| inviato il 25 Novembre 2020 ore 16:17
Ho usato molti anni la 3800 ho usato anche la 3880 che di fatto è identica sono passato alla canon Pro 1000, la qualità di stampa è ai vertici sia con soluzioni Epson che Canon in entarmbe i casi la questione qualità non si pone. le Epson che ho usato non hanno il canale del nero separato quindi passare da matte a photo non è gratis dal punto di vista del consumo di inchiostro. La testina di stampa su canon è a scadenza quindi va sostituita come materiale di consumo,ogni quanto dipende dall' utilizzo (si parla di anni comunque..) nelle epson però se hanno problemi deve farlo l'assistenza a costi che quasi prendi un altra stampante (la 3880 ha avuto questo problema). |
| inviato il 25 Novembre 2020 ore 16:20
Sì ma una prograf 1000 con inchiostri da sostituire tutti, non può costare usata più di 500 euro, altrimenti tanto vale prenderla nuova. La prograf 300 che farebbe al caso mio per dimensioni ed impegno, purtroppo ha serbatoi da 19 a fronte di consumi di inchiostro credo quasi uguali alla 1000. |
| inviato il 25 Novembre 2020 ore 16:28
Tiber credimi non prendere una macchina con quelle cartucce così piccole,te ne penti subito! Ammenochè non prendi una stampante piccola e poi non decidi usarla con ink compatibile e cartucce ricaricabili! Allora varrebbe la pena, ma non avresti la qualità degli originali e dovresti profilare ogni carta da zero con uno spettrofotometro poi! conta che comprandola nuova metà cartuccia va per riempire i canali di ink sia con la prograf1000 che con le altre grandi,che hanno i serbatoi lontani dalla testa,quindi per assurdo a comprarla usata risparmi tutto quell'ink!!! |
| inviato il 25 Novembre 2020 ore 16:32
“ Conta poi che ci sono tante di quelle macchine usate che con 2 lire le trovi „ chiedetevi perche'.. se volete ho una pro 1 nuova..nuova, basta cambiare testine e inchiostri. Scherzi a parte.. se qualcuno la vuole e' li da qualche anno che prende polvere. per quanto riguarda i prezzi dei laboratori, non posso parlare. I prezzi variano molto in funzione di quanto e di come si stampa. |
| inviato il 25 Novembre 2020 ore 16:48
Tiber, se non stampi tutte le settimane e accetti il limite dell'a3 vai sulla et-7750. Costo iniziale ancora ragionevole, doppio nero (dye e pigment) e stampe iper longeve. Esperienza personale, ho usato la canon pro9500 per lavoro e ho avuto la canon pro1. Tieni molto meglio i costi sotto controllo con una dye, non butti decine di euro di inchiostro in cicli di pulizia, e a meno di carta matte (e certe seta) stampano meglio. La pro9500 aveva il vantaggio di non avere il sistema inchiostro sotto pressione, quindi potevi smontarla e pulirla facilmente quando si tappava. La prograf 300 lasciala perdere, se prendi una canon almeno la prograf 1000. Con quel tipo di stampanti devi stampare almeno una volta alla settimana, pena.un ciclo di pulizia automatico che ti devasta il portafoglio. E se devi stampare spesso e tanto convengono cartuccie grosse. La pro1 è un'ottima stampante per chi stampa poco e spesso su carta opaca. La pro1000 almeno puoi cambiarti tu la testa di impressione, ma sono 400€. |
| inviato il 25 Novembre 2020 ore 16:50
Ho una epson sure color P600 con i dovuti profili stampa tutto bene, l'unico guaio 9 cartucce 30,5 euro l'una, in piena chiusura a marzo non potendo andare nella città vicina nel mio paese non le vendono, lo dissi a mio genero lui è giovane abituato ad acquistare on line le prese da amazon , tutta la serie di 9 chiaramente dedicate non originali 90 euro, se ne prendi 2 serie 160 euro, non ho notato alcuna differenza di sfumature, già 15 anni fa stampavo con epson a4 sempre cartucce dedicate e quando appariva il triangolino giallo, avviso di cambiare le spugne, cambiavo stampante costava meno, e come qualcuno ha scritto a pigmenti è enormemente superiore ai colori all'acqua,ho fatto una piccola prova, ho tagliato una foto in metà, una parte in una busta l'altra con una puntina da disegno ad un persiana al sole, dopo dieci giorni controllo, erano uguali. saluti |
| inviato il 25 Novembre 2020 ore 19:29
in italia il prezzo medio (stampa artigianale) per un 20x30 su carta fine art è di euro 12 iva compresa, una stampa 30x40 26 euro iva compresa ... Confermo, a casa nei formati fino all A3+ si fanno lavori che sono al pari di un laboratorio ... l'unica differenza da un laboratorio si nota nei formati più grandi, un laboratorio "professionale" non usa i driver di stampa ma utilizza dei RIP ... magari ha monitor calibrati e certificati, luci grafiche di controllo, colorimetri, spettrofotometri e densitometri, ma ripeto, utilizzando un corretto flusso di lavoro, e in formati così piccoli le differenze non si notano ... |
| inviato il 25 Novembre 2020 ore 19:51
La p600 ha sempre il problema della quantità di inchiostro nei serbatoi, ovvero 25,9 ml |
| inviato il 25 Novembre 2020 ore 19:53
la tesa di impressione della Canon image prograf 1000 la si cambia dopo anni di lavoro, devi essere proprio sfigato a trovarti a cambiarla per una stampa alla settimana. Bisogna tenerle accese sempre come insegna Blve. |
| inviato il 25 Novembre 2020 ore 20:09
La puoi tenere sempre accesa, ma dopo una decina di giorni di inutilizzo, alla prima stampa, ti parte lo stesso ciclo di pulizia che all'accensione. Sulla pro 1 è cosi e l'assistenza canon mi ha confermato che la pro1000 si comporta uguale. Ad ognin modo la testina di stampa la cambi dopo che per un pò di mesi non la usi più. Ad ogni modo in canon hanno senso la 100s e la pro1000. Le altre non le ho capite. Quando presi la pro1 la pro1000 non esisteva ancora. |
| inviato il 25 Novembre 2020 ore 20:28
140 euro e cambi tutti i colori |
| inviato il 25 Novembre 2020 ore 21:26
Nessuna esperienza con questa macchina ? |
| inviato il 25 Novembre 2020 ore 21:34
è una parifascia della p600 cartucce piccole |
| inviato il 25 Novembre 2020 ore 22:09
Trovata una epson p800 a 650 spedita, con inchiostri ancora buoni, da 80 ml. Se non ci sono problemi me la predno, Bella e non grandissima come prograf 1000- Che dite? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |