JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Questo è ciò che sostiene un fidatissimo amico del quale, dopo tanti anni di uscite fotografiche insieme, non ho motivo di dubitare. Non ho mai apprifondito direttamente perché non ne ho avuto l'occasione.
“ Sto leggendo quel topic. Quindi hai abbandonato l'idea di Sony? Sei sicuro della tua scelta? Non temi per la tua incolumità? MrGreen „
ciao Gio' non mi metto a fare discorsi da forum , la mia era solo una grande curiosita', non si parla altro che di Sony e di conseguenza in qualche modo qualcosa ti strilla per la testa, ma basta fermarsi un attimo e provare, ho avuto l'occasione di provare e poter confrontare i file sia la A6300 che la M50 e ti assicuro che alla fine considerando che ho un corredo Canon il gioco nn vale la candela, nn c'è tutta questa grande differenza, il nuovo processore Digit 8 col nuovo sensore da 24 mega lavorano molto bene, e ripeto tutto questo vantaggio di Sony io nn lo trovato (almeno sui modelli citati, la A7 liscia a parer mio è proprio un chiodo )
“ La M50 è leggermente indietro rispetto alla A6500 come af dinamico, non rispetto alla A6300 „
quoto al 100x100
user142500
inviato il 18 Agosto 2018 ore 17:57
“ credo proprio che mi buttero' su questo prodotto tanto sput.....to e mal considerato, affiancata alla Sony A6300 non resta indietro assolutamente, unico neo a mio avviso il parco ottiche dedicato, ma credo che unito ad un adattatore riuscita' a convivere nel mio corredo „
Be qui quando si parla di sistema M Canon si parla sempre di flop, di errore di marketing e di macchinette performanti come il bidet di casa mia!
Jazz nemmeno la mia M6 con ottiche native è molto lontano da quello che si vede nel video come prestazioni AF e questo l'ho provato di persona. Se aggancia il soggetto anche se è in rapido movimento poi non lo molla e con i suoi 9 fps ti scatta 9 foto a fuoco in un secondo senza problemi.
Almeno lato ML apsc non penso che abbiano sbagliato qualcosa lato marketing visto che Canon è il secondo produttore mondiale di ML dietro Olympus (si niente Sony o Fuji tanto osannate qua da noi). Una volta (EOS M e M2) si diceva che vendeva perché tutti i canonisti ne tenevano una di scorta nello zaino. Oggi con adattatori chi ti vuole una ML nello zaino può scegliere qualsiasi produttore. Se Canon vende è perché fa prodotti che magari non sono il top ma che sono sufficienti per non far scappare troppi clienti. Questa M50 penso vada in quella direzione gli altri producevano corpi con 4k Canon no, quindi hanno tirato fuori un prodotto di livello con 4k che però non andasse in conflitto con la M6 e M5 dedicati più alla fotografia.
“ Giobol sii buono, vuoi spiegarmi cosa significa qui "catacombe"? Visto che se ne parla spesso ed io sono nuovo dell'ambiente. „
Tutto è nato da un mio post polemico (tanto per cambiare ) nella primavera dello scorso anno.
Era un periodo che si parlava solo di ML Sony in metà dei topic di questo specifico forum di fotocamere. L'impressione era che il sistema EOS M non lo cagasse proprio nessuno, quindi che nessuno avesse mai preso in mano o posseduto una EOS M. Però leggendo giornalmente il forum mi resi conto che in realtà erano molti quelli che avevano acquistato o avuto qualche EOS M, più di quello che pensavo, ma nessuno lo dichiarava apertamente, se non qualche accenno di sfuggita in qualche post dove si parlava di altro. Sembrava che chi avesse una EOS M avesse timore di dichiararlo esplicitamente per non si sa quali ritorsioni nei suoi confronti. Fu così che scrissi polemicamente che i canonisti che avevano una EOS Mx erano costretti, a causa del "peso" dei sonysti di questo forum, a vivere nell'ombra, a non dire mai di possedere una ML Canon, era come se fossero costretti a vivere nelle catacombe come i cristiani ai tempi dei romani e delle loro persecuzioni.
Da allora, ogni volta che si parla di sistema Canon EOS M si fa sempre riferimento alle catacombe. Va a finire che prima o poi qualcuno ci fa anche il logo.
Ora se nel pulsante Ricerca scrivi "catacombe" ti saltano fuori addirittura dei topic interi.