| inviato il 22 Maggio 2025 ore 17:46
Sì forse meglio addestrare in effetti. |
| inviato il 22 Maggio 2025 ore 21:54
Lo so che è orrendo, ma se dite addestrare o istruire a un AI engineer non capisce… |
| inviato il 22 Maggio 2025 ore 22:15
Attorno a un quarto di secolo fa qualunque engineer che si esprimesse in italiano, e chiunque altro si occupasse di quelle cose, diceva "addestrare"... Sarà un effetto del decadimento generalizzato! |
| inviato il 22 Maggio 2025 ore 22:24
Il tempo cambia le cose… |
| inviato il 23 Maggio 2025 ore 2:25
“ Direi che in italiano in quei contesti si è sempre usato "addestrare". „ Invece userei senza ipocrisia "allevare" perché ci aspettiamo dall'intelligenza artificiale l'umano 2.0. to nurture: allevare |
| inviato il 23 Maggio 2025 ore 6:51
Mentre se proprio devi storpiare l'inglese direi "treinizzare" perché in effetti "trainare" esiste e significa altro, ci si confonde. Che comunque è sempre orrendo |
| inviato il 23 Maggio 2025 ore 7:44
Raga, scusate, smettiamola qui, please. So che trainare in italiano ha quel significato, ma tant'è: sarà colpa mia se i ricercatori la chiamano così? Chiamano anche “papero” l'articolo di ricerca, dall'inglese “paper”. Vogliamo parlare dell transitizzazione dei verbi? Chi è che “scende il pattume” qui? |
| inviato il 23 Maggio 2025 ore 8:33
La lente non risolve il sensore... |
| inviato il 23 Maggio 2025 ore 8:48
…perché il sensore è molto risoluto… |
| inviato il 23 Maggio 2025 ore 14:11
Comunque "trainare" si pronuncia treinare, beh non è così strano che in un linguaggio tra colloquiale e tecnico si adatti in questo modo la lingua inglese. Io dico tranquillamente "droppare" "castare" "tankare" "respaunare" "oneshottare"/"bishottare" "rollare" "perriare" eccetera, che sono ormai diventati termini tecnici per videogiocatori italiani. |
| inviato il 24 Maggio 2025 ore 8:53
@Leopizzo sono abbastanza certo che i miei amici Andrea Taiana e Raamiel non sappiano cos'è un sistema lineare o perlomeno non gliel'hanno insegnato. Tu invece lo sai? La domanda proviene dal fatto che prima dichiari di usare poco RawDigger e poi citi il Black Point. |
| inviato il 24 Maggio 2025 ore 9:56
Oddio, senza i sistemi lineari non vado da nessuna parte. Un buon 20% del mio lavoro si poteva (adesso lo faccio fare agli altri) ridurre a fare minimizzazioni. Tuttora ogni tanto ci litigo, sempre meno, ma ci litigo. RawDigger lo uso molto poco, il tempo è tiranno. Tra famiglia e lavoro me ne resta troppo poco e quello che riesco lo utilizzo per andare a far hiking/fotografie e, solo se ne resta a fare post. Ho ancora in canna l'Islanda del 2023 da lavorare… Comunque Raamiel sa cos'è, magari litiga se gli chiediamo di minimizzare con Monte Carlo. Qui sta diventando una cosa da super nerd… |
| inviato il 24 Maggio 2025 ore 13:52
@Raamiel Leo dice che sai cos'è un sistema lineare, confermi? |
| inviato il 24 Maggio 2025 ore 22:07
Un sistema lineare è semplicemente un gruppo di equazioni in cui le variabili (tipo x, y, z, ecc.) compaiono solo al primo grado, cioè non sono elevate a potenze, non ci sono moltiplicazioni tra di loro, e niente funzioni strane tipo seno, logaritmi ecc. Una cosa tipo: 2x+3y=9 In colorimetria quando trasformi un colore da uno spazio a un altro (per esempio da RGB a XYZ, o inverso), stai eseguendo una trasformazione matematica tra spazi vettoriali tridimensionali. Queste trasformazioni, nella loro forma più semplice, sono sistemi lineari, cioè moltiplicazioni tra un vettore colore e una matrice 3×3. Il colore in spazio RGB lineare può essere convertito nello spazio CIE XYZ tramite una matrice lineare. Formalmente, ogni componente del nuovo spazio colore (es. X, Y, Z) è una combinazione lineare delle componenti del colore originale: X = a_1 R + a_2 G + a_3 B Y = b_1 R + b_2 G + b_3 B Z = c_1 R + c_2 G + c_3 B Questo è un sistema lineare con 3 equazioni e 3 incognite. |
| inviato il 25 Maggio 2025 ore 7:37
Ma la definizione di 'sistema lineare' non è immediatamente quella di 'profilo lineare'. Il profilo lineare è come il dio, cioè è molteplice e ognuno tiene/offre il proprio? O esiste un solo profilo lineare possibile? ["Mi sembra proprio che si delinei un mondo in modo meraviglioso in pochissime righe." Ugo Cornia - appunto che ora non saprei dove scrivere e non voglio scordarlo, poi è da cancellare.] |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |