| inviato il 03 Ottobre 2019 ore 15:25
“ A parte che il file della Panasonic in quel confronto non è ridimensionato, è ingrandito 1:1 e di conseguenza quello della Sony è a 1/4 della dimensione“ Ma te l'ho appena detto... quindi secondo te è logico non guardarli a risoluzione nativa????? |
| inviato il 03 Ottobre 2019 ore 15:26
E meno male che in un 3d di pochi giorni fa c'era ancora chi non credeva ci fosse qualcuno a sostenere l'equivalenza di resa tra m4/3 e FF, cioè che le dimensioni non contano ... |
| inviato il 03 Ottobre 2019 ore 15:28
“ Se tu dovessi stampare alla risoluzione nativa cosa vedresti nelle due stampe? Dimensioni a parte... „ Nessuno stampa alla risoluzione nativa, si stampa al formato che serve! Se ho una 24mpx e mi serve un 100cm di lato faccio upsize, se ho una GFX100 e voglio una stampa 50x35 scalo verso il basso! |
| inviato il 03 Ottobre 2019 ore 15:31
A parte che qui nessuno stampa E sempre teoria otto!!!! Qui è tutta teoria!!!! Se tu stampassi alla risoluzione nativa cosa ottieni? |
| inviato il 03 Ottobre 2019 ore 15:34
“ Ma te l'ho appena detto... quindi secondo te è logico non guardarli a risoluzione nativa???? „ Ma che vuol dire guardarli a risoluzione nativa? A me che me ne frega se zoomando il doppio ho lo stesso rumore, a me frega che a parità di dimensione una sia meglio dell' altra, stop. Se poi una mi permette di stampare il quadruplo dell' altra con lo stesso rumore per cm² tanto meglio no? Boh a me veramente cascano le braccia a dover discutere di concetti così semplici in un forum di fotografia. |
| inviato il 03 Ottobre 2019 ore 15:34
“ Se tu stampassi alla risoluzione nativa cosa ottieni? „ Dipende dal corpo, se stampo alla risoluzione nativa di una D4s ottengo una stampa che è oltre quattro volte più pulita di un m4/3 ma grande un pochino meno, se stampo un file di a7r4 è grossomodo rumoroso come quello del micro (un pochino meglio ad alti iso, ma poco) ma molto, molto più grande. Ma se mi serve un 30x45 non è che vado a prendermi una D4s, se ho una bigmpx faccio con quella. Se mi serve una stampa grande ed ho una D5, mi arrangio ancora una volta con quella. |
| inviato il 03 Ottobre 2019 ore 15:50
Otto: “ se stampo un file di a7r4 è grossomodo rumoroso come quello del micro (un pochino meglio ad alti iso, ma poco) ma molto, molto più grande. ” Ci siamo arrivati E questa non è altro che la funzione FULL nella comparativa. |
| inviato il 03 Ottobre 2019 ore 15:52
Nel m4/3 è meglio guardare bene le ottiche che interessano di più per decidere; ad esempio nel caso di ottiche stabilizzate come il Panasonic-Leica 100-400mm e lo Zuiko 12-100mm f4, solo un corpo dello stesso Brand sfrutta la doppia stabilizzazione; ci sono poi altre differenze come la ghiera dei diaframmi che non funziona sui corpi Olympus e il pulsante Fn su quelli Panasonic; personalmente nel tuo caso sceglierei la G9, anche perchè Panasonic tende a dare meno problemi di AF con ottiche non proprietarie. |
| inviato il 03 Ottobre 2019 ore 16:01
Intervengo perchè la fotografia sportiva è il mio campo di applicazione principale. La premessa è: "non sono un esperto... vorrei provare a far foto sportiva outdoor"... 4 pagine di "pippe" sul densità dei pixel ed equivalenze tra luminosità, focali etc... confronto di stampe 600x400 ???? (in 20 anni è successo solo una volta che stampassero un cartellone pubblicitario di una mia foto alto 3 metri... ed era una foto fatta nel 2007 con una economica 400D con 10 Mpx!!!) Se non sei specializzato in fotografia sportiva, PRIMA inizi a fare pratica con quello che hai a disposizione... POI eventualmente sostituirai l'attrezzatura con qualcosa di cui sarai TU a sentire l'esigenza. Ti porto il mio esempio, faccio principalmente indoor, per parecchi anni ho lavorato con Canon Aps-C perchè nonostante il file avesse una resa che mi soddisfasse meno rispetto ad uno prodotto da FF, la velocità operativa maggiore mi permetteva di portare a casa attimi migliori. Dopo diversi anni e quando ne ho avuto la possibilità sono passato alle serie 1 di Canon (che al momento reputo il miglior strumento per il mio lavoro). Buttati con quello che hai... scatta e migliorati senza spippolarti sui crop al 100%... |
| inviato il 03 Ottobre 2019 ore 16:51
Maphoto: tendenzialmente hai ragione, la foto sportiva piu apprezzata e stampata che io abbia fatto è stata fatta con D700+ 80/200 bighiera. Il KO di Giorgio Petrosyan, fotografavo per la LEONE italia. ci hanno fatto sia il sito che cartelloni pubblicitari 3x5 metri. |
| inviato il 03 Ottobre 2019 ore 17:27
Maphotosport Non è possibile fare foto sportive con la 400D!! Tu menti!!! |
| inviato il 03 Ottobre 2019 ore 17:35
anch'io non faccio foto di sport, mi è capitato di fare qualche scatto al volo a dei ciclisti con la gx9 col 12-60 kit, ora non so voi quali sport seguite cmq qualcosa sono riuscito a portarla a casa e nonostante la abbia postata in bassa risoluzione qui su juza, a pieno schermo del 22 pollici (48x27cm) non è male (se è leggermente mossa è colpa mia che ho sbagliato i tempi, non della macchina, che è un cecchino)
 |
| inviato il 03 Ottobre 2019 ore 17:37
Poi tutto dipende anche da "cosa vuoi fare"... se il tuo scopo è specializzarti per il "piacere personale" di far belle foto da guardare, riguardare e appenderti in camera (cosa assolutamente lecita e rispettabile), scegli pure il corredo che preferisci o con cui pensi di trovarti meglio... Se invece ti stuzzica l'idea di "far qualcosa di più", non dico farne una professione ma prenderti degli impegni o degli incarichi ufficiali io non uscirei dal duopolio Canon & Nikon... (o comunque Sony potendo sfruttare gli EF)... non tanto per un discorso di qualità, ma proprio perchè nel settore altri marchi non li vedi proprio (o comunque molto molto raramente) mentre Canon e Nikon ti permettono di accedere ad un parco dell'usato "infinito" a cui attingere sia in acquisto che nella successiva rivendita. |
| inviato il 03 Ottobre 2019 ore 18:37
“ Se invece ti stuzzica l'idea di "far qualcosa di più", non dico farne una professione ma prenderti degli impegni o degli incarichi ufficiali io non uscirei dal duopolio Canon & Nikon... (o comunque Sony potendo sfruttare gli EF)... non tanto per un discorso di qualità, ma proprio perchè nel settore altri marchi non li vedi proprio (o comunque molto molto raramente) mentre Canon e Nikon ti permettono di accedere ad un parco dell'usato "infinito" a cui attingere sia in acquisto che nella successiva rivendita. „ in questo caso, secondo me entra il gioco anche un discorso di assistenza, che purtroppo, ad oggi su olympus e panasonic, non è così efficente come per canon e nikon. Se devo fare un lavoro pagato, è chiaro che guardo anche l'affidabilità. Se scatto per piacere personale, posso farne a meno. Io vado spesso in autodromo, e scatto per piacere personale, se mi si rompe la fotocamera il giorno prima dell'evento, amen, tiro qualche bestemmia e fine. per ora, quando vado in pista, e vedo i vari fotografi con canon o nikon e i cannoni tipo sigma 150-600, son contento di aver scelto g9 con 100-300, risparmio molto peso. |
| inviato il 03 Ottobre 2019 ore 18:39
Zaimon l'altro giorno ero in capanno con un amico che ha nikon d500 + 200-500, il paraluce non passava nella feritoia |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |