| inviato il 24 Settembre 2018 ore 19:02
“ il mio modo di operare con questa tecnica è il seguente: Macchina in manual focus (coolpix A) , individuo precedentemente un punto di fuoco o meglio la distanza di messa a fuoco, macchina al collo con telecomandino a filo in tasca, micro raffica in prossimità di quello che voglio fotografare. „ Bravo, molto interessante il telecomando e la raffica. Ah, e ottimi anche i risultati, in alcune la composizione è davvero azzeccata |
| inviato il 25 Settembre 2018 ore 12:55
Belle Rob!!!... Io ho provato ad avere la fotocamera sincronizzata al cellulare per curiosità ma non mi trovo. Ho la dote di essere sfacciato e la uso senza troppi problemi |
| inviato il 25 Settembre 2018 ore 13:27
Io no. Tornerei a casa con immagini raffiguranti mezzi tetti, cieli e asfalto. |
| inviato il 26 Settembre 2018 ore 8:51
Rob mi ero perso molte foto della galleria, eppure ricordo di essere passato.. mah brutto segno. Complimenti. Ricordo ancora un aspetto importante in merito ai comportamenti sugli scatti in post, come criteri di scelta non dei contenuti ma della forma. Per me è importante che si segua un metodo prefissato, magari elastico e con eccezioni, ma sempre cercare di avere le idee chiare della differenza che c'è tra quanto ottengo e quanto avevo previsualizzato. |
user72446 | inviato il 26 Settembre 2018 ore 10:01
Info: Sulla fuji posso impostare la messa a fuoco sul viso delle persone? (fuji Xe3) in modo da provare a lavorare con telecomando via filo come ho letto sopra? |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 12:44
“ Mirko, grazie anche se nn era intenzione raccogliere consensi era per condividere una tecnica;-);-) e relativi risultati „ Rob certo, avrei fatto uguale se capivo come inserirle senza passare dalla galleria.. |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 14:26
maaa...che tempi per averle così ferme? ho provato con 1/100 e balla tutto ahaha 1/200? o più? |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 15:05
parlo in generale. nelle tue foto alcune hanno il tempo altre no, ma ho visto che quelle che le hanno tutte da 1/250 in su piu o meno. per il ballonzolare, no non la tengo al collo ma sulla spalla e me la appoggio ad un fianco, così' posso appoggiare il palmo sul tasto e scattare, sembra che tenga la fotocamera per l'obiettivo ma in realta sto scattando. ho provato con la reflex e viene bene (se non fosse per il rumore dell'otturatore, per strada passa abbastanza inosservato, nelle zone pedonali sembra una fucilata ) ripreverò con la compatta. quella sicuramente viene bene tenerla direttamente con una mano. il problema resta comunque il fuoco, non è che ci becca molto eh. ma tu prefuocheggi a mano? fammi capire. oppure metti la messa a fuoco a zona ampia (non so come si chiama, ogni fotocamera ha il suo nome), in pratica fa un tracking di tutto quello che c'è sullo schermo e decide cosa mettere a fuoco? |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 16:13
Sulla street in generale non è richiesta chissà quale nitidezza o pulizia di immagine. Quindi ISO alti e vedrai che i tempi di scatto si accorciano di conseguenza. Io sto sempre su un 1/250-300 per la sicurezza. Se ho soggetti veloci salgo a 1/500 senza curarmi degli ISO, a volte ho scattato a 1600. Se non dovesse bastare puoi sottoesporre un po'. Questa è un'ottima strategia solitamente |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 16:30
metto a fuoco a mano, stabilisco una distanza in base ad una serie di fattori e scatto, non ho ritardi di tempi di scatto per problemi di messa a fuoco....ne sbaglio tante ma non tantissime, metti in conto che porti a casa quello che in nessun modo avresti portato a casa, tutto regalato |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |