| inviato il 09 Agosto 2019 ore 12:49
Nei test di imaging-resource, la a7iii con ottica f 2.8 mette a fuoco a -2.8ev, e sul target ad alto contrasto fino a - 4.5ev... La R nelle stesse condizioni fa -6ev e -7ev Di per se usare l'af al buio totale è una tavanata... ma io per scelta voglio una macchina e 1 obbiettivo... quindi non conterò su ottiche luminose... e il dato quindi diventa più rilevante. |
| inviato il 09 Agosto 2019 ore 15:18
Relativamente.. Nel senso -2,8 EV sono f8 30s iso1600, non so quando mai dovrai usare delle impostazioni simili.. Cioè non riesco a trovare delle situazioni in cui ti serve una cosa del genere, forse di notte in città con un ND1000? Comunque in certe situazioni puoi sempre mettere a fuoco prima (o in manuale) e poi chiudere.. Il cielo stellato sono -7ev, ma non credo che per quello sia il caso di usare l'autofocus.. |
| inviato il 09 Agosto 2019 ore 16:20
Slumber86 ... il concetto che volevo esprimere era proprio che la sensibilità massima non è utile di per sé,ma è utile per valutare come si comporterà l'af in condizioni difficili, usato come farò io con ottiche non particolarmente luminose. È un po' come sapere di avere un'auto che fa i 220 all'ora ...difficilmente sfrutteró la prestazione massima, ma saprò che se a 130 e a pieno carico devo fare un sorpasso, potrò farlo agevolmente ... La xt30 che avevo prima, aveva un af micidiale con buona luce, però dentro casa la sera non era particolarmente brillante e mi é capitato di perdere delle degli scatti a una festa di compleanno a causa dell' af che faceva avanti/indietro in cerca di contrasto. Ripeto che per mia scelta, uso e userò solo 1 ottica zoom, quindi non tanto luminosa. Ho iniziato a fare foto col micro 4/3 e ho avuto modo di uscire con 4?5 obbiettivi in borsa... ma per il mio modo di scattare, stare a cambiare ottiche o pensare a quali ottiche usare per una determinata scena è una scocciatura anziché un divertimento. Il monta/smonta/metti e togli dalla borsa non fa per me, anche perché il più delle volte quando sono in giro sono con 3 bambini, quindi fra borse del cambio, zaino, zainetti, mi manca solo una borsa con cui fare equilibrismi per cambiare ottiche. In passato ho provato anche ad uscire con una singola ottica fissa (di solito 35mm), ma oggettivamente può essere limitante, perché non sempre ci si può avvicinare o allontanare abbastanza x avere l'inquadratura voluta ... |
| inviato il 09 Agosto 2019 ore 16:39
Comunque ho lavorato un poco i files della EOS R ... aprendo le ombre in modo estremo viene fuori effettivamente più rumore che sulla A7 III ... ma si tratta di situazioni cercate e volute ... tipo fotografare il cielo dall'interno di una stanza buia ... nel mondo reale a questo punto devo concordare con chi nei post precedenti suggeriva di non considerare la qualità d'immagine come elemento primario di scelta ... le foto che produce sono stupende e superiori alle mie potenzialità (e forse anche superiori alle mie reali esigenze)... quindi a parte la RP che oggettivamente non permette recuperi superiori a 1 stop / 1 stop e mezzo, A7, EOS R e sicuramente anche Z6 e pana S1 hanno tutte una qualità sovrabbondante a soddisfare qualsiasi esigenza amatoriale Quindi, sostanzialmente, sto valutando che se invece di attendere la sostituzione della A7 con un' altra dopo Ferragosto, rendessi anche il Tamron per prendere la EOS R col 24 105 RF otterrei: PRO: ottica eccezionale AFS eccezionale AFC secondo solo a SONY, ma in assoluto di livello eccellente Ergonomia ottima Touch screen e menù perfetti EVF meraviglioso 6mpx e 15mm di focale in più, utili x crop E soprattutto... l'avrei stasera a casa!!! CONTRO ovvero ciò che perderei mollando la A7: secondo slot SD il miglior tracking sul mercato la migliore gamma dinamica sul mercato Ulteriori 180€ da sganciare 1 stop di diaframma in meno Adesso vado a fare una pedalata in bici, poi doccia, e a mente rilassata prenderó una decisione... |
| inviato il 09 Agosto 2019 ore 21:25
Sto aspettando la fine della telenovela |
| inviato il 10 Agosto 2019 ore 0:47
“ Nei test di imaging-resource, la a7iii con ottica f 2.8 mette a fuoco a -2.8ev, e sul target ad alto contrasto fino a - 4.5ev... La R nelle stesse condizioni fa -6ev e -7ev Di per se usare l'af al buio totale è una tavanata... ma io per scelta voglio una macchina e 1 obbiettivo... quindi non conterò su ottiche luminose... e il dato quindi diventa più rilevant „ Dove hai preso questi dati?? Potresti passarmi il link?? Eos r com fa a fare a f 2.8 -6 -7 ev, quando secondo Canon arriverebbe fino a meno 6 ev con un obiettivo da 1.2?? cioè mi pare alcquanto impossibile, calcolando che a meno 6 sei al buio. |
| inviato il 10 Agosto 2019 ore 9:08
“ sto aspettando la fine della telenovela „ Te la spoilero ... e ci metto anche lo special guest di cui ti ho scritto di la in galleria... ibb.co/68LRrTp |
| inviato il 10 Agosto 2019 ore 11:36
"Comunque ho lavorato un poco i files della EOS R ... aprendo le ombre in modo estremo viene fuori effettivamente più rumore che sulla A7 III ... ma si tratta di situazioni cercate e volute ... tipo fotografare il cielo dall'interno di una stanza buia ... nel mondo reale a questo punto devo concordare con chi nei post precedenti suggeriva di non considerare la qualità d'immagine come elemento primario di scelta ... le foto che produce sono stupende e superiori alle mie potenzialità (e forse anche superiori alle mie reali esigenze)... quindi a parte la RP che oggettivamente non permette recuperi superiori a 1 stop / 1 stop e mezzo, A7, EOS R e sicuramente anche Z6 e pana S1 hanno tutte una qualità sovrabbondante a soddisfare qualsiasi esigenza amatoriale" Anch'io stavo aspettando la conclusione, e -non per polemica ma per constatazione- mi é tutto confermato da quanto di tuo su-riportato. Avevo aggiunto a suo tempo anche con un occhio all'usato che di questi tempi trovo particolarmente interessante, per esigenze tipo le tue, quindi con un bel risparmio di palanche. Comunque se la scelta definitiva é la R, vedrai che ti troverai molto bene con la possibilità di condividere le ottiche con quella della consorte. Giampaolo |
| inviato il 10 Agosto 2019 ore 14:18
Con il Verdone sotto non posso che sciogliermi |
| inviato il 10 Agosto 2019 ore 16:50
Palgiam, avevo letto si il tuo consiglio sull'usato e sicuramente è corretto come suggerimento ... ma la fotocamera è una delle poche cose che mi concedo di comprare nuove ... casa, macchina (sono il quinto proprietario del mitsubishi della foto) ... e moglie le ho prese già usate... |
| inviato il 10 Agosto 2019 ore 16:54
Ma quei dati sembrano alquanto strani... Cioè sono andato a vedere anche altre camere, e la riii riesce con difficoltà ad arrivare a meno 5 ev, mentre a meno 4,5 ev è più decisa... La a9 a meno 2,3 ev, (che sarebbe il giusto dato) ma ad alto contrasto riesce fino a meno 6,1?? Boh io le ho avute tutte e tre, ed ho provato spesso la Eos r, la quale ho scelte detto essere un ottima macchina, infatti te l'avevo consigliato, ma questi test mi sembrano un po' un azzardo... |
| inviato il 10 Agosto 2019 ore 17:09
Sandro80, hai fatto bene, ci mancherebbe che uno del proprio denaro non ne possa fare quel che crede. L'importante che, almeno nel gioco, la persona alla fine ne tragga soddisfazione, altrimenti a che serve. Anche se le “cose” usate, come mi confermi tu stesso, non sembrano essere poi così male
 Giampaolo |
| inviato il 11 Agosto 2019 ore 11:41
Breve video x condividere le (secondo me) strabilianti capacità della Eos R di mettere a fuoco con poca luce. Alcune note: - Ottica RF 24-105 f 4 - Luce ambiente ridotta empiricamente a circa - 3 1/3 EV (equivalente ai - 6EV con ottica f 1.2 dichiarati da Canon)... - I bimbi stavano giocando nella loro cameretta, schiamazzi di sottofondo ... - ho ripreso con uno smartphone huawei mate 20 pro... che come vedrete ha avuto qualche difficoltà a mettere a fuoco il display della fotocamera nonostante l'ottica f 1.6 ... - il live view simula l'esposizione fino a 0EV... al di sotto di questo limite lampeggia la scritta "EXP SIM" e il display alza al massimo il gain per far vedere ciò che si inquadra. Ho lasciato l'istogramma attivo x verificare l'esposizione ... gofile.io/?c=JTxIkM |
user172437 | inviato il 11 Agosto 2019 ore 11:57
Sandro, condivido in pieno le tue considerazioni... l'EOS R é comunque di una categoria superiore all'A7III e te ne sei reso conto anche tu! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |