RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

d780: aggiornamento specifiche e probabile prezzo di lancio


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Nikon D750
  6. » d780: aggiornamento specifiche e probabile prezzo di lancio





avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 10:39

Leo, il tuo tentativo di ironizzare su una opinione diversa dalla tua mi sembra abbastanza inefficace.;-)


Mi spiace molto, Nove, ma sostenere scelte idiote non porta ad altro che a scrivere cose idiote.
Siccome sono convinto che tu non lo sia, penso che lo capirai al volo.

Oltretutto sono anch'io affezionato a Nikon, essendo le poche macchine da me possedute, tre in tutto, tutte di quella marca.
Questo però non significa aderire in toto a ogni fesseria che si possa fare in tale ambito o peggio dimenticare i canoni di base della fotografia, che oggi si cerca di relativizzare, proprio col fine di giustificare tutto e tutto il suo contrario.

Se poi capiti da queste parti ci andiamo a fare una birra insieme, offro io :-)

Perchè di margini sopravvivono le aziende e non di belle parole.

Appunto.
Secondo te che margini si possono fare pensando di vendere una reflex da 2000 euro al pubblico che fa le foto col cellulare e costruendola secondo quelle che s'immagina siano le sue preferenze?

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 10:45

Veramente vorrei essere nei cervelli di quelli che pensano come fare più soldi dai propri clienti (ma non mi pare che i vari produttori fotografici hanno di che gioire da qualche anno a questa parte).


Ti quoto con entusiasmo, Fullerenium.

A mio modo di vedere sono le cosneguenze della scuola di pensiero tipica del marketing più esasperato che si è andata affermando negli ultimi anni e sta facendo danni a valanga.
Quando i Soloni del ramo se ne renderanno conto e soprattutto quelli che mettono nelle loro mani i destini di interi comparti produttivi, sarà sempre troppo tardi.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 10:53

Domenic,

é chiaro che oggi parlare di reflex, alle cui spalle ci sono ormai oltre 60 anni di storia, con un nuovo sistema (ML) incombente, che si sta prendendo una quota di mercato piuttosto importante, sembrerebbe anacronistico.
Però, a me piacerebbe -senza scendere in sterili campanilismi- stendere un elenco obiettivo di cose fattibili "solo" con uno o l'altro sistema e di queste, sempre obiettivamente, quanti possono (o no) farne a meno.
Tanto, solo per ripetere che sono convinto che, allo stato attuale (ma credo ancora per qualche anno/lustro), la scelta per il fotoamatore "medio" alla fine sia dettata unicamente dalla simpatia-gradimento del mezzo e non esplicitamente dal contenuto tecnologico dello stesso.
E questo per chiedermi, alla fine, se vale la pena talvolta sacrificare un'attrezzatura costata bei soldini tanto per il gusto della novità.

Le tue parole trasudano saggezza, Palgiam.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 11:15

Potevano fare la Reflex definitiva che sarebbe stata anche l'ultima ingegnerizzata, invece ha pensato bene di lasciare quel poco di amaro in bocca.
Sul lato AF, spero abbia qualcosa in più dei vecchi 51 punti... qualcosa ereditato dalla D500 (gli costa zero farlo) oppure che coprano più superficie inquadrata.

Insomma visto che l'hanno voluta fare una nuova Reflex, che la facciano bene, altrimenti sono soldi investiti male e Nikon non può permettersi tutto questo.

Secondo me, a volte - bada bene, non mi riferisco a te nello specifico - si muovono critiche solo per il gusto di farle.
Una macchina definitiva non esisterà MAI né in Nikon, né in sony, né in Canon.
Tralasciando il discorso sul BG, la cui assenza, anche per me, risulta inopportuna, le altre caratteristiche che la d780 porta con sé non si sono mai viste in una reflex per cui, quel difetto, come dici, non potrà pregiudicarne la riuscita, visto che si tratta di qualcosa di più di un semplice upgrade.
Il sistema AF della d750 non ha mai riscosso perplessità negli utilizzatori e un miglioramento di questo, a maggior ragione, non credo possa non accontentare la clientela.

Aggiungo una ulteriore castroneria. Se il discorso era di contenere i costi, non si poteva riciclare il corpo della D500?
L'ho presa una sola volta in mano e pur essendo una APSC mi pare di ricordare che era bella grossa e più ergonomica della D750.
Riciclare uno chassis e componenti

Non si sa ancora nulla sul corpo e già ne avete decretato il verdetto finale?
Se ti dicessi che a me piace il corpo stile d750, più di quello della d500?


Sempre in ottica di riciclare componenti, perché non mettere dentro il corpo della futura D780 il sensore e stabilizzatore della Z6 ? La linea di produzione è già in piedi, non dovono inventarsi niente.
Ah no, lo stabilizzatore forse solo sulla D6... non sia mai che chi usa una vera professionale gli venga in mente di sostituirla per una piccola Reflex per giunta senza BG.

Non avrai letto le specifiche, ma questa d780 eredita proprio quel sensore e, in lv, le stesse performance della z6.
Discorso stabilizzatore e analogie con d6 non hanno proprio alcun senso.
Voi vorreste la botte piena e la moglie ubriaca.
Corpo pro, quasi tutte le features delle ammiraglie o di macchine che appartengono ad un'altra fascia, ad un prezzo stracciato, perché no, quasi regalato.
Come se chiedessi all'Audi di farmi una A7 quasi identica alla r8 ma al prezzo della A1.
Si chiama segmentazione del prodotto ed è un concetto da sempre presente nel mercato.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 11:18

Ma che piega ha preso il thread?

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 11:21

Ma non si sa ancora nulla sul corpo e già ne avete decretato il verdetto finale?


Anche no, ma se certe voci corrispondono a verità, i vertici di Nikon potrebbero essere stati scelti tra i promossi a pieni voti alla scuola dei Tafazzi. :D

user59759
avatar
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 11:36

Leo, d'accordo sulla birra ma non sul termine id.iota.
Come ho scritto le scelte possono essere opinabili ma non per questo può essere giustificato l'assolutismo.
Mi sembra che il mio concetto sia stato un po' travisato.
Per anni, e ancora adesso, la reflex è sinonimo di mattone e la mirrorless di scelta intelligente perché riduce gli ingombri ed i pesi. Il forum è pieno di queste asserzioni.
Una reflex leggera e compatta quantomeno tenta di ridurre questo gap.
E una reflex senza BG più o meno potrebbe essere comparabile ad una mirrorless con BG almeno negli ingombri. Perciò, pur senza volerlo mettere come giustificativo, ho fatto questa considerazione.
L'esempio del cellulare era solo per estremizzare il concetto visto che il cellulare non ha solitamente un BG.
In sintesi, se il mercato vuole macchine piccole e leggere, il battery grip è un accessorio che potrebbe apparire inutile e pertanto sacrificabile per la riduzione, questa inevitabile, dei costi.
Dal momento che io non l'ho mai usato e come me tantissimi altri che conosco, ho pensato che questo fosse un difetto molto veniale di questa Nikon, assolutamente non comparabile con le questioni dei disastri italiani.
Per me il discorso si può anche chiudere qui. È solo una mia opinione che non sposta e non sposterà i bilanci di Nikon;-)

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 12:05

Anche no, ma se certe voci corrispondono a verità, i vertici di Nikon potrebbero essere stati scelti tra i promossi a pieni voti alla scuola dei Tafazzi. :D

Certo come sono Tafazzi anche quelli dell'Audi, della Mercedes, della Apple e così via che offrono prodotti con caratteristiche e prestazioni differenti in base alla fascia di prezzo.
Discorso senza senso.

user58495
avatar
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 12:06

la nuova Nikon possiede almeno una decina di concerti e possibilità che la collocano. in una categoria a se stante (seppur entry level nella nuova collocazione di sistema di Nikon).Probabilmente sarà il primo tentativo di fondere il meglio di due mondi e quasi sicuramente a questa farà seguito la futura evoluzione della D850.Bene se tutto questo passa in secondo piano,a causa della mancanza del battery grip,basta acquistare una D750 o una D850 e sarete in pace col mondo e con voi stessi.
Ma criticare una macchina non ancora presentata che,auspicabilmente,porterà vera innovazione in campo reflex,mi sembra francamente masochista.
Tra l'altro,esistono i BG di terze parti...Col filo esterno?Sì:ne uso uno con estrema soddisfazione su Df.Il filo robusto e di misura millimetrica è lungo 3 centimetri,ma il costo del BG si aggira attorno ai 50 Euro...Se nemmeno questo va bene....

avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 12:47

Tutti sti commenti solo per dire che non avrà il battery grip?

Ma ne siete sicuri?? E se poi esce e ce l'ha allora è perfetta!

Scherzi a parte fa ridere ch tolgano ste predisposizioni per pochi spiccioli.
Si saranno accorti che pochissimi comprano il grip... Si quello originale.. Per forza. Con quel che costa.. Ma di tarocchi ce ne sono parecchi in giro.

Poveri giappo..

user111807
avatar
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 13:01

Se é confermato il prezzo il prodotto è fuori mercato come la recente Z50 PUNTO

user28666
avatar
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 13:18

@Izanagi, come ho premesso non voglio parlar male di qualcosa che neanche è uscito.
Non voglio nulla gratis per di più copiato da una ammiraglia.
Ma parliamo di un sensore stabilizzato già in uso su una ML non professionale come la Z6.
Perché non metterla sulla D780? Perché la metteranno sulla D6 e sta male metterla su una Reflex entry level?
Secondo me questo modo di ragionare ha prodotto sempre macchine castrate con un pubblico che rimane sempre con l'amaro in bocca e scontento.
Fatela pagare 2500euro ma con tutto quello che serve e con tecnologia già disponibile senza inventarsi nulla di fantascientifico.
Sennò la gente non compra perché aspetta sempre il modello successivo.... Gli incassi delle varie aziende ne sono una dimostrazione (e non solo perché ci sono i cellulari).... io sono 10 anni che non compro una Reflex nuova sempre in attesa del corpo definitivo che non è mai arrivato.
Questa D780 ha tutte le carte in regola, peccato per la mancanza del BG e del sensore stabilizzato. Aspetterò la D790.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 13:23

ma dell'otturatore non si sa nulla? 1/4000 o 1/8000?

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 13:34

Perché non metterla sulla D780? Perché la metteranno sulla D6 e sta male metterla su una Reflex entry level?

Perché è segmentazione.
Lo fanno tutte le aziende, anche Sony, soprattutto, con le ultime apsc.
Anche io mi chiedo perché, nella mia A1, non c'è di serie il sistema di navigazione MMI mentre nella A7 si.

Fatela pagare 2500euro ma con tutto quello che serve e con tecnologia già disponibile senza inventarsi nulla di fantascientifico.

Certo, dimmi un po', secondo te, un'azienda guadagna di più segmentando l'offerta o offrendo un unico prodotto che contiene tutto ad un prezzo superiore?

Questa D780 ha tutte le carte in regola, peccato per la mancanza del BG e del sensore stabilizzato. Aspetterò la D790.

Quello che mi son detto prima di acquistare la A1.
"Aspetto il modello successivo con tutto quello che ha la A7."
Poi ho capito che mi serviva una macchina e la A1 risultava un ottimo prodotto, anche senza le prestazioni di un'ammiraglia.

user28666
avatar
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 13:55

Perdonami Iza, ma il confronto con le auto mi innervosisce.
Però se vuoi ti posso dire che ci sono auto che offrono sistemi avanzati di sicurezza e confort che altre case offrono solo sulle ammiraglie.
In fotografia idem... su una m4/3 c'è il sensore stabilizzato anche su un corpo basic.
Il discorso della segmentazione secondo me funzionava in passato e nelle automobili segmentare non significa solo castrare tecnologicamente ma anche cambiare proporzioni e volumi.
Poi se secondo te con questa strategia le aziende fotografiche di stanno arricchendo allora potrei supportare questa visione perché sicuramente le aziende non sono delle onlus... ma così non è visto che i bilanci sono in rosso.
Forse è arrivata l'ora di cambiare filosofia.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me