| inviato il 09 Agosto 2018 ore 10:26
Io la G9 la sto "pastrugnando" solo da una settimana e tra tutti i corpi avuti (reflex e ml) ad oggi mi sembra senza dubbio il migliore. Io ho mani abbastanza piccole, per cui l'impugnatura e l'altezza per me è perfetta...e mi sto abituando al tasto di scatto ipersensibile, che in alcuni casi preferisco dissociare dalla MAF usando l'AF-ON come facevo su 6D. L'unico tasto scomodo a cui non sono più abituato è quello del PLAY nell'angolo in alto a sx. Per ora spero solo che possano implementare il comando in diagonale del joystick con il prossimo aggiornamento FW previsto per fine mese, ma per il resto mi sembra che come ergonomia sfiori la perfezione. Girarci un pomeriggio intero passeggiando tenendola in mano con un piccolo fisso tipo 15 1.7 per me è comoda, non rischia mai di sfuggirti come invece capita con corpi senza grip o con pochissimo grip. La impugni in modo estremamente naturale, stop. “ @ilRasta... La soluzione sarebbe la macchina modulare. La A9 e co. con il battery diventa decisamente interessante. Considera anche che non sempre è indispensabile lo zoom 2.8 o l' 85 art. Come si diceva sopra è una questione di esigenze... Per me è fondamentale che un sistema fornisca più opportunità possibili. ;-) „ Capisco cosa intendi Les, ma una A9 costa inverosimilmente troppo per le mie tasche. 3500€ per il solo corpo, la ritengo una follia...pur essendo una macchina di primissimo ordine e qualità su tutta la linea. Lo sai come la penso: il mio limite di spesa per un corpo è 1000€, infatti appena ho trovato l'occasione... E comunque le lenti sony "economiche" non esistono, specie zoom. |
| inviato il 09 Agosto 2018 ore 10:27
La storia del mignolo, che io concordo e preferisco avere l'appoggio per lo stesso, e però una chimera. Sulle sd quattro sigma, che tutti elogiano per comodità e ci sarebbe da parlarne a lungo, hanno tolto appunto la presa per il mignolo che, a detta di chi ha studiato l'ergonomia, sembra obblighi a tenere il mignolo sotto il corpo aumentando la stabilità. Quindi chi ha ragione? |
| inviato il 09 Agosto 2018 ore 10:29
Ciao a tutti, sono nuovo di questo forum. Iscritto da poco su Juza. Uso anche io il sistema m4/3 (Olympus PEN-F) con molta soddisfazione e devo dire che la mia scelta si è fatta sentire soprattutto per quanto riguarda il peso e i costi. Possessore di reflex digitali FF sono passato a m4/3 e l'unica pecca che sento è il bokeh, ma so che con il 45 f1.8 si arriva ad avere un bokeh decentissimo. Quando, nel 2008, Olympus e Panasonic hanno sposato il m4/3 nessuno avrebbe scommesso sulla crescita esponenziale di queste macchine. |
| inviato il 09 Agosto 2018 ore 10:36
“ Ciao a tutti, sono nuovo di questo forum. Iscritto da poco su Juza. Uso anche io il sistema m4/3 (Olympus PEN-F) con molta soddisfazione e devo dire che la mia scelta si è fatta sentire soprattutto per quanto riguarda il peso e i costi. Possessore di reflex digitali FF sono passato a m4/3 e l'unica pecca che sento è il bokeh, ma so che con il 45 f1.8 si arriva ad avere un bokeh decentissimo. Quando, nel 2008, Olympus e Panasonic hanno sposato il m4/3 nessuno avrebbe scommesso sulla crescita esponenziale di queste macchine. „ con il 45 f1.8 i bokeh vengono bene, ma in generale con obbiettivi luminosi. anche con il 12-40 f 2.8 ottieni buoni risultati |
| inviato il 09 Agosto 2018 ore 10:37
“ La storia del mignolo, che io concordo e preferisco avere l'appoggio per lo stesso, e però una chimera. Sulle sd quattro sigma, che tutti elogiano per comodità e ci sarebbe da parlarne a lungo, hanno tolto appunto la presa per il mignolo che, a detta di chi ha studiato l'ergonomia, sembra obblighi a tenere il mignolo sotto il corpo aumentando la stabilità. „ Probabilmente dipende dalle abitudini che uno ha preso negli anni. In posizione di scatto, il peso della macchina e quindi la associata stabilità per me si scaricano interamente sulla mano sinistra, che regge l'ottica, quindi il mignolo della mano destra aggiunge zero contributo. |
| inviato il 09 Agosto 2018 ore 10:38
Con la omd5 mark 1 ho trovato la pace nei viaggi , non mi preoccupo se la rubano , mi diverto a scattare ,è leggera, ha il grip per la seconda batteria e portando uno zoom e un obiettivo luminoso ho praticamente tutto dietro La g80 la tengo per i video e le situazioni impegnative e sportive La d700 per la moda Ogni apparecchio può trovare la sua giusta collocazione P.s la omd 5 mark 1 ha molte frecce al suo arco ancora e viene ingiustamente snobbata |
| inviato il 09 Agosto 2018 ore 10:40
“ Io la G9 la sto "pastrugnando" solo da una settimana e tra tutti i corpi avuti (reflex e ml) ad oggi mi sembra senza dubbio il migliore. „ Hai provato anche la E-M1? Mi interesserebbe parecchio il parere di qualcuno che la usate entrambe, perchè se comunque finisco ad usare l'una o l'altra col battery grip, le maggiori dimensioni del corpo G9 non sarebbero più un elemento di vantaggio sulla M1, e quindi devo considerare gli altri elementi. |
| inviato il 09 Agosto 2018 ore 11:02
Ma che c'entra? Si parlava di comodità d'uso |
| inviato il 09 Agosto 2018 ore 11:04
prima fai ammissione di ignoranza, poi dici a dei perfetti sconosciuti che stanno messi male |
| inviato il 09 Agosto 2018 ore 11:07
“ Hai provato anche la E-M1? „ solo la old, non paragonabile a G9. Per questo devi chiedere a Simpson che ha avuto entrambe e a Gobbo che le usa contemporaneamente (intendo proprio insieme, una con la destra e una con la sinistra ...mentre prende a calci la sigma ) |
| inviato il 09 Agosto 2018 ore 11:11
Gobbo non ha più la Oly |
| inviato il 09 Agosto 2018 ore 11:24
“ Gobbo non ha più la Oly „ ah mi sa che tieni ragione, ma il ricordo in lui ancora vivo è....e pure per te no? |
| inviato il 09 Agosto 2018 ore 11:30
“ Lo sai come la penso: il mio limite di spesa per un corpo è 1000€, infatti appena ho trovato l'occasione... „ Hai trovato la G9 a quel prezzo? Nuova? |
| inviato il 09 Agosto 2018 ore 11:37
no, usata di 4 mesi...affare |
| inviato il 09 Agosto 2018 ore 12:13
Premesso che ho mani piccole, io mi trovo benissimo (come ergonomia) con la E-M10 I e ottiche di piccole dimensioni. Per cui, per me, resta un plus enorme avere ottiche lillipuziane come il 12/2, il 25/1.8, il 45/1.8 e via dicendo. Il discorso è diverso se si usano zoom come il 40-150 2.8 Pro o lenti come il 300 Pro, dove effettivamente la E-M1 (I e II) e la G9 danno un equilibrio maggiore nel complesso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |