| inviato il 14 Giugno 2019 ore 14:46
In tutti quegli scatti sembra siano stati passati lo strumento blur e lo strumento burn verso i bordi. Per questo dico che secondo me non é una resa naturale, non é il naturale abbassamento di nitidezza e luminosità verso i bordi che si ha di solito e non é quello che la lente può dare se usata su un sensore per Leica M, con le sue microlenti apposite, il suo stack sottile sul sensore e i suoi profili di correzione. |
| inviato il 14 Giugno 2019 ore 14:49
Tiamat: condivido quello che dici |
| inviato il 14 Giugno 2019 ore 14:51
o meglio, da quanto mi risulta il problema di utilizzo delle lenti leica M su sony è sempre stato rilevato con riferimento ai grandangoli (sotto il 28-35) |
| inviato il 14 Giugno 2019 ore 14:54
Sulla A9 anche il 50/1.4 ASPH perdeva sensibilmente qualità ai bordi ai diaframmi aperti (che poi son quelli che hanno maggiormente senso, se prendo un Summilux). Poi chiaro che generalmente i grandangoli, sopratutto quelli di generazioni passate che a livello di progetto non avevano nessun problema di raggi inclinati da tener presente, creano i problemi maggiori. |
| inviato il 14 Giugno 2019 ore 16:52
Mah, se avessi tutta questa ammirazione, considerazione e passione per le ottiche m e per il telemetro, che sembra il sistema di messa a fuoco più fantastico esistente (Giuseppe a parte che mi sembra soddisfatto di quello che ha), non avrei dubbi, mi prenderei una leica m e fotograferei col telemetro. Qual è il problema? |
| inviato il 14 Giugno 2019 ore 23:08
Le Lenti Leica sono ottime, e giustamente vanno meravigliosamente sulle macchine a pellicola e con sensori dedicati. Per molti posso scrivere un assurdità, è una mia opinione, ma le Leica M Digitali non van prese per la resa del vetro a diaframma spalancato ma per l'esperienza d'uso con pochi fronzoli, essenziale entro i tanti limiti del sistema. Pochi controlli, pochi pulsanti, nessun bip, nessun punto da spostare. Diaframma chiuso a necessitá di esposizione, si punta e si usa la finestrella centrale se c'è o serve. Foto fatta. |
| inviato il 14 Giugno 2019 ore 23:09
Comunque domani provo una a73r con canon 85 1.2 e 35 1.4 L adattatore metabones. Vediamo intanto come mi trovo con quel mirino e tutte quelle funzioni assurde. Procediamo per gradi. |
| inviato il 14 Giugno 2019 ore 23:12
usa afc col pulsante dedicato ! |
| inviato il 14 Giugno 2019 ore 23:14
Altre dritte Uly, grazie |
| inviato il 15 Giugno 2019 ore 1:46
Tiamat, volevo dire che abito in Sicilia, l'unico modo per provare una Leica M è comprarne una purtroppo, ringrazio tutti per le dritte, volevo solo aggiungere che dato che non ho intenzione di montare ottiche leica su sony, vorrei proprio farlo questo salto nel vuoto tedesco. Da quello che leggo ci sono pareri discordanti, tranne sull'impossibilità di mettere a fuoco a 1.4 tranne con soggetti immobili, dunque sono un po confuso. Amo la focale 28, avrebbe senso prendere una Q2? Mi ritroveri una leica per le mani? Qualora prendessi M10, macchina su cui sono più orientato, vorrei prendere una lente subito e una dopo qualche tempo per gustarmi bene la prima insieme alla macchina. Che lente prendereste tra 28, 35 e 50 come prima lente? Pensavo prima o poi a prendere un 28 quindi scarterei a priori il 35 per la vicinanza dunque potrei prendere 28 e 50 ma non vorrei prenderli insieme per gustarmi bene bene la lente. Cosa prendereste voi al posto mio? Faccio street, e sporadici landscape. Dunque ero orientato a un 28 summarit e ad un 50 summicron al posto del summilux, poichè leggo che tanto ad 1.4 è praticamente impossibile mettere a fuoco con il telemetro... leggo anche che il summicron sembrerebbe più nitido... In queste lunghezze (o altre vicine 24, 75) prendereste qualcos'altro? summilux 35 ha senso? |
| inviato il 15 Giugno 2019 ore 1:51
Da consiciliano... prendi subito un 35 cron usato. ...pondera, provala e usala... Una volta capita puoi procedere a capire le focali che ti servono..questo IHMO! |
| inviato il 15 Giugno 2019 ore 3:33
Paolo io come 28mm ti consiglierei l'elmarit (f2, 8) tipo 11809. È l'ultimo prima degli asferici. Rispetto agli asferici è un po' meno contrastato e Giá copre un po' il mirino con il paraluce. Se fai affidamento sul mirino per comporre, essendo galileiano, privilegia lenti corte, o ti trovi il mirino occupato in parte che è il fastidio più grande. Un alternativa è il mirino esterno ma non è sta comodità. Il summarit 28mm non c'è, c'è il summaron (f5, 6) il citato elmarit, il Summicron (f2) e il Summilux (f1. 4) |
| inviato il 15 Giugno 2019 ore 8:12
Paolo: che non si possa mettere a fuoco con 1.4 è una ca..ata! ci vuole pratica e pazienza |
| inviato il 15 Giugno 2019 ore 9:00
@Dantemi...chi non viene dal tememetro...É meglio stia in guardia...ad 1,4 con un 50mm si mette a fuoco...Ma se il soggetto si muove...Si troverá con molte foto leggermente foto fuoco...soprattutto sugli occhi! Se poi non si stampa in grande...Va bene tutto! Si fanno mille pippe per gli afc piú performanti...che se sbagliano di un micron o se non sono dei razzi...le fotocsmere sono da gettare...immaginiamoci far passare il concetto che una lente con poca pdc si possa usare senza problemi! Mettiamo che debba tarare il telemetro....A Milano o Bologna non é un problema...Ma altrove? Tutte cose da tenere in considerazione! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |