RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Giochiamo un po' con i RAW della EOS R


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Giochiamo un po' con i RAW della EOS R





avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2018 ore 12:34


Lo aveva linkato Hbd, è su Canon Asia:
support-hk.canon-asia.com/contents/HK/EN/0303211701.html


è il manuale !

user122030
avatar
inviato il 18 Settembre 2018 ore 12:36

ma la canon R quando sarà disponibile all'acquisto?

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2018 ore 12:37

Trovato , grazie !

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2018 ore 12:41

Eh si, mi hai preceduto, ho cannato, comunque è sempre lì nel sito Canon Asia! MrGreen

PS: X3eme lo è già, ma solo in preordine sul sito canon e su Adorama (ma per gli statunitensi e basta credo). Non so Zphoto da che canale l'ha presa, credo store Canon? Dove l'hai preordinata Z?
In distribuzione ufficiale e in ordine nei negozi credo da metà ottobre o inizio novembre poi, non prima...

user14103
avatar
inviato il 18 Settembre 2018 ore 12:45


Karmal, l'ho provato il Pixel Shift dell'A7RIII ed era un'altra baggianata inutile! Erano di più le controindicazioni che i reali benefici...

bhe ora che hanno ridotto a 0.5 sec e un po' più usabile...

user157859
avatar
inviato il 18 Settembre 2018 ore 12:54

Si, ma il rischio della presenza di artefatti resta comunque e sono maggiori dei reali benefici... ho confrontato diversi scatti lisci e con Pixel Shift e non c'erano delle grosse differenze, in alcuni casi proprio per nulla!

Ci vorrebbe il nuovo sensore MF da 100mpx per notare qualcosa... ;-)

user14103
avatar
inviato il 18 Settembre 2018 ore 12:56

ho confrontato diversi scatti lisci e con Pixel Shift e non c'erano delle grosse differenze, in alcuni casi proprio per nulla!

bhe per me le differenze ci sono eccome.. forse sono troppo pignolo..;-)

user67391
avatar
inviato il 18 Settembre 2018 ore 13:00

Finalmenteeee. È arrivato Karmal. Mi stavo quasi preoccupando. Una discussione sulle Canon, senza di lui, è inutile, priva di sale. Grazie

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2018 ore 13:04

search-hk.canon-asia.com/sims-search/canon__hk_en__hk_en/search.x?q=&d

Eos Solution Disk per EOS R

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2018 ore 13:09

Per chi ancora NON lo avesse chiaro, Il sensore della R è UN ALTRO, riprogettato, NON è quello della 5DIV "modificato".
L'ha chiaramente affermato Rudy Winston


hanno un numero di pixel leggermente differente e avranno per forza microlenti diverse dato che il tiraggio è diverso


Secondo me ciò che principalmente distingue la bontá di un sensore sono il processo tecnologico con cui viene realizzato e i parametri di progettazione, e sono abbastanza convinto che siano due cose in comune tra questi due sensori, cosa che ha completamente senso... Riprogettare una catena di produzione per ottenere un sensore praticamente identico (come specifiche e resa) non lo trovo sensato, tanto vale sfruttare la catena già esistente e magari si migliora un po' di circuiteria o si adatta qualcosina... (Cosa che tra l'altro ha fatto anche Sony passando da A7rII ad A7rIII, ottenendo comunque miglioramenti, ma sullo stesso sensore!),
sulle dichiarazioni di Rudy Winstone io non faccio proprio affidamento a riguardo perché potendo giocare sulle parole mi sembra una semplice strategia di marketing sostenere che il sensore non sia lo stesso ma sia stato "riprogettato" (parliamo di ciò che conta... se il wafer viene realizzato con lo stesso processo e stessi parametri per me il sensore rimane lo stesso). La risoluzione delle immagini catturate comunque é identica (6720x4480 ovvero 30.1 MP) e sullo stesso quantitativo di pixel totali dichiarati (31.7 M), i due dati 30.3 e 30.4 non capisco bene da dove saltino fuori, ad ogni modo pare chiaro che la struttura dei due sensori a livello di fotositi sia geometricamente uguale. Poi queste sono mie considerazioni e nessuno di noi può sapere quale sia la realtá e magari nemmeno Rudy Winstone.
Detto questo, ciò che ha attirato la mia attenzione é il commento riguardo le microlenti, perché devono averle modificate se il tiraggio é stato accorciato? (Che poi la EOS R essendo la prima ML sará sfruttata maggiormente con lenti EF secondo me quindi il tiraggio più comune sará comunque di 44mm, che oltretutto ricordiamoci essere una distanza riferita solo alla flangia di montaggio, la distanza di back focus é differente per ogni lente)

user14103
avatar
inviato il 18 Settembre 2018 ore 13:11

Finalmenteeee. È arrivato Karmal. Mi stavo quasi preoccupando. Una discussione sulle Canon, senza di lui, è inutile, priva di sale. Grazie
No problem vi lascio al vostro topic non vi preoccupate ..

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2018 ore 13:17

Quindi Leonardo sostieni che la luce debba arrivare allo stesso modo sul sensore da una lente RF e da una EF? E che non serva una modifica in tal senso? Ma vabbè, risiamo OT. Dai RAW la qualità pare molto buona e paragonabilissima (in meglio o in peggio lo diranno altri sviluppi/prove/conversioni) alla 5D4. E questo a me sinceramente, al netto delle considerazioni sul prezzo, fa piacere, perché come dicevo il sensore della 5D4 è molto più che buono. Sul banding non mi sbilancio, lì si vede ma non so che pensare dato che siano in "epoca giovane" per i dati provenienti da questa fotocamera.

avatarsupporter
inviato il 18 Settembre 2018 ore 13:18

Si, ma il rischio della presenza di artefatti resta comunque e sono maggiori dei reali benefici... ho confrontato diversi scatti lisci e con Pixel Shift e non c'erano delle grosse differenze, in alcuni casi proprio per nulla


Per come è implementato, funziona solo su soggetti immobili, ma ad esempio se hai trame fitte la differenza la vedi eccome.
Per certi generi, come potrebbe essere la riproduzione di quadri ed altre opere d'arte, ti garantisce un risultato senza eguali, scongiurando moirè e azzerando il rumore anche nelle ombre, che acquistano una qualità molto distante dallo scatto singolo.
Ps: fine OT ;-)

user157859
avatar
inviato il 18 Settembre 2018 ore 13:26

Comunque c'è anche chi si lamenta che con queste nuove ottiche RF non si potrà più scattare con il paraluce montato al contrario perché non si riuscirebbe ad utilizzare la nuova ghiera sulla lente... siamo al delirio più completo!!! MrGreen

No more shooting with hood in reverse position?

Riporto un pezzo della discussione perché è esilarante...

I like shooting with reverse hood...
But now, with RF lenses you'll simply lose access to a certain camera setting until you remove the hood.

o magari lo monti nella posizione corretta invece che lasciarlo girato?!?


avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2018 ore 13:34

I like shooting with reverse hood...
But now, with RF lenses you'll simply lose access to a certain camera setting until you remove the hood.


La gente non sta mica bene... ma proprio per niente... Eeeek!!!

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me