RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio a nuovo teleobiettivo


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » Passaggio a nuovo teleobiettivo





avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2019 ore 14:52

Con l'extender 2x la qualità d'immagine del 100-400 II cala in modo drammatico, ma soprattutto si perde la messa a fuoco automatica (a parte in live view), cosa che rende tale accoppiata quasi inutilizzabile, con le reflex: inoltre un 200-800 f9-11 equivalente non è molto fruibile, a meno di fotografare solo in condizioni di illuminazione molto favorevoli.

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2019 ore 16:25

Ma perchè duplicare o moltiplicare uno zoom? a 400 mm si croppa, non si moltiplica

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2019 ore 16:29




avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2019 ore 16:37


Ma perchè duplicare o moltiplicare uno zoom? a 400 mm si croppa, non si moltiplica

Semplice: se si ritagliano i file a 400mm, con il 100-400 II, si ha mediamente meno dettaglio rispetto all'accoppiata 100-400 II ed extender 1,4x III, a 560mm (a meno che la luce sia molto scarsa e si stia lavorando a sensibilità iso estreme). Il tutto con la 1dx oggetto di discussione: le limitazioni maggiori sono lato autofocus, a partire dal numero di punti af disponibili.

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2019 ore 18:51

il 100-400 II non l'ho mai provato, ti porto l'esperienza su quelli che ho provato (non canon). Io eviterei, per dettaglio e af, poi de gustibus...cmq sia la domanda a monte era cambiare il tamron per migliorare la qualità d'immagine, non so se si guadagni più di tanto con 100-400 ed extender...a quel punto usi il 400 5,6 e croppi, risparmi soldi e ti trovi un oggetto valido e poco pesante.

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2019 ore 19:06



Tamron G2 a 340 mm a tutta apertura...che senso ha comprare un 100-400?

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2019 ore 19:38


il 100-400 II non l'ho mai provato, ti porto l'esperienza su quelli che ho provato (non canon). Io eviterei, per dettaglio e af, poi de gustibus...cmq sia la domanda a monte era cambiare il tamron per migliorare la qualità d'immagine, non so se si guadagni più di tanto con 100-400 ed extender...a quel punto usi il 400 5,6 e croppi, risparmi soldi e ti trovi un oggetto valido e poco pesante.

Ho già effettuato diverse prove, anche con altre fotocamere eos, e con l'extender 1,4x III e il 100-400 II si ha sempre maggiore dettaglio, rispetto a non averlo e ritagliare i file. Poi, se la sensibilità iso in uso è molto elevata la questione diviene più complessa, ma sono situazioni estreme.

Il 100-400 II è comunque superiore ai vari 150-600 Tamron e Sigma, da 100 a 400mm, sia per qualità ottica che per prestazioni autofocus e compatibilità, con le fotocamere Canon.

Ovviamente, se si lavora molto frequentemente sopra i 400mm, allora il 100-400 II non è una delle opzioni migliori, tuttavia torniamo sempre alla questione costi, pesi, ingombri e a cosa si voglia rinunciare.

1) 100-400 II: resa ottica e prestazioni autofocus migliori, rispetto ai vari 150-600, almeno alle lunghezze focali comuni. Limitazioni lato autofocus se ci si vuole spingere oltre i 400mm, e apertura massima che arriva a f8, a 560mm.
2) 150-600 Tamron o Sigma recenti: resa ottica superiore al primo Tamron 150-600, ma limitazioni lato prestazioni autofocus e, soprattutto, incognite sulla compatibilità con la 1dx, nonché le fotocamere della gamma eos prodotte da Canon in futuro. Inoltre, il servizio di assistenza, in Italia, è quasi inesistente.
3) 200-400 f4 L is usm 1,4x: è il superteleobiettivo zoom con la qualità d'immagine più elevata, disponibile per Canon, ma ha costi elevatissimi, e un peso superiore a quello di un ef 500mm f4 II.
4) superteleobiettivi a lunghezza focale fissa Canon (per le altre marche, si torna ai problemi di compatibilità indicati al punto 2): costi elevati, e perdita della versatilità di uno zoom.

Personamente non saprei cosa consigliare, dato che mi trovo in una situazione simile, con la differenza che sono in possesso di un 100-400 II, e vorrei spingermi oltre i 600mm. Non vi sono soluzioni economiche, se si cerca qualità...

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2019 ore 7:12

L'unica soluzione pseudo economica rimane l'usato datato, con rischi annessi. Fino a 400/500 mm gli attuali zoom reggono bene, oltre i 600 l'unica soluzione sono i 400 2,8 moltiplicati ( spesa sui 3000 euro circa) oltre se hai fortuna di trovare un usato 600 4 o 800 5,6 la spesa si alza e non di poco, per non parlare del nuovo. Ricordando sempre che soggetti molto lontani sono di difficile resa e che con determinate condizioni atmosferiche o zone d'ombra si fa presto anche con vetri gioielli passare dalle stelle alle stalle.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2019 ore 13:24

C' è un Leitz 560....MF...
Ma qui senza af e stabilizzatore son tutti persi.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2019 ore 13:37

Giuliano però certi commenti a volte suonano un po' stonati

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2019 ore 14:13

Importante che non lo siano per me e che ne sia convinto.
Poi ovviamente ognuno è libero di pensare come vuole.
Qualcuno mi dimostri il contrario, io sono apertissimo.

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2019 ore 18:54

C' è un Leitz 560....MF...
Ma qui senza af e stabilizzatore son tutti persi.


MrGreen 1989, gli ungulati li facevo con il 300/4 ais MrGreen almeno anche allora usavo un fisso, studiavo i soggetti, costruivamo capanni di fortuna, all'epoca un 600mm era per pro, non rientrava nemmeno nell'immaginazione, si usavano testa e gambe... bei tempi... ora la moda è capanni a pagamento, zoom scadenti ma stabilizzati e macchine con af supervelocissimo MrGreen ma è bene sia anche così, d'altronde il progresso serve per la comodità

avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2019 ore 8:21

Considerando che uso focali dai 400 in su, sto valutando i fissi. Che ne pensate del Canon EF 400mm f/5.6L USM? Ha un costo simile al 100-400 e costa enormemente meno rispetto al 400 F4.

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2019 ore 8:37

È una buona lente, ma dipende da cosa ci fotografi....
È ovviamente corta per avifauna su ff, non è stabilizzata ha una distanza di messa a fuoco che non ti permette dei buoni close up (ad esempio io il 100-400 lo uso anche per fotografare fiori insetti, ecc)

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2019 ore 9:02

Ho voluto seguire le tue opinioni, Angus.
Ho appena acquistato il 2x da montare sul 200L 2.0L.....
Le prime impressioni sono decisamente buone.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me