| inviato il 24 Febbraio 2020 ore 14:31
ha solo da temere che se si sofferma 10 minuti davanti ad uno stand del supermercato riceverò pubblicità mirata su ciò che stava guardando. tutto ok Marcello, non fa niente, l'importante è prendere l'abitudine a camminare con i pantaloni calati. qualche anno fa i ragazzi erano già in pieno trend ricordo. un bel controllo sulla tua anamnesi familiare e le assicurazioni se vedono che nella tua famiglia si muore spesso di un certo male ti fanno una leva, o ti danno risarcimenti a margini più ristrettivi di rimborso e sulle tempistiche. cose che già succedono negli States. tutto a posto Marcello, tutto regolare, l'importante è non avere nulla da temere o credere che non ci sia nulla da temere che è leggermente diverso. |
| inviato il 24 Febbraio 2020 ore 14:52
Skylab59...Coscritto... A essere onesto ...mi girano un po anche a me...però molti che delinquono,vengono scoperti per questa diciamo sorveglianza...credo che al giorno d'oggi è un prezzo da pagare...insomma..è anche necessario con la criminalità che c'è oggi purtroppo... |
| inviato il 24 Febbraio 2020 ore 15:19
Marcello, i delinquenti ci sono sempre stati, con o senza la videosorveglianza. E' vero che in alcuni casi si è rivelata determinante, ma il prezzo da pagare è la nostra libertà personale. Mi sembra un po' troppo... C'è controllo ovunque, anche dove non serve. Il tracciamento di profili e movimenti personali a scopo commerciale dovrebbe essere vietato, anche con l'accordo dell'interessato. VIETATO e basta. La privacy è un diritto fondamentale. Punto. Ovviamente è il mio punto di vista, ma non credo di essere l'unico. Molti non si rendono pienamente conto di cosa ciò significhi e le conseguenze a medio-lungo termine. C'è da aver paura! Il boss cinese sa già ora dov'è ognuno, cosa sta facendo, con chi parla, cosa dice e cosa pensa. Tra non molto toccherà a noi. Per ora lo sa solo il Sig. Google, ma il passo è breve... |
| inviato il 24 Febbraio 2020 ore 15:23
novità: ho contattato un amico dal fisso sul suo cellulare, volevo usare il suo cell per l'invio del codice. stiamo al telefono, vado ad aprire, mi chiede pw, la metto, mi chiede il mio animale freferito, chi se lo ricorda cosa scrissi?, mi chiede di mettere un altro inditizzo posta (che nel frattempo ho creato su virgilio) per ricevere il cod. bene, lo ricevo, lo scrivo e la risposta è: Grazie per avere confermato che riesci ad accedere all'indirizzo email di contatto da te specificato. Google non è riuscita a verificare la tua proprietà di --------------@gmail.com. Leggi ulteriori informazioni su come recuperare l'accesso al tuo account. capito? adesso non mi chiede + neanche di mettere un n° di cell. e al mio amico, al telefono: allora ciao (gli ho detto), scrivimi su virgilio se vuoi che ti rispondo .   e tutti i miei contatti con g mail, una marea immensa cui non posso + acedere. sono allibito. |
| inviato il 24 Febbraio 2020 ore 15:45
Personalmente cerco di non disperdere troppo le mie cose più sensibili. E per questo sono disposto a pagare. Non si tratta comunque di cifre esorbitanti. La posta elettronica, così come il mio dominio, e lo spazio web li gestisce un piccolo provider locale che ha il suo server. I miei dati personali, professionali e le fotografie stanno sul mio laptop (2GB). Il backup lo faccio su un disco esterno grande come un pacchetto di sigarette (ma più sottile) pagato un'inezia. I cloud? Ma nemmeno se mi pagano loro!!!! Voi dareste in custodia le vostre cose personali nelle mani di qualcuno che passa il proprio tempo a frugare per cercare tutto ciò che gli serve? Ma sì che lo fate!!! |
| inviato il 24 Febbraio 2020 ore 15:46
“ in questi giorni non è + semplice accedere a gmail. mi è chiesto il n° di telefono (che non ho). mi è chiesto il luogo di lavoro (che non ho fornito per mia privacy). in pratica mi chiudono la posta perchè non do dati sensibili. Anche a voi sta succedendo? Avete ceduto? io ho inviato reclamo e hanno riattivato la mia posta ma solo per un giorno. Google sta facendo pressione per ottenere informazioni private? Conoscete altre strade gratuite per avere la posta senza essere vessati in continuazione? „ Ormai i dati sensibili sono diventati merce commerciale.... lo stesso accade su FB, instagram, messenger e tutto quanto gira ormai attorno all'oligopolio di facebook. |
| inviato il 24 Febbraio 2020 ore 15:48
“ I cloud? Ma nemmeno se mi pagano loro!!!! „ @Skylab59 - sante parole! |
| inviato il 24 Febbraio 2020 ore 16:13
Siamo pratici... questa è un'era dove si possono disporre di mezzi per contare a chiunque i peli nei recessi più reconditi del suo retro... Chi vuole evitarlo, magari più per remore di principio, non ha che da cercarsi una grotta e attrezzarla per le necessità basiche. Un po' di umidità ma tanté... Per il resto, tra le imposizioni dei governi e qualche spione idealista, se siete qualcuno spendibile nel profilo scandalistico, sarete messi a nudo... Se non lo siete non vi si fila nessuno, perché internet ha trasformato pure l'ultimo eremita in un "soggetto interattivo" e siamo sette miliardi! Chi vuoi che ti veda? |
| inviato il 24 Febbraio 2020 ore 16:37
Ulisse, hai forse anche ragione, fino ad un paio d'anni fa la pensavo come te, ma ora mi dà fastidio. E' una cosa viscerale, di pancia, istintiva. Mi chiedo, ma perché? Sì, lo so, per i soldi, e quindi questo è anche peggio. Ma perché nessuno si scandalizza? Se qualcuno sbircia dal buco della serratura di casa mia m'incaxxo, anche se non c'è nulla da vedere e se non ho niente da nascondere. Se qualcuno quando esco di casa guarda da dietro la tenda per capire dove vado e con chi, mi irrita, se qualcuno tiene nota di quando rientro la sera, vado in bestia. In rete succede esattamente la stessa cosa, anzi, molto peggio, e nessuno fa una piega. Tutto normale. OK, contenti voi! Io mi attrezzerò la caverna |
| inviato il 24 Febbraio 2020 ore 16:41
Ah, dimenticavo, visto che siamo su un forum di fotografia: se quando esco di casa il proprietario che ha la chiave entra e scartabella fra le mie fotografie, fa le copie di quelle che gli piacciono, e già che c'è si annota i vestiti che metto... io che faccio? Non ve lo dico! Voi invece non fate nulla, perché la considerate una cosa del tutto normale. |
| inviato il 24 Febbraio 2020 ore 17:14
orwel 1984 - ora è realtà |
| inviato il 24 Febbraio 2020 ore 17:24
ho aggiornato le difese windows, riavvio, vediamo che succede. |
| inviato il 24 Febbraio 2020 ore 17:27
niente |
| inviato il 24 Febbraio 2020 ore 17:44
@Ooo - Windows fa parte integrante di questo sistema.... Passa a Linux! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |