| inviato il 23 Giugno 2020 ore 15:43
“ lascio stare la teoria, e in pratica nessuno lo farebbe MAI perchè cosa priva di senso. Il consiglio di ubrigantu non è sbagliato, a te hai detto che i video non interessano.. quindi la reflex è tutt'ora un ottima alternativa. Ma qui si apre un altro mondo... e quindi ulteriore confusione „ Hai dimenticato che vorrei portare la macchina con ottica nelle uscite in moto..... Già la X-T100 con il 18-55 non è che sia proprio "compatta" |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 15:44
e global ma non ho mai comprato nulla, però ha dei prezzi molto buoni |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 15:46
ricorda che però i vari × , [negozio 7], galaxia ecc non hanno la garanzia della casa madre qui in ita eh.... e le spediscono dalla altra parte del mondo in caso di problemi. |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 15:51
Guarda anche qua, sicuro e affidabile ( ci ho preso 3 ottiche), e garanzia italia. Visto che ti sei innamorato della x-t100 guarda su f c w e b s t o r e , la x-t100 costa 397€ il body! il 18-55 usato anche qui su mercatino,subito ecc... sta sui 250 credo ... saresti a 650€ |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 15:51
Ti sconsiglio X-T100 + 23 mm. Era la mia combinazione, ma l'ho rivenduta perché troppo stretta la lente fissa. Ti ci vuole uno zoom. |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 15:54
ma non si diceva che la morte sua su fuji sono i fissi? |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 15:55
“ ricorda che però i vari × , [negozio 7] , galaxia ecc non hanno la garanzia della casa madre qui in ita eh.... e le spediscono dalla altra parte del mondo in caso di problemi. „ Lo terrò a mente “ Guarda anche qua, sicuro e affidabile ( ci ho preso 3 ottiche), e garanzia italia. Visto che ti sei innamorato della x-t100 guarda su f c w e b s t o r e , la x-t100 costa 397€ il body! il 18-55 usato anche qui su mercatino,subito ecc... sta sui 250 credo ... saresti a 650€ Cool „ Thanks “ Ti sconsiglio X-T100 + 23 mm. Era la mia combinazione, ma l'ho rivenduta perché troppo stretta la lente fissa. Ti ci vuole uno zoom. „ Era uno dei miei dubbi.....grazie |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 16:05
“ lascio stare la teoria, e in pratica nessuno lo farebbe MAI perchè cosa priva di senso. „ Sicuro?
 |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 16:08
questo però è x montare ottiche fuji su m4/3 non il contrario, come il mio adattatore pk-m4/3 x montare ottiche pentax reflex su m4/3 |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 16:09
Phsystem, quello NON è un adattatore per ottiche mirrorless Fuji, ma per quelle SLR degli anni 70 o giù di lì. Inoltre, c'è il problema che praticamente tutte le ottiche per mirrorless AF focheggiano by wire, cioè con attuatore elettromeccanico (credo si dica così), e si perderebbe nella conversione da un sistema all'altro la capacità di focheggiare; per questo nessuno - a quanto mi risulta - produce adattatori mirrorless/mirrorless. |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 16:18
Comunque il problema non si pone, non vado a incasinarmi la vita, più di così |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 16:19
O.k. Non lo sapevo |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 16:26
Dunque, mi sembra che tu ti stia orientando verso la X-T100. Lasciando perdere il settore video che non ti interessa (e nel quale la macchina è comunque ben scarsina), il sistema autofocus è così così in quanto a velocità; con la X-T200 dovrebbero aver sistemato quest'aspetto. Vedi un po' tu. I risultati, specie in jpg, della X-T100 sono quasi stupefacenti considerato che si tratta di un "vecchio" sensore usatissimo su altre fotocamere. I RAW/RAF sono buoni, ma nulla di eclatante rispetto a quelli di altre Case o di altri modelli della stessa Fuji. Posso spezzare una lancia in favore del 15-45mm f/3.5-5.6, i cui 15mm sono sufficientemente ampi per parecchie cosette; ciò che non si può dire del lato grandangolare del 18-55mm f/2.8-4 (che certamente è costruito meglio e dovrebbe andare meglio: li ho avuti tutti e due (anzi tutti e tre col 16-50mm f/3.5-5.6) e non mi pare che vi siano differenze eclatanti). Probabilmente un'ottima scelta è il 16-55mm f/2.8, che tuttavia: - non è stabilizzato; - pesa e costa un botto. |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 16:28
Rinnovo il mio consiglio: X-T100 + ottica zoom costosa/luminosa (investimento) X-T200 + ottica zoom meno costosa/luminosa Scarterei il fisso. E' vero: Fuji nasce per essere usata con i fissi, ma non per quello che vuoi fare tu. |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 16:30
“ Dunque, mi sembra che tu ti stia orientando verso la X-T100. Lasciando perdere il settore video che non ti interessa (e nel quel la macchina è comunque ben scarsina), il sistema autofocus è così così in quanto a velocità; con la X-T200 dovrebbero aver sistemato quest'aspetto. Vedi un po' tu. I risultati, specie in jpg, della X-T100 sono quasi stupefacenti considerato che si tratta di un "vecchio" sensore usatissimo su altre macchine. I RAW/RAF sono buoni, ma nulla di eclatante rispetto ad altre fotocamere. Posso spezzare una lancia in favore del 15-45mm, i cui 15mm sono sufficientemente ampi per parecchie cosette; ciò che non si può dire del 18-55mm (che certamente è costruito meglio e dovrebbe andare meglio: li ho avuti tutti e due (anzi tutti e tre col 16-50mm) e non mi pare che vi siano differenze eclatanti. PRobabilmente un'ottima scelta è il 16-55mm f/2.8, che tuttavia: - non è stabilizzato; - pesa e costa un botto. „ Dunque, sì l'orientamento è quello che dici tu. Dicamo che al momento (e non voglio più tornare indietro) il ballottaggio si è ristretto a: Canon M50 Panasonic GX9 Fuji X-T100 Fuji X-T200 Non ho fretta, sono rimasto senza fin'ora posso aspettare ancora, magari in attesa di qualche offerta che ogni tanto spunta |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |