| inviato il 29 Maggio 2018 ore 15:18
accertati che il negativo te lo stampino otticamente, sennò è la stessa cosa: scansione negativo -> stampa Comunque, per quanto mi manchi e rimpianga il Cibachrome, una stampa digitale da una scansione ben fatta vi assicuro che non ha nulla da invidiare a una stampa Cibachrome (ad eccezione per la consistenza della carta, con quella finitura liscissima e quel senso di tridimensionalità. Per la finitura della carta si può ovviare utilizzando la Fuji Flex High Gloss che ha la stessa finitura e lo stesso supporto che in realtà, come per il Cibachrome, non è carta vera e propria ma "Melinex" che è un marchio commerciale delle Dupont, in pratica è Poliestere), soprattutto per il fatto che col Cibachrome era difficilissimo gestire il contrasto (quindi le stampe risultavano in genere, salvo maghi della stampa, molto più contrastate delle già contrastate diapositive) mentre con un file è facilissimo riprodurre in stampa la diapositiva proprio com'è. www.douglasvincent.com/ilfochrome/ www.douglasvincent.com/ilfochrome/history.html |
| inviato il 29 Maggio 2018 ore 15:23
Ho letto con estremo interesse e tutto d'un fiato la discussione e non voglio ripetere quanto già detto da altri. Posso solo consigliarti di trovare una 4,5x6 o una 6x6 usata, per pellicola 120 per il B/N o una qualunque vecchia compatta/reflex, purché dotata di una buona ottica, per le dia a colori (se trovi una vecchia Minolta con il 40mm fisso erano spettacolari e costavano poco ai loro tempi). Non dovrebbe essere una grossa spesa. Se vuoi imparare ti sviluppi in casa i negativi 120 e stampi a contatto, scoprirai che, specie con il 6x6, non sono francobolli e che comunque puoi poi affidare la stampa delle migliori a uno dei laboratori che ti sono stati consigliati. Quando fotografavo in analogico le stampe a contatto le facevo sempre. Le diapositive falle sviluppare da un buon laboratorio e proiettale, scoprirai una dimensione nuova del piacere di osservare le foto. Anche le diapositive potrai comunque farle stampare in laboratorio anche se perdono, a mio giudizio, rispetto alla proiezione. Io sviluppavo in casa sia il B/N che le diapositive. Oggi non scatto più in analogico, il passato è passato. Ma scatto in digitale pensando come se fossi in analogico, niente raffiche "per beccarne una buona"... e mi concentro sulla composizione. |
| inviato il 29 Maggio 2018 ore 16:59
Il discordo molto semplicemente si può riassumere così: Proiezione: Diapositiva Stampa: Negativo Io non penso proprio a stampare le mie dia,perchè le uso nell'ottica della proiezione. Ogni tanto qualcuna la faccio scansionare per la condivisione,ma raramente. |
| inviato il 29 Maggio 2018 ore 18:43
Eh tocca tenersi l analogico per qualche rullino ogni tanto.. forse uno al mese.. e stamparlo di qualità e basta. Altrimenti fai fai e non fai niente |
| inviato il 29 Maggio 2018 ore 18:50
Prexure forse hai ragione. Mi avete fatto venire voglia di uscire con la vecchissima ma perfettamente funzionante Zenit |
| inviato il 29 Maggio 2018 ore 19:06
E allora fallo ... |
| inviato il 29 Maggio 2018 ore 19:09
... o ti aspetti davvero che noi ti si dica di lasciar perdere? |
| inviato il 30 Maggio 2018 ore 14:19
Io Ultimamente sto usando i negativi kodak Ektar e Hilford HP5 per il B|N e mi trovo molto bene |
| inviato il 31 Maggio 2018 ore 15:27
La stampa a contatto,consiste nel porre i negativi su foglio di carta sensibile ed impressionarla.In modo da avere,su un unico foglio,l'intero rullo o quasi.Questo consente di scegliere le migliori,per la stampa finale.Aggiungo che si può fare su qualsiasi formato. |
| inviato il 04 Giugno 2018 ore 19:50
Ragazzi.. oltre la mia F80 avete altre reflex con autofocus da consigliare? Sempre a pellicola |
| inviato il 04 Giugno 2018 ore 19:52
F100 F90x |
| inviato il 04 Giugno 2018 ore 20:26
Anche alrre amrche è |
| inviato il 04 Giugno 2018 ore 21:54
Dipende dall'attrezzatura che hai attualmente: se hai Nikon acquista una F 100, se adoperi qualche altra casa dicci di quale si tratta in modo da poterti consigliare al meglio. |
| inviato il 05 Giugno 2018 ore 10:44
“ Ragazzi.. oltre la mia F80 avete altre reflex con autofocus da consigliare? Sempre a pellicola „ Di Nikon c'è la F4 che è un vero carro armato, all'epoca costava molti milioni di lire adesso si trova a prezzi abbordabili (200-300 €) è indistruttibile.... |
| inviato il 06 Giugno 2018 ore 13:00
Ah si era per parlare. La mia F80 è una bomba. Un amico voleva un slr.. ma così avanzate ne ho trovate poche... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |