| inviato il 06 Novembre 2018 ore 15:32
La nitidezza la fanno le ottiche, non il sensore o i megapix. Credo. |
user151242 | inviato il 06 Novembre 2018 ore 15:36
L' obiettivo viene penalizzato dai formati più piccoli Abbiamo visto che aumentando l'ingran- dimento aumenta anche la gamma delle frequenze, e di conseguenza si abbassa- no la curva MTF e la nitidezza. A contrastare questa perdita di qualità dei formati più piccoli interviene il fatto che tutti gli obiettivi funzionano solitamen- te meglio al centro rispetto ai bordi. La riduzione del formato dunque, dato che esclude le parti periferiche dell'immagine, teoricamente dovrebbe portare un miglio- ramento, soprattutto nei grandangolari che di solito mostrano un'ampia differen- za di prestazioni tra centro e bordi. Nella pratica non è così, in quanto tra i due effetti contrapposti prevale la perdi- ta di nitidezza a causa dell'aumento delle frequenze spaziali utili. |
| inviato il 06 Novembre 2018 ore 15:36
No, le FF hanno un vantaggio sulla nitidezza e sulla qualità in generale leggi l'articolo di Angelo |
user151242 | inviato il 06 Novembre 2018 ore 15:37
E' uno stralcio dell'articolo. |
| inviato il 06 Novembre 2018 ore 15:37
si, siamo arrivati insieme |
user151242 | inviato il 06 Novembre 2018 ore 15:43
Si ma non voglio far polemica Grizzly_, credimi. Era solo per chiarire. Poi sono d'accordo checon ottiche ottime si fanno ormai foto eccellenti con tutti formati. |
| inviato il 06 Novembre 2018 ore 16:09
Nessun problema @Angelo. È evidente che la risoluzione del sensore conta ai fini della nitidezza, ma con i sensori odierni, ff, aps, m43, suppongo che il problema non è la loro risoluzione, ma è quella di trovare l'obiettivo in grado di sfruttarla con adeguata capacità risolvente. Capisco che il potenziale del sensore più grande in termini di nitidezza sia maggiore, ma la risoluzione di un m43 è già difficile da sfruttare se non con ottiche superlative. È così anche per ff, ovviamente. Questo volevo intendere. |
| inviato il 06 Novembre 2018 ore 16:09
ma che le prestazioni delle FF siano superiori non credo che ci siano dubbi. Poi ognuno compra l'auto che gli serve e che si può permettere senza bisogno di dire che la Panda ha prestazioni superiori alla Ferrari ma che per andare al supermercato con il suo portellone è molto più adatta. |
user151242 | inviato il 06 Novembre 2018 ore 16:17
Paolo io credo, basandomi su qualche rumors, nulla di certo, che Sony stia investendo massicciamente verso lo global shutter. Solo una mia previsione, che io stesso dico possa essere sbagliata, ma secondo me tempo 2 anni e sara' su una ML sony! :)) |
| inviato il 06 Novembre 2018 ore 16:17
@paolo, non ho detto e neanche lo penso che un sensore m43 sia superiore al ff, non entro in questa sterile polemica. Distinguo, forse sbagliando, tra nitidezza e definizione. |
user151242 | inviato il 06 Novembre 2018 ore 16:26
Scusa Grizzly non avevo letto. Direi che i due termini sono sovrapponibili, soprattutto con riferimento alla qualita' di un'immagine. |
| inviato il 06 Novembre 2018 ore 16:28
“ E' interessante quando parla del "problema" che le FF hanno per muovere specchio e otturatore dovendo fare un percorso più lungo e con maggiori vibrazioni avendo una massa e quindi un inerzia maggiori. Questo svantaggio sparirà nei prossimi anni con il solo otturatore elettronico „ Paolo Iacopini, giusto, ma occhio che le vibrazioni nelle reflex non spariranno con l'otturatore elettronico. La maggior parte delle vibrazioni vengono dallo specchio, l'otturatore vi offre un contributo minore. Certo e' ipotizzabile un sollevamento dello specchio con azionamento automatico del Liveview che, in concorso con un otturatore elettronico, portera' a creare una modalita' operativa totalmente scevra da vibrazioni. Si perde la visione per rifrazione pero', e resta solo il display (come una ML castrata, senza evf). Una visione reflex senza vibrazioni (utile in pratica solo per supertele in modalita' discreta) e' data dai costosi e rari modelli con specchio semitrasparente (che presentavano peculiari vantaggi e problemi). |
user151242 | inviato il 06 Novembre 2018 ore 16:28
Paolo lui parlava di nitidezza e definizione, non di contrasto e risoluzione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |