| inviato il 28 Agosto 2020 ore 14:50
S_m_art ho venduto oggi la mia D3 che usavo come terzo corpo perché lavoro con D3s e da poco D3x cambiata alla pari con la D800....ho scelto ammiraglie vecchie perché ad oggi le tirano indietro a pochi euri e con la D3s e D3 da 12mpx hai file leggeri e lavorabili con cui stampo album 40x40. Meglio una reflex super collaudata, come anche la D700, che una attuale superpixellosa delicata....ma questo è un mio pensiero. |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 16:21
Sia chiaro quello che ho scritto era giusto per mettere i puntini sulle i. Avessi tre-quattro centoni che mi avanzano al momento una D700 la riprenderei anche domani. |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 16:32
Emanuel, io non ci lavoro ma ci gioco, però la penso esattamente come te. |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 16:34
Bergat tu parli per sentimento...io parlo da tecnico .. vi voglio bene tutti ..ma la roba usata è usata...e chi ti da ragione mi preoccupa più del tuo punto di vista...perchè passati 10 anni sinceramente la roba a prezzi sentimentali riempie solo il mercatino e non si vende... ma in ogni caso pur non condividendo la tua opinione , la rispetto... .. buona luce |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 18:09
" non è in dubbio se d700 o un'altra macchina. E' la d700 punto, ho deciso quella, " Decisa quella per i tuoi motivi, io ti consiglio di prenderne una poco sfruttata (quelli del punto vendita dovrebbero darti una mano in tal senso) senza fretta di prendere la prima che passa il convento. Questo perché la d700 come hanno detto è solida, affidabile e durevole, ma per la sua categoria. Non è a livello di una d3 o d300. |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 18:38
“ Questo perché la d700 come hanno detto è solida, affidabile e durevole, ma per la sua categoria. Non è a livello di una d3 o d300. „ La D3 è una ammiraglia, ok. Ma dire che non è al livello di una D300 vuol dire non sapere di cosa si sta parlando (o non conosci la D300 o non conosci la D700 o in alternativa non si spiega quanto hai scritto). EDIT: Ho dato una occhiata alle foto nella tua galleria e vedo che ce ne sono diverse scattate con la D700. Vorrei capire in cosa secondo te la D700 è inferiore ad una D300 visto che sono sostanzialmente due macchine gemelle (sensore a parte chiaramente) con un filo più di cura nella D700 rispetto alla D300 (le ho avute entrambe per anni, le conosco bene). |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 18:57
@ Balza mi riferivo unicamente alla qualità costruttiva. Senza mettere in conto altri aspetti (qualità immagine,..). La d700 come vedi la posseggo, la d300 l'ho utilizzata. Magari ricordo male, ma mi pare ancor più robusta della d700 (e con motore af migliore). Edit: hai ragione, ho guardato le specifiche e la d700 non dovrebbe essere inferiore alla d300 anche come qualità costruttiva, almeno sulla carta. L'af sulla d300 trae vantaggio della maggior copertura (ha vita più facile sul formato dx) |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 19:24
Il motore af della D300 e' piu' tosto di quello della D700. Provato personalmente. |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 19:33
 “ Bergat tu parli per sentimento...io parlo da tecnico .. vi voglio bene tutti ..ma la roba usata è usata...e chi ti da ragione mi preoccupa più del tuo punto di vista...perchè passati 10 anni sinceramente la roba a prezzi sentimentali riempie solo il mercatino e non si vende... „ Se ragioniamo in questi termini, che la roba vecchia riempie il mercatino sono d'accordo con te. La mia ha sicuramente 10 anni e non vale, nella visione di cosa oggi può fare una mirrorless megapixellata, praticamente niente. Il discorso però è differente nell'ottica in cui uno si accontenta di prestazioni più modeste, ma ricerca la robustezza e va trovando qualcosa che gli risulti praticamente nuova. Non so se sei appassionato di macchine sportive e sai benissimo che oggi una mclaren nuova non la prendi a meno di 200.000 euro. Paragonata a una lamborghini Miura di 50 anni fa, la Miura ha prestazioni indecenti paragonate a quelle di oggi. Ora tu mi vorresti dire che se trovassi una Miura che ha fatto solo 10.000 km, perfetta esteticamente, perchè tenuta maniacalmente, vorresti pagarla solo 1200 euro perchè inizialmente da nuova costava ottomilioni di lire? Ti sfido a trovare una d700 con pochi scatti tenuta perfettamente come da nuova a 350 euro. |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 19:45
In termini costruttivi la D300 è leggermente meno curata della D700 ma si parla di inezie (esempio: la D700 ha l'oculare tondo - tipico delle "pro" nikon - con tendina di chiusura incorporata per evitare il passaggio di luce nelle lunghe esposizioni, la D300 ha il classico oculare rettangolare presente anche sulle macchine di fascia "non pro"), per il resto il corpo è sostanzialmente identico, tanto che il battery grip è lo stesso (MB-D10). L'unica cosa su cui la D300 è un pelo superiore alla D700 è la copertura del mirino (100% contro 95%), aiutata in questo dal formato ridotto. In termini di AF il motore è lo stesso identico, il Multi-CAM3500. Come detto da Simone a livello di copertura del fotogramma la D300 è ovviamente di nuovo avvantaggiata dal sensore APS-C. A livello di fotogrammi al secondo siamo lì: senza BG la D700 ha 5fps, la D300 arriva a 6. Con il BG e la batteria della D3, entrambe arrivano a 8fps. Di fatto sono due macchine gemelle, una con sensore FF, l'altra con sensore ridotto, per il resto stesse identiche caratteristiche, a partire dai 12 megapixel del file prodotto. All'epoca le presi entrambe proprio perché perfettamente complementari. Non c'è più stata in casa Nikon una coppia di macchine del genere: oggi non c'è "un clone FF della D500", da un lato c'è la D850 ma ha la stessa densità della D500 e non fornisce una resa migliorata ad alti ISO, dall'altro c'è la D780 che è ottima ad alti ISO ma come qualità del corpo è piuttosto lontana dalla D500 (AF in primis). |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 23:22
Occhio che la D700 fa un banding SPAVENTOSO a 25600 iso, per rientrare nei ranghi a 12800. La D300 non ha banding, neanche a 6400, ma secondo me lo avrebbe avuto se avessero implementato i 12800 iso. Hi2 sulla D700 e' stata una esagerazione del reparto marketing Nikon. |
| inviato il 29 Agosto 2020 ore 0:47
Perdonatemi ma continuo a capire, e non sono un estimatore della D700...se nel 2008 era cosiderata il TOP è usata dai professionisti di tutto il mondo perché nel 2020 fa cagare? Gli standard del sensore oggi sono superati? Cosa darà di più una D850 oltre hai mpx quadruplicati? Con 12mpx ci fai tutto e bastano, e accoppiandola con il Top degli obiettivi non darà quasi gli stessi risultati? Se si parlava di una D1/D2x/D200 allora avete ragione ma c9n la D700 il discorso è diverso. Vedob professionisti che civ la D700 ancora oggi fanno dei capolavori. |
user28666 | inviato il 29 Agosto 2020 ore 8:25
I capolavori si fanno anche con una Nikon D3000 e li ho visti con i miei occhi. Non occorre scomodare la D850. Tecnicamente parlando però, il sensore della D700 è superato. Ho una D700 che mi piace ed uso. Ma ho anche una nuova fotocamera (formato APSC) con un sensore oramai anche lui vecchio di 4 anni. Ebbene questo sensore come GD e tenuta rumore ad alti ISO, si mangia il sensore della D700. Purtroppo funziona così. Mentre nella D700 i recuperi delle luci è limitato, con l'altro sensore seppure APSC riesco meglio. Con la D700 bisogna esporre con più attenzione. Poi a 6400 ISO la D700 è già al limite e guai a recuperare le ombre o a stiracchiare l'istogramma perché hai banding come non ci fosse un domani. La APSC che ho, a 6400 ISO va molto molto meglio. Poi a 6400 la D700 perde molto il colore. Si è vero, la D700 è un carro armato, scatta sempre, mette a fuoco anche al buio, 12MP sono perfetti per me, faccio subito a trasferire i file e ad aprirli con ACR. Una cosa che ho notato è che trattando uno stesso file della D700 con Capture One anziché ACR, le cose migliorano di molto specie ad alti ISO. Avete presente il banding ed i colori slavati? Con C1 sono inesistenti. Consiglierei una D700 oggi? Se la trovate max 400 euro si. Ma per 700 max 800euro prenderei una D750 con pochi scatti ed esente da richiami. Sarà più delicata come corpo? Secondo me è sufficientemente robusta per qualsiasi fotoamatore (è strausata anche dai professionisti che fanno matrimoni). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |