| inviato il 03 Agosto 2020 ore 18:49
dici che la differenza rispetto a uno scatto normale sarebbe così evidente? |
| inviato il 03 Agosto 2020 ore 18:59
Allora. Processo DSS + solo stretching e rid rumore su PI contro FULL PI
 Quando dico full intendo.. calibrazione Flat, calibrazione Bias e Light allineamento cometa delle lights filtrate estrazione background correzione colore riduzione rumore L e C stretch riduzione rumore minima chiusura in tiff , esportazione e sharpening da lightroom. Risultato che non mi convince perchè non ho fatto bene i compiti in fase di scatto. Direi se fai 30 foto per tipo .. PI full process vince a mani basse.. se fai 8 foto piu qualche dark , bias e flat.. DSS e correzione veloce ovunque, anche PI e va benone.
 |
| inviato il 03 Agosto 2020 ore 18:59
Ma come si fa a fare il pixel shift di un'immagini a lunghissima esposizione? E' necessario un inseguitore, vero? |
| inviato il 03 Agosto 2020 ore 19:00
“ dici che la differenza rispetto a uno scatto normale sarebbe così evidente? „ devo provare col tracker... è evidente in maniera commovente negli scatti normali, a questo punto devo verificare in questi! “ E' necessario un inseguitore, vero? „ ma certo e ALLINEATO BENE....e con tempi non troppo lunghi penso.. ripeto da verificare! Lo farò con la luna se posso intanto! |
| inviato il 03 Agosto 2020 ore 19:03
Uly, hai voglia di girare un link che spieghi bene come fare lo stretch? |
| inviato il 03 Agosto 2020 ore 19:10
“ devo provare col tracker... è evidente in maniera commovente negli scatti normali, a questo punto devo verificare in questi! „ te lo chiedo perché negli scatti normali ste grandi differenze non le ho mai viste... |
| inviato il 03 Agosto 2020 ore 19:11
allora. sono al punto di pensare ad un filtro antipollution.. purtroppo qua me la devo piangere ma SI RIMUOVE e alla grande con pixinsight e questo fa si che tutto sia piu facile. Ora, con la cometa è uan cosa particolare, ma signori miei... con il giusto numero di scatti tracked e la giusta procedura quel software FA PAURA e non vi nego che vorrei provare anche subito cosa esce da un Pshift fatto bene! |
| inviato il 03 Agosto 2020 ore 19:16
“ te lo chiedo perché negli scatti normali ste grandi differenze non le ho mai viste... „ Perbo, credimi CI SONO. qua al 100% di 42 mpx

 |
| inviato il 03 Agosto 2020 ore 19:39
“ Perbo, credimi CI SONO. qua al 100% di 42 mpx „ ma sono processate con gli stessi parametri? perché quella "liscia" del millenium bridge sembra velatissima. Nelle (varie ma non tantissime) prove che ho fatto io, le diffenze si notano solo al 200% e solo su alcuni particolari. Roba da cercare con il lentino... |
| inviato il 03 Agosto 2020 ore 20:13
non saprei proprio, io tutta questa differenza in Lr non la vedo. Nei miei file vedo differenze per quanto riguarda il moirè (ovviamente) e alcuni particolari metallici, come le antenne. I primi test li avevo fatti fotografando una libreria, qui in studio, e si vedeva qualche vantaggio sulle scritte più piccole dei dorsi dei libri. Ma roba davvero minima. I file però diventano più lavorabili, la gamma dinamica aumenta ulteriormente. Magari domani faccio qualche altro test, e pubblico i risultati. |
| inviato il 03 Agosto 2020 ore 20:19
io uso pixelshift2dng, o Imaging Edge. Ma il risultato non dovrebbe cambiare, non ha senso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |