JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
DPreview sostiene che in 8K IPB si passa da 20' a 25' di registrazione; raddoppia anche il tempo a disposizione dopo il raffreddamento. In 4K IPB si passa da circa 29' a circa 39'. (Pensavo che la modalità 8K "leggera" arrivasse oggi come essa stessa una delle risposte alla domanda di maggiore tempo di registrazione).
Rimane comunque la situazione di surriscaldamento dopo aver usato la macchina per le foto, sebbene - anche in questo caso - i tempi a disposizione siano raddoppiati.
Bella questa modalità HDR PQ, peccato non averla sul mio DPP della 5DIV. Che voi sappiate è aggiornabile? Edit: provo a scaricare l'aggiornamento Edit 2: Installato ma mi dà questo messaggio A partire da Digital Photo Professional 4.10.40, è stato introdotto il miglioramento della qualità dell'immagine in modalità HDR PQ. Per continuare a usare i risultati della regolazione precedente, selezionare la casella di controllo [Impostazioni della qualità dell'immagine HDR PQ*] in [Elaborazione immagine 2] , in [Preferenze] . * Si applica alle immagini acquisite con fotocamere EOS 5D Mark IV ed EOS R. Edit3: sembra funzionare pure sui RAW della 5DIV, appena avrò tempo approfondirò
Cavoli, DPP è totalmente cambiato da quando lo usavo io. Ma permette il caricamento diretto su PS? Comunque una prova a riprenderlo in mano la faccio, se mi migliora rispetto a LR
E la R5 si conferma un mostro, non fosse che costa troppo e per avere la stessa copertura focale che uso solitamente su APS-C perdo il vantaggio leggerezza un pensierino lo avrei fatto.
@_canoniano_ ho una Canon M5, quello che mi spaventa è che già con il 55-200 a volte, specie su paesaggio di montagna, mi trovo corto. Certo, su R5 avrei un crop di un altro livello. Sono sempre indeciso, spesso rimpiango di non avere la PDC del FF ma allo stesso tempo mi torna comodo il fattore crop APS-C. Il 55-200 EF-M è un peso piuma e la qualità non è niente male per il suo prezzo.
@Sacara: ottimo! grazie dell'informazione. Io attualmente carico tutto in Lightroom come raw e poi importo in PS, eventualmente dopo le unioni pano/HDR. Ma una prova di DPP la faccio, vedere se migliora la gestione dei colori e delle luci. Ultimamente sto smattando con la gestione dei verdi, specie in zone d'ombra.