| inviato il 20 Agosto 2019 ore 16:56
@Lord.on.web tipo? |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 16:56
“ 2/3 buone anche non iper luminose (se no addio compattezza) dovrebbero farle „ Lord, lo ripeti in tutti i thread in cui si parla del sistema M. Anche dopo che ogni singola volta ti sono stati elencati gli obiettivi buoni che già ci sono Ti dimentichi ogni volta o c'è un'ottica in particolare che ti interessa e non ti ritrovi? |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 17:03
Personalmente rimango in attesa della m5 mark II. Detto ciò, sono comunque interessato alle migliorie prestazionali autofocus della m6 mark II, rispetto alla m50. Avere un'area af singola di dimensioni minori e, soprattutto, migliori prestazioni in af servo, sono per me punti primari. Vi è anche da dire che io utilizzo la m50 anche ottiche come il 100-400 II, eventualmente con extender, quindi vi sono livelli di criticità maggiori rispetto all'utente medio della gamma m, che magari si ferma a un ef-m 55-200 o similare. Spero altresì, vivamente, che si siano finalmente decisi ad aggiungere la regolazione manuale dell'amplificazione audio, durante la registrazione dei video: è una funzione non certo ardua da implementare, eppure non è mai stata aggiunta sulle fotocamere della gamma m. |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 17:39
“ mentre quello m43, sempre fotocamera inclusa,superava abbondantemente i 3000. Cioè in pratica si spende di più e si ha un sensore più piccolo... „ Li perché il mercato MFT è controllato da due entità: Zuiko e Panaleica E sia le Zuiko serie Digital che le Panaleica si fanno pagare assai, ma paghi comunque la qualità. Ma comunque nel mercato MFT se si vuole spendere poco c'è la serie Lumix classica. Sulla dimensione del sensore non ci farei caso, fra MFT e APS-C ci sono differenze suscettibili solo se sali dai 3200-6400 ISO in su, specie ora con gli ultimi MFT da 20 megapixel dove le differenze si sono più assottigliate (ti consiglio il canale di Hybrid Shooter, che ha fatto molti video a confronto fra APS-C e MFT top di gamma, medio-gamma, ecc..) Il Lumix G 12-60 per esempio usato lo trovi sotto i 300 € e con quello hai un tuttofare eccellente (24-121 mm), luminosità a parte, compensata in parte dalla doppia stabilizzazione. Senza contare poi che con il MFT grazie al sensore più piccolo hai più versatilità allo stesso ingombro. è lo stesso discorso che si fa per i Fujinon: costano di più della concorrenza, eppure hanno una qualità tremenda anche nei lens kit come il 18-55 2.8-4 per esempio. |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 17:46
@DamMen Ciao Usandola spesso nei viaggi per me sarebbe molto utile uno zoom che partisse da 16mm un 16-80 ad esempio (dubito facciano un 16-120mm) Con apertura variabile ma con base più luminosa F2.8-F4 (al limite anche F2.8-5.6) Portando anche il 22mm fisso che leggo essere molto buono sarei a posto nei viaggi “normali” Poi uno zoom lungo che arrivi a 4/500 mm equivalenti Anche non particolarmente luminoso ma che ci sia per le occasioni dove possa esser presente caccia fotografica Un grandangolo spinto tipo 10-15mm non meno di F4 Meglio se fosse f2.8-f4 Queste le ottiche che vorrei vedere Almeno qualcuna @LookaLoopy Ciao In realtà non le dimentico anche perché son sempre le solite Non vedo onestamente al momento molte ottiche di qualità Tutto qui Ma sono interessato, il sistema mi interessa e piace, sono fermo nel prendere una decisione perché non vedo mai uscire nuove ottiche Cosa che a mio modestissimo giudizio trovo strana Come macchina mi piace la M5 Curiosissimo di una eventuale M5 II |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 17:53
L'adattatore aggiunge un pò d'ingombro, ma non è poi sta gran cosa; volendo un buon tuttofare ci sono gli EF-S 15-85mm e l'ultimo 18-135mm. |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 18:02
.... a chi continua a chiedere ottiche stile serie L, lamentandone la mancanza su M e schifando l'adattatore, ricordo che la M monta un sensore Aps-c - quindi come pensate verrebbe fuori un 17/55 f. 2.8 .... microscopico? - oppure un 15/45 f.4 ( x cui sbaverei ) otticamente di buon livello e in grado di reggere bene i 32 mpx del nuovo sensore .... lo si potrebbe fare certo e pure di dimensioni pari, che so , ad un EF 85 f. 1.8 .... ! Ma poi sareste disposti a spendere 1500€ x destinarlo esclusivamente a una serie M --- chi ha esclusivamente questi corpi magari di - chi lo usa abbinato al sistema Ef , ne dubito |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 18:07
Non mi dispiace, ma non mi piacciono due cose: Assenza mirino (deve far concorrenza alla 6400 che lo ha) Attacco M (avrei preferito attacco RF) Non vedo l'ora di vedere qualche video e avere novità sul sensore :) |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 18:10
Mauryg ha detto tutto. Lord, facessero quelle ottiche sarebbe bello ma penso che peso e costi lieviterebbero |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 18:12
L'assenza dell'EVF è assurda, avrei fatto più uscire un successore di M5. |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 18:17
Si ma ragazzi, l'EF-M non è altro che un normale attacco APS-C come quello di Fujifilm o Sony. Si è vero che i sensori APS-C Canon sono giusto leggermente più piccoli dei sensori APS-C Sony, ma le dimensioni all'incirca sono quelle. Il problema è che una macchina come la M6 II si vede che vuole competere contro altre APS-C come la X-T100 o le varie Sony Alpha APS-C, magari il nuovo sensore farà faville, il Dual Pixel si dimostrerà molto maturo, il mirino opzionale non sarà un grosso fastidio metterlo/toglierlo al momento, ma arrivando al parco ottiche ecco che i voti in pagella scendono. Alla fine ormai vedo il sistema EF-M più come una specie di laboratorio sperimentale: esiste solo per far si che Canon possa sperimentare nuove tecnologie a "costi inferiori", prima di implementarle sulle macchine più serie, in modo che se qualcosa fa flop non ci perdono molto . E anzi vista la loro pigrizia nel rilasciare ottiche EF-M, mi sa che è proprio così. L'unica è sperare in Sigma che porti nuovamente qualche ottica magari del formato MFT o di altri APS-C in salsa EF-M come ha già fatto per i 16 e 30 mm f/1.4, visto che Canon non vuole fare niente. |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 18:25
“ Non mi dispiace, ma non mi piacciono due cose: Assenza mirino (deve far concorrenza alla 6400 che lo ha) Attacco M (avrei preferito attacco RF) „ A quel punto non si sarebbe chiamata m6 mark II, e non avrebbe fatto parte della gamma m: era quasi scontato che un modello sostitutivo della m6 avrebbe avuto l'attacco ef-m, e sarebbe stato privo di mirino, visto che vi è chi lo sfrutta poco, e preferisce una fotocamera maggiormente compatta. |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 18:32
Hbd tutto dipende dal prezzo secondo me. Se questa apsc costerà attorno le 700, la mancanza del mirino è giustificata, altrimenti non ha senso. |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 18:35
Ci arriverà a 700 Ma al day one secondo ne costerà 899... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |