RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Futuro della fotografia... Amatoriale


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Futuro della fotografia... Amatoriale





avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 20:19

un buon film ha una parte preponderante di trama o tecnica cinematografica, un capolavoro riesce ad elevare entrambe allo stato dell'arte e non far "pesare" nessuna delle due..

ma c'è anche da aggiungere che la tecnica, pura, può risollevare una trama debole, mentre un ottimo plot se reso incomprensibile non basta..

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 20:28

@Enzillo: sarebbe molto interessante parlarne. In una tavola sarebbe ideale inserire solo una scena ricca di particolari, questo renderebbe tutto più equilibrato con i testi (non parlo delle Streep che si va in un discorso totalmente diverso)

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 21:32

Apriamo un 3d sul rapporto tra fotografia e fumetti?


Iniziamo parlando di Alex Ross che costringe parenti e amici a mettersi in pose cretine in casa per poi ritrarli come Flash, l'Uomo Ragno, Martian Manhunter o chi per loro? MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 22:21

La fotografia ha un ruolo importante nel fumetto ma anche l'inverso o almeno prima del digitale lo era.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2018 ore 22:02

<<ma c'è anche da aggiungere che la tecnica, pura, può risollevare una trama debole, mentre un ottimo plot se reso incomprensibile non basta..>>

Quoto.
L'equivoco nasce dal fatto che per tecnica io intendo in prima battuta la regia, le inquadrature, il montaggio, la scrittura della sceneggiatura, la recitazione. E solo in seconda battuta il budget, gli effetti speciali, i costumi, la scenografia, il tipo di telecamera usata (!!!), la bellezza degli attori ecc.

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2018 ore 12:43

Che oggi sia più difficile far fotografia originale rispetto a qualche decennio fa è cosa vera


Non sono sicuro di questa affermazione, l'innovazione è sempre difficilissima. Secondo me adesso è molto più facile il copiare chi ha innovato.

Per il resto, l'dea differenzia il fotografo scarso ma Leica-dotato dal grande fotografo creativo con Samsung S2. Figuriamoci se è il contrario.

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2018 ore 17:57

Anche chi è innovativo è partito dal lavoro di altri. Se non l'ha fatto c'è comunque stato qualcuno che in qualche modo l'anticipato. È sempre stato così.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2018 ore 10:14

Intanto lo smartphone con le sue app aiuta il fotografo nelle impostazioni e memorizzazioni negli schemi di luce da studio.
Più che uno scontro tra smartphone e photo Camera il prossimo futuro forse ci propone una loro stretta collaborazione

www.diyphotography.net/sylights-allows-you-to-create-online-lighting-d

user90373
avatar
inviato il 19 Ottobre 2018 ore 11:26

Andando oltre gli strumenti e le mode, a cosa aspira il fotoamatore d'oggi?

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2018 ore 11:30

Domanda da 100 milioni ;-)

user90373
avatar
inviato il 19 Ottobre 2018 ore 11:34

@ Gaga

Domanda da 100 milioni


Il futuro potrebbe esser nascosto proprio in quelle aspettative.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2018 ore 12:41

Andando oltre gli strumenti e le mode, a cosa aspira il fotoamatore d'oggi?


a crescere, costruire qualcosa, ad un posizionamento.
Per quel che mi riguarda, se mi contattasse un editore e dicesse "voglio pubblicarti un libro", oppure che ti chiamano nei vari festival, io ne sarei felicissimo.
Anche realizzare collettivi, gruppi che organizzano eventi, seguire ma anche gestire seminari, masterclass, workshop, ecc.

Ecco, io vorrei questo.

user90373
avatar
inviato il 19 Ottobre 2018 ore 14:29

@ Matteo Fiorelli

Credo che il futuro sia fatto da tanti, diversi
Ecco, io vorrei questo.

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2018 ore 14:40

tendenzialmente mi interessa sapere come è stata scattata o elaborata una foto, come era il set, oppure che attrezzature sono state utilizzate e non giudico il valore o la bellezza di uno scatto da questo..

..a questo punto l'immagine, se funziona, funziona..

..ma a me, personalmente, anche solo il fatto di tenere in mano un corpo macchina e non un telefonino, basta e avanza..
..il feeling..



avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2018 ore 15:35

Andando oltre gli strumenti e le mode, a cosa aspira il fotoamatore d'oggi?


A divertirmi facendo foto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me