| inviato il 16 Aprile 2019 ore 13:09
Lo scorso anno ho preso la em10 mkll, usata con un mese di vita. Conosco molto bene il sistema Olympus, ho fatto ritratti meravigliosi in luce ambiente con la piccolina e il 45mm 1.8........ ma che glielo dico a fare, se vuole cambiare, perché tarpargli le ali? |
| inviato il 16 Aprile 2019 ore 13:09
A 200 iso rumore? Porta la macchina in assistenza |
| inviato il 16 Aprile 2019 ore 13:12
OMD EM10 (I, II, III) + 45 1.8 zuiko.......ed è davvero difficile lamentarsi! Lo dico persino io che ho Nikon FuFu ! Non dico sia ciò che di meglio in assoluto esista in commercio, per carità, ma come rapporto prezzo/ingombri/peso/resa finale beh....non c'è davvero nulla che si possa recriminare. |
| inviato il 16 Aprile 2019 ore 13:13
il 45 lo uso un po' per tutto....va così bene che mi riesce difficile solo pensare di sostituirlo con altra focale.....seppure per poche uscite... |
| inviato il 16 Aprile 2019 ore 13:14
“ Quoto Zaimon! ...forse l'esempio della XT1 col 18 55 non è proprio perfettamente calzante...ha i suoi anni sul groppone ma regge ancora benissimo qualsiasi concorrenza! A dimostrazione della validità di quel progetto. „ non sono esperto del mondo fuji, non so quanto sia performante l'af, o la raffica.. poi magari ad uno queste cose non interessano, scatta paesaggi sul cavalletto e va benissimo anche l'xt1. quello che volevo dire è che spesso si sente dire che un sistema è meglio o peggio dell'altro, prendiamo m4/3, non regge gli iso. verissimo. Se prendiamo una epl1 del 2011, guai ad andare oltre i 1000 iso. Se prendiamo una em1mk2 o una g9, per me è usabile senza problemi fino a 3200 iso. ripeto, non conosco il mondo fuji, ma magari c'è differenza tra un sensore di 5 anni fa e uno odierno. tutto qua. |
| inviato il 16 Aprile 2019 ore 13:14
Nitidissimo, bei colori, AF molto veloce, sfocato morbido e "proprio di un'ottica da ritratto"... |
| inviato il 16 Aprile 2019 ore 13:23
“ Bella foto impastata, grazie per aver postato l'esempio. Figuriamoci se fosse stata a 3.200 ISO. „ hai mai scattato una foto all'aurola boreale? e sopratutto hai mai scattato una foto all'aurora boreale facendo light painting su un cavallo, con questo che rimane fermo immobile per XX secondi? per me la foto è molto bella, poi se vogliamo dire che è impastata, poco dettaglio, rumore, avanti pure. Per me certe foto l'importante è portarle a casa. Magari con una FF una foto del genere non la facevi nemmeno perchè il rumore dell'otturatore faceva scappare il cavallo cmq, stesso autore, foto diversa, iso 800. www.juzaphoto.com/hr.php?t=2417806&r=89604&l=it per me non c'è rumore e non è impastata. Ultima cosa, spesso su questo forum ci si scanna sui dettagli, rumore etc, cose che si vedono solo con foto ingrandita al pc al 100% o più. Stampate le foto, invece di fare la guerra a chi c'è l'ha più lungo davanti ad un monitor, e vedrete che tutte ste differenze, spariscono. |
| inviato il 16 Aprile 2019 ore 13:25
conosco quella foto, e anche quella mi ha convinto a prendere la gx9, quella è fatta con una gx80 e il 20mm mi pare |
| inviato il 16 Aprile 2019 ore 13:31
Bella foto, fatta con una sola esposizione immagino, vero? |
| inviato il 16 Aprile 2019 ore 13:32
|
| inviato il 16 Aprile 2019 ore 13:32
“ conosco quella foto, e anche quella mi ha convinto a prendere la gx9, quella è fatta con una gx80 e il 20mm mi pare „ oly epm2 e 20 mm. chiaramente la foto nn è che esce così dalla fotocamera.. lui sa scattare e lavorare bene. spesso guardiamo le foto su internet e vediamo foto bellissime, perfette. Quello diventa per noi lo standard. Poi scattiamo, non facciamo PP, guardi il jpeg, e vengono foto che sono lontane da quello che è lo "standard". ma non è cambiando sistema che risolvi il problema. giusto ieri leggevo questo articolo www.repubblica.it/tecnologia/2016/04/11/foto/ecco_come_cambiano_le_fot |
| inviato il 16 Aprile 2019 ore 13:34
“fotocamera modificata con filtro Baader” ecc ecc... Va bè ciaone proprio. Alla prossima, ciao! |
| inviato il 16 Aprile 2019 ore 13:38
“ Bella foto, fatta con una sola esposizione immagino, vero? „ non credo. Mica è vietato fare esposizioni multiple. Quanti panorami bellissimi vediamo, e spesso sono hdr o somma di piu scatti? stesso cosa qua avrà fatto uno scatto "base" per la parte in basso. Forse uno scatto per la base del cielo, poi astroinseguitore e via. Ma è normale in questo genere di fotografia. Se vuoi fare astrofotografia e ottenere risultati buoni, devi fare dark frame e bias frame, con tutti i sistemi. |
| inviato il 16 Aprile 2019 ore 13:38
infatti la modificherò anch'io, ci farò mettere l'interferometro per captare le onde gravitazionali e i buchi neri Le magagne le fanno tutti |
| inviato il 16 Aprile 2019 ore 13:42
Dorso Phase One |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |