| inviato il 17 Settembre 2019 ore 10:12
“ Il fatto che sarà priva di ibis farà storcere il naso a molte persone, sopratutto a chi avrà intenzionato di fare video. „ non credo che la missione della x pro3 sia il video |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 10:33
L'Ibis su Pro3 era stata una news di Fujirumors che ha creato aspettative. Ma l'ho sempre considerata una sparata perchè non avrebbe avuto senso partire con la stabilizzazione dalla Pro, che è una macchina specifica per la fotografia. Se mai inizieranno a mettere in produzione fotocamere con ibis diverse dalla serie H (e io non credo), partiranno dalla XT4. Leggo in giro e qua sul forum che tanti non vedono l'ora che esca la H2 nonostante la H1 sembra non abbia venduto molto. Per me la X-H2 deve uscire (2021?) dopo la X-E4 e deve essere la prima della prossima generazione con nuovo AF e sensore, quindi realmente la top di gamma. Solo dopo deve uscire la X-T4 senza ibis con le stesse caratteristiche nuove della X-H2. In questo modo l'offerta Fuji avrebbe un senso. Per me un po' troppo affollata, ma almeno con un senso. |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 10:57
Sempre più felice di aver sposato la causa di Fuji in questo periodo. Meno bottoni, meno tutto, se fanno anche il mini schermino uscito nei leak di Fujirumors mi avranno per sempre!!! |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 11:12
“ non credo che la missione della x pro3 sia il video „ E appunto quello che ho intendevo dire nel post.. Per me potrebbe non farne proprio ! |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 12:14
Si ok, ma lo schemino per leggere la simulazione pellicola, che tra l altro interessa solo a chi lavora con i jpeg. Non mi piace proprio. Magari consuma pure, anche se poco. Fa il verso alle analogiche ma sto schermino mi sembra proprio un initile orpello. Spero che sia una falsa notizia |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 12:20
Credo che se ci sarà lo schermino sarà comunque con dei dati utili e non solo la simulazione film. Tipo quello della XH1. |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 12:25
“ Fa il verso alle analogiche ma sto schermino mi sembra proprio un initile orpello. Spero che sia una falsa notizia „ potrebbe avere solo le info essenziali, e consumerebbe sicuramente meno dello schermo principale |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 14:27
Lo schermino, oltre alle informazioni tecniche, conterrà il nome della "pellicola", tipo le analogiche quando mettevi il cartoncino del rullino dietro il dorso. A me non dispiace come idea. Poi chi non è contento dello schermo, può buttarsi sulla serie xt. A me, l'idea dello schermo chiuso non dispiace in quando non sono il tipo che guarda ogni stramaledetta foto appena scattata. Preferisco concentrarmi sul lavoro da fare. Forse, perché vengo da una vecchia formazione analogica. |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 15:58
Anche io lo schermo non lo guardo praticamente mai. |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 17:21
Non è questione di guardare la foto dopo lo scatto. È questione che alle volte il display ti permette angolazioni difficili da ottenere con il mirino oculare. Se ora per far questo devo girare il display perché vedo il nome della simulazione pellicola, info che non mi serve a nulla in quella posizione tanto valeva fare i fighi e togliere il display come in un modello Leica |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 20:28
“ Non è questione di guardare la foto dopo lo scatto. È questione che alle volte il display ti permette angolazioni difficili da ottenere con il mirino oculare. „ Ma io non scatto quasi mai con angolazioni difficili. Molto raramente. |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 20:38
“ Ma io non scatto quasi mai con angolazioni difficili. Molto raramente. „ quindi buona camicia a tutti... |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 20:42
È da apprezzare comunque il "coraggio" di Fuji di creare nuove idee anche per accontentare tanti altri utenti. A parte lo schermo, che a me piace, attendiamo le caratteristiche della xpro3 che, molto probabilmente, ricalcheranno quelle della xt3 |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 8:50
Solo a me scoccia la perdita del D-Pad? Per me è un controsenso, se mi fai una macchina basata sui controlli fisici old school, lasciaci i f*****i pulsanti! Basta con sta smartphonizzazione di tutto |
| inviato il 18 Settembre 2019 ore 8:57
@martin Concordo. E poi mi chiedo, se saranno eliminati i tastini meccanici del d-pad e questo sarà replicato digitalmente sul videodisplay, significa che per azionari ogni volta devo anche ribaltare il display? NOOOOOOOOOOO!!!!!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |