegue che, attacco a parte, non possono essere utilizzate in modo appropriato su fotocamere prive di software adatto alla correzione dei difetti costruttivi. Il parallelo con Canon M è per spiegare che il sistema V, attacco a parte, diventerebbe inutilizzabile su corpi non appartenenti ad una eventuale serie A7c. |
| inviato il 09 Settembre 2020 ore 13:41
“ canon ha creato eos m invece di far direttamente RF per stupidaggine totale „ Ma che dici, l'attacco M è entrato in commercio nel 2012, l'RF nel 2018, è cambiato completamente il panorama fotografico nel frattempo. “ Se le V hanno bisogno di una macchina con un sw che ne corregga i difetti come indicato da Bigstefano, ne consegue che, attacco a parte, non possono essere utilizzate in modo appropriato su fotocamere prive di software adatto alla correzione dei difetti costruttivi. Il parallelo con Canon M è per spiegare che il sistema V, attacco a parte, diventerebbe inutilizzabile su corpi non appartenenti ad una eventuale serie A7c. „ Se così fosse effettivamente avresti ragione.. Però nel caso di Sony basterebbe un aggiornamento fw agli altri corpi in realtà... |
| inviato il 09 Settembre 2020 ore 13:45
Vuoi vedere che Sony, invece di lanciare quad pixel etc etc ecc ecc..... ... ha iniziato a capire che magari.. sparare un f2 MINI , AF e di livello , anche costoso ma MINI come un 35 f2 o un 75 f2 , toglierebbe mercato a chi come me guarda le lenti Leica? Basterebbe , al netto di un prezzo non bassissimo, farne non 1.4 o 1.8 ma f2 ma con CARATTERE, resa stellare e piccolissime e vedreste quante ne venderebbero e come ucciderebbero la concorrenza di: Sigma (che ha solo il 45 cosi ma 2.8) Tamron (che cmq mi sa che ci prova) Canon RF che ancora sta lanciando le lenti umane Nikon che si è impallata Pana che vende obelischi come lenti M4/3 addio superiorità per dimensioni Io sto qua e osservo la marea.... se lo fanno AMMAZZANO i piccolo ormai mercato fotografico semipro. |
| inviato il 09 Settembre 2020 ore 13:48
Si ma dev'essere Commovente altrimenti che si foyyano | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |