| inviato il 09 Settembre 2019 ore 20:58
Tutte le sere, sia che scatti a Saigon, sia che scatti nel ritrovo di ubriachi sotto casa, scarico le foto nel PC, e non perché pensi che mi possa cadere la reflex nel Mekong, me la rubi un vietcong, o mi si vaporizzi nel napalm la SD, ma perché son curiosissimo di vedere i risultati. Poi tutto finisce in un hard disk esterno, e solo un 5-10% di cose che reputo importanti, duplico su un altro hard disk. Hard disk da cento euri, mica roba esotica! m.youtube.com/watch?v=s2I9ziPh0ww |
| inviato il 09 Settembre 2019 ore 21:02
Purtroppo Saigon non é più così |
| inviato il 09 Settembre 2019 ore 21:08
“ Poi tutto finisce in un hard disk esterno, e solo un 5-10% di cose che reputo importanti, duplico su un altro hard disk. Hard disk da cento euri, mica roba esotica! „ Quindi qualche paranoia te la fai anche tu mi sembra. Mi sembrava strano che uno non tenesse alle proprio foto al punto da averne un'unica copia. |
| inviato il 09 Settembre 2019 ore 21:09
Nulla è più così, Mar75! È la globalizzazione, bellezza! Il punto debole della catena, Sierra, sono io e non lo slot singolo! Quando ho perso immagini, e ne ho perso (tipo il matrimonio della cugina!), è sempre stato per mia sbadataggine! |
| inviato il 09 Settembre 2019 ore 21:20
Grazie per bellezza, non me lo dice più neanche mia moglie! Be ma il raid ti garantisce integrità anche da errori umani....un tecnico una volta scollegò 2 hd da un raid 6......avere una doppia parità aiuta Corri a comprare una macchina con doppio slot. |
| inviato il 09 Settembre 2019 ore 21:34
Il matrimonio di mia cugina l'ho perso agli albori della mia rinascita digitale (l'avevo fatto con D40+180/2,8 AIS ED, senza flash, ed era venuto niente male, ma non ero certo io il fotografo ufficiale): avevo cancellato, e senza ricordare nemmeno quando e dove, la cartella che conteneva le immagini. Da allora ne ho perso anche altre, ma meno importanti. Successivamente mi sono organizzato un po' meglio. Ma niente di particolarmente raffinato, come ho detto. Humphrey Bogart, alla fine del film Deadline, pronuncia la celebre frase: "È la stampa, bellezza!" La mia, non conoscendo la tua avvenenza, era (solo) una citazione cinematografica, o meglio una rivisitazione di quella citazione. P.S. L'unico Raid che io conosca è quello che "li ammazza stecchiti"! |
| inviato il 19 Maggio 2020 ore 0:18
Salve, mi riallaccio a questa discussione poichè oggi mi è capitato di avere problemi di artefatti su due scatti e adddirittura su un filmato, uso una Sony RX100 m3 con una Lexar 633x da 64gb acquistate entrambe lo scorso dicembre, sarà dipeso dal fatto che essendo molto capiente tendo a formattare ogni 2/3 set, più o meno l'equivalente di 400 scatti più o meno, oppure è la qualità Lexar e probabilmente avrei fatto meglio a stare su una SanDisk Extreme PRO? |
| inviato il 19 Maggio 2020 ore 6:27
Se SD sono sicuramente più fragili rispetto a Cf e xqd, ma le cose sono parecchio migliorate negli anni. Gli unici problemi li ho avuti con delle lexar. Mentre una sandisk mi si è letteralmente aperta in due a forza di usarla. Nella mia piccola esperienza priva di climi estremi ho una Sony 95 mb/s che mi segue da 5 anni ed ha visto centinaia di migliaia di foto. Se non lavoro professionalmente ho una singola ma veloce Sony trugh da 128 GB che svuoto una volta al mese. Visto che effettivamente problemi possono derivare dall'inserimento nel lettore, spesso valuto di collegare la camera al Mac tramite cavo usb-c. Non solo è abbastanza veloce, Ma permette anche di scaricare contemporaneamente entrambe le schede (se le usi per memorizzare cose diverse), ed eviti di sollecitare il meccanismo a molla dell'allontanamento sd. |
| inviato il 19 Maggio 2020 ore 11:18
Ciao Mastro78 e grazie per la tua risposta, nel frattempo mi è sorto un altro dubbio, avendo da poco sostituito il pannello frontale USB del mio pc, che è dove collego solitamente il lettore di SD card, ed essendomi accorto che questo ha dei problemi penso che possa essere dipeso anche da quello, purtroppo ho già formattato la scheda altrimenti avrei voluto verificare se il problema si fosse ripresentato cambiando ingresso USB.. Adesso però rimarrò col dubbio mannaggia.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |