| inviato il 16 Settembre 2019 ore 12:12
“ Scusa , ma non era mia intenzione creare litigi tra i vari possessori dei diversi marchi in commercio. Per me la discussione possiamo chiuderla qua. Mi sono già fatto un'idea abbastanza chiara „ Ed è questo che dà fastidio, quando qualcuno chiede info riguardo una tal cosa e intervengono quelli che consigliano altro che non centra nulla con le richieste. Ormai l'andazzo e' questo. Ed e' fastidiosissimo. |
| inviato il 16 Settembre 2019 ore 13:52
“ Ho solo detto che con zoommone l'unico vero setup che può dare un grande miglioramento è quello di 200-600 con uluna Sony con real tracking (anche a6400) „ Certo, se vuoi una macchina che permetta a chiunque, anche agli “inetti” ( parole degli stessi utilizzatori)di fare foto, va bene quella. Real tracking mentre l'altra mano regge un bicchiere e via. Fa tutto lei. |
| inviato il 16 Settembre 2019 ore 13:54
Ora non esagerare, altrimenti torniamo alla pellicola ed esposimetro esterno... |
| inviato il 16 Settembre 2019 ore 13:56
Non sto esagerando. Leggere commenti tipo “guarda anche la modella, che non capisce nulla di fotografia, riesce a scattare con una Sony” fa capire che andazzo si sta prendendo. Non sono mie parole. Basta frequentare qualche topic per farsi un'idea. Se vi da fastidio amen, ma non dite che sono esagerazioni. |
| inviato il 16 Settembre 2019 ore 13:57
Chi? Chi non ha mai messo una foto? |
| inviato il 16 Settembre 2019 ore 13:57
Ma chi? |
| inviato il 16 Settembre 2019 ore 14:08
“ Scusa , ma non era mia intenzione creare litigi tra i vari possessori dei diversi marchi in commercio. Per me la discussione possiamo chiuderla qua. Mi sono già fatto un'idea abbastanza chiara.Grazie a tutti e a buon rendere. „ Tranquillo tutto normale Buona scelta |
user111807 | inviato il 16 Settembre 2019 ore 14:09
Qualche anno fa con l'avvento dei primi navigatori gps per gli automezzi e la loro presunta superiorità sulle scelte umane , molti si sono improvvisati in mestieri dove serviva essere abili e conoscitori dei percorsi stradali convinti che sarebbe bastato un navigatore satellitare GPS |
user111807 | inviato il 16 Settembre 2019 ore 14:16
La D4 non la conosco ma delle Nikon che ho ( Tutte dalla 200 in avanti escluso la serie D 3xxx e serie D 1, 2 , 3 ecc )la D500 é sicuramente la più versatile . |
| inviato il 16 Settembre 2019 ore 22:58
Angus, tu dici che esprimi opinioni basate sulle tue esperienze. Hai mai usato una D500? E una D7200? Quando dico che le tue considerazioni mancano di rispetto alle altrui opinioni mi riferisco al fatto che tutti noi siamo diversi (che bella cosa!) e volere cercare di imporre il proprio punto di vista può risultare fastidioso. Infine, il fatto che tu affermi che il Sigma C è superiore allo S molto mi fa dubitare delle tue capacità di valutazione. Saluti |
| inviato il 16 Settembre 2019 ore 23:06
Certo che ho usato una d500, ma hai letto i miei interventi? La ho usata ripetutamente... Con 200-500, 150-600 Tamron, con 500 pf.... Hai letto il mio intervento sul 150-600 sigma? Pare di no.... Il C e l' S hanno prestazioni paragonabili come af e qualità ottica.... Di certo non ci sono differenze che sul campo risultano apprezzabili...apprezzabile (in negativo) è lo sbilanciamento dell's rispetto al C...e questo sul campo ha un peso..... Tu la pensi diversamente? Ok Parlare di mancanza di rispetto? Grottesco |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 10:44
Bene Angus, se conosci la D500 dovresti anche sapere che per foto dinamiche è un notevole upgrade rispetto alla D7200 (questo era il punto di partenza, ovvero la richiesta di chi ha aperto il thread, senza andare a scomodare altri sistemi). Per il resto, sai che alla fine la penso come te? Ovvero che il punto debole del sistema rischia di essere il 150-600 Tamron, che è una buona ottica (anzi assolutamente eccellente se considerata in rapporto al costo), ma che presenta limiti a 600mm e qualche difetto nel comportamento dell'AF. Mi stupisce però quanto tu affermi a proposito degli altri 150-600. Non conosco il Sigma C, ma ho letto molte comparative in cui viene giudicato simile al Tamron, mentre lo Sport (anzi i due Sigma Sport) sarebbero obiettivi di fascia superiore. Io ho esperienza diretta con Tamron G1 e Sigma Sport (150-600) e ti assicuro che quest'ultimo è di gran lunga superiore come nitidezza, AF e costruzione. Certo pesa, ma anche i fissi pesano (discorso a parte per il PF), e comunque ciascuno fa le proprie valutazioni partendo dai dati oggettivi. |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 11:12
Del 150-600 C non posso che dire bene. Otticamente e come AF va a meraviglia. Lamento solo la costruzione economica, ma a quel prezzo... Gli altri non li conosco. |
| inviato il 19 Settembre 2019 ore 10:24
S_m_art il 150-600 S è superiore in tutto, anche nel peso |
| inviato il 19 Settembre 2019 ore 11:00
Non ne dubito, o meglio, voglio sperare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |