JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Mettere l'Eye-AF su AEL secondo me è la scelta più razionale, bastando un rapido movimento del pollice per raggiungerlo dall'AF-On, anche perché poi si può configurare il pulsante di scatto per fungere da AEL volendo, quindi non si "rinuncia" a nulla
user122030
inviato il 01 Ottobre 2018 ore 8:37
Ho capito! Per ricomporre quindi eye focus più area ampia (per non perdere l'aggancio mettendo il soggetto a lato)?
Un saluto a tutti, ma se utilizzo l'autofocus su AF-On e lo disabilito dal pulsante di scatto, quando uso l'autoscatto temporizzato con il tripod l'autofocus come funziona (devo riportarlo sul pulsante di scatto)?
user65671
inviato il 01 Ottobre 2018 ore 9:44
Forpus, andiamo sul difficile. Fai una prova e facci sapere. Renditi utile
...thx Scalanc sicuramente proverò e vi faccio sapere, a occhio si potrebbe utilizzare una delle due personalizzazioni della rotella del mode(1-2), dove io ho impostato una modalità ritratto e l'altra per gli scatti con soggetti in movimento (sport ecc...) .
“ ma se utilizzo l'autofocus su AF-On e lo disabilito dal pulsante di scatto, quando uso l'autoscatto temporizzato con il tripod l'autofocus come funziona (devo riportarlo sul pulsante di scatto)? „
In che senso? Metti a fuoco il soggetto con AF-On mentre la macchina è sul treppiede, poi molli il pulsante AF-On (a quel punto il soggetto è a fuoco, se non si muove ovviamente) e poi premi il pulsante di scatto e a quel punto il timer parte e poi scatta. O pensavi ad altro?
Tirpitz666 ...no, non avrebbe senso, intendevo dire che con quella configurazione (AF-On per il focus) mi perdo la messa a fuoco quando scatto in automatico dopo tot secondi o con un remote. Quindi se devo fotografare con il pulsante AF-On per il focus sarebbe più comodo assegnarlo ad una delle 2 personalizzazioni della rotella MODE (1 o 2) e per la configurazione di default lasciare la messa a fuoco sul pulsante di scatto così lo scatto da remote (telecomando) abilita la messa a fuoco.
user65671
inviato il 01 Ottobre 2018 ore 11:36
Ammesso che af e scatto siano disgiunti, dipende da quanto spesso usi la camera su stativo e telecomandi. Se lo fai molto spesso forse va meglio come dici tu. Io lo faccio molto di rado.
Io ho staccato ovviamente l AF dal pulsante di scatto! Il problema che lo scatto ha una corsa troppo lunga é risulta poco reattivo! Il peggiore pulsante che abbia mai provato! Il rilevamento volti funziona...ma ne canna abbastanza di MF...nulla migliore rispetto a Panasonic! In afs stravince Pana!
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!