RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografi o pittori che sfocano tutto? No effetto flou.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Fotografi o pittori che sfocano tutto? No effetto flou.





avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2025 ore 10:35

comunque lo avevo già citato a inizio discussione, ma lo rimetto perchè merita:
www.palazzomagnani.it/exhibition/ivano-bolondi-atmosfere-sospese/


avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2025 ore 11:08

Gehrard Richter era già stato citato, ma qui si possono vedere quasi tutte le sue opere.
www.gerhard-richter.com/it/art/paintings
Io preferisco la parte "figurativa", non capisco invece le cose informali, non solo le sue.

Un film "liberamente ispirato" alla sua vita è " Opera senza autore ", che consiglio.
hotcorn.com/it/film/news/opera-senza-autore-storia-vera-film-gerhard-r
www.artapartofculture.net/2021/10/29/gerhard-richter-lartista-della-st
www.cinematografo.it/film/opera-senza-autore-ltf1qew6
Nel film il giovane pittore ha un altro nome, visto che Richter non aveva approvato il film, accusato di contenere molte distorsioni della sua biografia.


avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2025 ore 12:54

Io ho spesso utilizzato tanti anni fa ( parlo di anni '80/'90) in pellicola calze da donna unite a iso elevati. A volte utilizzando tempi al limite del micromosso. Dovrei avere una classica foto di Venezia così qui su Juza. Questo mi dava un simil sfocato controllato.

2 sempre in era pellicola ho utilizzato filtri UV con olio. Ma era una tragedia sporcare tutto con l'olio. Oppure, sempre in pellicola, un filtro UV leggermente trattato con carta vetro! I risulta migliori si ottenevano associando un leggera sfocatura.

3 riferendomi agli impressionisti e in particolare a pittori italiani come Boldini soprattutto e anche Zandomeneghi ho utilizzato il mosso sempre associato a iso elevati ( ho un paio di foto nella sezione sport, ma non erano nate per lo sport, quanto per il ritratto Un altro esempio nello sport era addirittura una foto di Panatta - anni "70). Ma le ho utilizzate anche per paesaggi, a volte rifotografando mie stampe in B/N. Una ispirazione proveniente dallo sport era 40 anni fa Piero Sbrana ( che oggi credo sia un dirigente FIAF): come lui combinavo mosso con leggera sfocatura e alti iso per far affiorare anche la grana che dava " più corpo" allo sfocato. Ci fotografavo ritratti, paesaggi, oltre che sport. In stampa usavo pellicole tirate a 1600 iso ( per l'epoca già tanto) e sviluppate con sviluppi che aumentavano la grana e l'effetto del mosso come il Crawley DX 16 di Ornano., in diapositiva usavo una 640 iso ( asa all'epoca) della 3 M

4 infine ho spesso usato luci auto, semafori, luci strada sfocati specialmente con i riflessi sull'asfalto dopo la pioggia. Sfocatura fatta con vari gradi con obbiettivi manuali....anche perché all'epoca gli obbiettivi erano solo manuali. Parlo di anche più di 40 anni fa.

5 non è proprio in tema, ma ho in passato utilizzato anche tecniche tipiche di Mimmo Jodice ( motion blur) con movimenti zoom e girando , durante lo scatto su cavalletto, la ghiera di messa a fuoco, spesso di pochissimo.

Quasi tutte queste tecniche le ho usate molto tempo fa, in era pellicola; difficile oggi essere originali in questo campo dopo tanti decenni. Bisogna studiarsi bene i risultati da ottenere

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2025 ore 13:42

Vero, io non punterei per forza all'originalità pensata usando un'estetica precisa, ma punterei a un racconto arricchito dalla scelta estetica.
Anche se mi piace la sperimentazione fine a se stessa

avatarjunior
inviato il 05 Agosto 2025 ore 16:34

www.miazbrothers.com

avatarsupporter
inviato il 05 Agosto 2025 ore 17:56


Prevedo un grande successo negli studi degli oculisti.

avatarjunior
inviato il 05 Agosto 2025 ore 18:01

Prevedo un grande successo negli studi degli oculisti.

MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2025 ore 18:58

Io ho spesso utilizzato tanti anni fa ( parlo di anni '80/'90) in pellicola calze da donna unite a iso elevati.

2 sempre in era pellicola ho utilizzato filtri UV con olio. Ma era una tragedia sporcare tutto con l'olio. Oppure, sempre in pellicola, un filtro UV leggermente trattato con carta vetro!
********************************************

Tutti rimedi empirici di chi non poteva permettersi le tante belle cose di oggi caro Claudio, rimedi però che tranquillamente si potrebbero adoperare anche oggi.
E chissà, forse darebbero risultati originali!


avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2025 ore 19:09

Ci fotografavo ritratti, paesaggi, oltre che sport. In stampa usavo pellicole tirate a 1600 iso ( per l'epoca già tanto) e sviluppate con sviluppi che aumentavano la grana e l'effetto del mosso come il Crawley DX 16 di Ornano., in diapositiva usavo una 640 iso ( asa all'epoca) della 3 M
********************************************

Beh certo che una Tri-X Pan 400 tirata a 1600 asa ti testituiva una grana a pallettoni da cinghiale! MrGreen
Discorso diverso invece quello relativo alla 3M 640 asa, non tanto perché era una diapositiva quanto piuttosto perché era una emulsione tarata per la luce al Tungsteno, 3400° K, e che quindi adoperata a 5500° K i colori finiva per inventarseli Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2025 ore 19:31

Non ho bisogno dei miazbrothers, mi basta togliere gli occhiali.

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2025 ore 19:43

Discorso diverso invece quello relativo alla 3M 640 asa, non tanto perché era una diapositiva quanto piuttosto perché era una emulsione tarata per la luce al Tungsteno, 3400° K, e che quindi adoperata a 5500° K i colori finiva per inventarseli


Questa:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=5030147

è quella...

La 640T non era male come pellicola, specie in luce al tungsteno come questa foto.

Ne ho fatto un solo rullino, e questa era la foto migliore di quel rullino; la dimostrazione che digitalizzata e rielaborata oggi con i sw. di denoising ecc... restituisce immagini di tutto rispetto.

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2025 ore 19:56

Certo Paolo, hai ragione, ma avevo già scritto molto e non ho precisato. La 3 M la utilizzavo per paesaggi serali ed ora blu. Questa combinazione restituiva un colore gradevole e le eventuali luci artificiali appena accese erano ok.
Poi aveva piacevolissimi rossi oltre ai blu. Insomma erano sperimentazioni e qualcosa di buono l'ho ottenuta. Anzi, con una foto del 1985 con quella diapositiva ci ho vinto un piccolo concorso fotografico.

Non usavo TriX ma Hp4

D'accordo con @MatteoGroppi: erano sperimentazioni dettate da temi specifici di parecchiio tempo fa. Non mi piaceva la semplice sperimentazione. Pensavo ad un tema e vedevo come rendere l'idea che avevo immaginato Molte cose le ho abbandonate da diversi anni, anche se sinceramente conservo nella borsa fotografica una lastrina Cokin con effetto flou talvolta da utilizzare insieme ad un leggero fuori fuoco. Ma la uso da 20 anni ormai pochissimo

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2025 ore 9:45

La 3 M la utilizzavo per paesaggi serali ed ora blu. Questa combinazione restituiva un colore gradevole e le eventuali luci artificiali appena accese erano ok.
********************************************

In questo caso il discorso cambia.
Certo anche in questo caso non si aveva la corretta restituzione dei colori, perché in situazioni simili la temperatura colore è più bassa dei 3400° K delle lampade per cui la pellicola era tarata, ma vista la differenza molto più contenuta il risultato è migliore, almeno in teoria, rispetto a quello ottenibile con un film daylight.

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2025 ore 11:00

Infatti. Le diapositive di allora restavano così, tranne qualche stampa che io facevo col Cibachrome. Però poche perché mi costava troppo e i risultati non sempre costanti. Qualcuna poi una quindicina di anni fa la scansionavo con uno scanner Epson e poi la stampavo. E lì di interventi se ne potevano fare. Ma come sai la qualità non era eccelsa e allora presi una Mamiya 6x7 che affiancava la Nikon D300. Ma siamo OT

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2025 ore 11:04

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=619375&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=619373&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=619372&l=it

Ecco alcune delle foto mosse e moderatamente sfocate, modesti esempi di allora. L'ispirazione nacque dai quadri di impressionisti italiani. Inoltre all'epoca facevo esperimenti in cui poggiano i soggetti molto ai bordi conferendo importanza ai fondali scuri o molto colorati e sfocati in modo che i colori confluisseero tra loro. Ma si parla di circa 20 anni fa, forse un po' meno

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me