RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Auto elettriche,ma per piacere...


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Auto elettriche,ma per piacere...





avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2019 ore 21:51

ha cancellato i suoi messaggi e io ho fatto altrettanto.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2019 ore 0:35

A me, adesso che ho 71 anni e sono in pensione, basta un'auto elettrica con 150 km di autonomia, ma non sono assolutamente disposto a spendere 30.000€ per averla; quando costerà una cifra ragionevole la acquisterò se sarò ancora vivo ed in grado di guidare. Ovviamente per chi è in età da lavoro la stessa auto non servirebbe a nulla...


E invece a me è quella che serve... con 80Km al giorno per lavoro, l'elettrica mi permette di risparmiare un bel po' rispetto al diesel... ovviamente la prenderò usata.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2019 ore 6:34

Si forse ho proiettato i miei bisogni passati su tutti ed è certamente un errore. A me sarebbero serviti 500/600 km di autonomia mentre oggi i 150 citati sono ridondanti: andare a prendere i nipotini a scuola, fare un salto al supermercato, ecc. In vacanza ci vado comunque in aereo o, se è una località relativamente vicina, con i mezzi pubblici

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2019 ore 7:14

Stepie, in vacanza, se è una località vicina, con l'elettrico vai comunque, perché le colonnine di ricarica si trovano ormai dappertutto.... e quasi sempre deserte.

user170878
avatar
inviato il 18 Aprile 2019 ore 9:58

"....ci vorrà ancora molto tempo per avere batterie così potenti..."

Ti do una mia previsione basata sugli studi attuali e sui progetti esecutivi ormai già finanziati da alcuni gruppi esteri (orientali in particolare ma non solo): aumenteranno sensibilmente entro i prossimi 5-10 anni, fra 15 quelle capacità e densità saranno disponibili su tutti i mezzi. Il molto o il troppo tempo, come ci ha insegnato qualcuno appena un secolo fa, è un concetto molto relativo MrGreen

Si spera solo che fino a quel momento la capacità della rete di trasmissione e la sua gestione ottimizzata (smart grid) saranno a regime per consentire tempi di carica veloci e tempi di trasferimento energetici (assorbimenti di potenza) in grado di soddisfare un' utenza elettrica via via crescente. Certo se in Italia per far passare un elettrodotto ci vuole il segno della croce al contrario...questo attualmente lo vedo il limite principale, almeno nel nostro amato Paese, insieme ad una situazione economica non proprio rosea.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2019 ore 12:17

Purtroppo queste cose le ho sentite talmente tante volte e mai si sono avverate; ovviamente prima o poi si avvereranno, fuori tempo massimo per me, ma l'umanità va avanti. Il problema sorgerà poi a dover produrre l'elettricità necessaria da fonti fossili (spostando semplicemente l'inquinamento da una parte all'altra) o comprandola da quei paesi che non si sono autocastrati e hanno costruito centrali nucleari (Francia in primis ma anche Svizzera, Slovenia, ecc.)

user170878
avatar
inviato il 18 Aprile 2019 ore 12:26

"Purtroppo queste cose le ho sentite talmente tante volte e mai si sono avverate; ovviamente prima o poi si avvereranno, fuori tempo massimo per me, ma l'umanità va avanti. Il problema sorgerà poi a dover produrre l'elettricità necessaria da fonti fossili (spostando semplicemente l'inquinamento da una parte all'altra) o comprandola da quei paesi che non si sono autocastrati e hanno costruito centrali nucleari (Francia in primis ma anche Svizzera, Slovenia, ecc.)"

No no, ci sono pubblicazioni ed implementazioni già operative, oltre a progetti già finanziati. Sai ognuno può dire quello che vuole, sta poi a noi verificare la correttezza di quello che si dice e se si basa o meno su fatti reali o sono solo pensieri. Poi per quanto riguarda il semplice spostare sulle centrali non è così, sorry Stepie. Il rendimento di una grossa centrale termoelettrica a ciclo Rankine combinato con risurriscaldatore multistadio raggiunge rendimenti che si stabilizzano al 65% (nelle must run), toccando il 70%. I rendimenti dei grossi turboalternatori sono prossimi al 100%, così come dei grossi trasformatori o PST, le perdite sulle reti di trasmissione non superano mai il 7%. I rendimenti dei motori elettrici possono raggiungere anche il 95%.

Un motore a combustione nel pieno della efficienza ha rendimenti che non superano il 40%, ed invecchia velocemente facendo calare notevolmente quel valore che rappresenta solo un numero ideale. Fai 4 conti, tenendo conto che il rendimento complessivo è, ovviamente, il prodotto dei rendimenti, e vedi cosa viene fuori. E questo non tiene conto di tanti altri fattori collaterali altrettanto importanti come la borsa dell'energia. Insomma dai, non diciamo cose sciocche!

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2019 ore 12:28

Stepie, in vacanza, se è una località vicina, con l'elettrico vai comunque, perché le colonnine di ricarica si trovano ormai dappertutto.... e quasi sempre deserte.


Io tutte queste colonnine non le vedo.... al di fuori dei pricipali centri urbani sono un miraggio

poi sono vuote perchè girano poche auto elettriche

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2019 ore 12:29

Certo, parlavo nei centri urbani, e sono appunto vuote

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2019 ore 12:30

No no, ci sono pubblicazioni ed implementazioni già operative, oltre a progetti già finanziati. Sai ognuno può dire quello che vuole, sta poi a noi verificare la correttezza di quello che si dice e se si basa o meno su fatti reali o sono solo pensieri. Poi per quanto riguarda il semplice spostare sulle centrali non è così, sorry Stepie. Il rendimento di una grossa centrale termoelettrica a ciclo Rankine combinato con risurriscaldatore multistadio raggiunge rendimenti che si stabilizzano al 65% (nelle must run), toccando il 70%. I rendimenti dei grossi turboalternatori sono prossimi al 100%, così come dei grossi trasformatori o PST, le perdite sulle reti di trasmissione non superano mai il 7%. I rendimenti dei motori elettrici possono raggiungere anche il 95%.

Un motore a combustione nel pieno della efficienza ha rendimenti che non superano il 40%, ed invecchia velocemente facendo calare notevolmente quel valore che rappresenta solo un numero ideale. Fai 4 conti, tenendo conto che il rendimento complessivo è, ovviamente, il prodotto dei rendimenti, e vedi cosa viene fuori. E questo non tiene conto di tanti altri fattori corratelari altrettanto importanti come la borsa dell'energia. Insomma dai, non diciamo cose sciocche!

Finalmente qualcuno che parla con i numeri reali a non con "mi ha detto mio cuggino ...." Sorriso

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2019 ore 12:33

Poi per quanto riguarda il semplice spostare sulle centrali non è così, sorry Stepie. Il rendimento di una grossa centrale termoelettrica a ciclo Rankine combinato con risurriscaldatore multistadio raggiunge rendimenti che si stabilizzano al 65% (nelle must run), toccando il 70%.


è palese che i grossi impianti siano più efficenti, poi la devi anche distribuire l'energià ed ovviamente il rendimento globale decade.

Comunque tante belle iniziative sui trasporti terrestri...
io a 3km in linea d'aria ho un porto dove arrivano decine di navi sia cargo che passeggeri... a 15km il terzo aeroporto d'italia... hai voglia a fare i blocchi del traffico o le domeniche a piedi o altre menate...

user170878
avatar
inviato il 18 Aprile 2019 ore 12:35

"è palese che i grossi impianti siano più efficenti, poi la devi anche distribuire l'energià ed ovviamente il rendimento globale decade."

Cala si ma si attesta introno al 60%, contro un rendimento medio di quelle a combustione che si e no arriva al 30!! parliamo del 30% in più e non sono mica bruscolini! Ripeto e non si considera quanto costa la raffinazione del combustibile fossile, il suo trasposto verso le stazioni di servizio, la loro gestione e manutenzione, i problemi di sicurezza, la borsa dell'energia elettrica, etc etc. Cioè insomma non c'è proprio storia!

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2019 ore 14:41

@Jaclarmax
Certo: siamo tutti d'accordo che una grossa centrale è più efficiente di tanti piccoli motorini e su questo non ci piove; ma cambia comunque poco, se non cambiamo le nostre abitudini: poco cambia, in termini generali, se continuiamo a vivere con questo stile di vita.

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2019 ore 16:05

Non ricordo dove l'ho letto...pare che il diesel sia stato destinato ai mezzi pesanti per cui ci perculano con la storia dell'energia pulita…

Per non parlare del fatto che in qualche modo l'industria dell'auto va risollevata…e magari dare una bella spallata alla concorrenza del mercato delle auto usate...

La genialata del marketing è quella di "creare un esigenza" o creare "un nuovo mercato" per spennare i polli…

E' un non senso...visto che per produrre energia ancora si brucia il fossile pare che l'auto elettrica non abbasserà di una beata mazza l'inquinamento…

Metteteci pure la forte propaganda della nuova eroina (costruita a tavolino) del clima che nel frattempo (seppur così giovane) dispensa consigli sulla politica e su cosa votare…

Nel frattempo però nessuno parla dei malati di tumore, dei pesticidi, delle profonde manipolazioni genetiche e sociali (Genitore1 mette lo sperma...sorella di genitore2 mette gli ovuli :mamma (ovvero la nonna 61 anni) di genitore1 mette l'utero)

Quando avevo 10 anni un famoso giornale titolò: TRA 20 ANNI LA TERRA SARA' SOMMERSA...I GHIACCI SARANNO TUTTI SCIOLTI…

Ne sono passati 35 di anni...e di terre sommerse non ne vedo.

user170878
avatar
inviato il 18 Aprile 2019 ore 16:18

"@Jaclarmax
Certo: siamo tutti d'accordo che una grossa centrale è più efficiente di tanti piccoli motorini e su questo non ci piove; ma cambia comunque poco, se non cambiamo le nostre abitudini: poco cambia, in termini generali, se continuiamo a vivere con questo stile di vita."

Cambia poco o molto non significa nulla, ma, ti faccio notare che un processo fisico che abbia un rendimento superiore del 30% ad una altro nella conversione energetica è qualcosa di molto, ma proprio tanto differente. Se poi parliamo degli ordini di grandezza delle energie in gioco, beh...direi che è mostruosamente differente! Se poi ci aggiungi il fatto che quel 30% in più non tiene conto di tutti i vantaggi collaterali a cui sopra ho solo accennato...bhe insomma è una rivoluzione, a mio modesto parere.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me