| inviato il 21 Maggio 2018 ore 9:10
Beh compliementi, fa piacere sentire queste storie e dovremmo trarne tutti insegnamento dalle stesse, adesso che siamo abituati bene! |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 9:56
“ L'unico limite, oggi, è il BUFFER. „ in che senso? 200 raw a scarica con una D5 o una A9 sono un limite? |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 11:46
Io uso la SONY A99.2 di solito per lo sport. Nel calcio non c'è problema. Nello sci se fai tante porte si. Con le schede UHS I° più veloci in circolazione, il BUFFER quando è pieno sta tanto a svuotarsi (ad occhio direi 20'' probabilmente di più). Con gli atleti che partono a 60'' come nelle gare titolate non c'è problema, ma nella gara sociale di cui ho scritto prima, gli atleti partivano a 30'' (anche perché era una gara di 20'') e finchè non ho preso il "ritmo" spesso avevo la macchina che stava ancora svuotando il BUFFER quando partiva il concorrente successivo. |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 11:47
Quindi non è tanto un problema di BUFFER, quanto di suo scaricamento. |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 11:56
Ma una d5 scarica in tempo zero. Così come una D850. Il problema al momento è solo Sony. Quindi il problema non è il buffer, ma Sony. |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 13:15
La A7III, come la RIII e la 9, lo svuotano rapidamente, con schede 300mb. Non é un problema di sony. |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 13:17
Scusa ma mentre scarica il buffer puoi continuare a scattare quindi dov'è il problema? Se riempi il buffer della A9 probabilmente il problema non è della macchina fotografica ma di chi sta scattando. |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 13:19
Non ho mai usato le varie CANIKON (io ho tutto SONY), ma so che il problema c'è di certo anche con quelle... Una volta che hai riempito il BUFFER sta del tempo per trasferire sulla schedina, qualunque sia la fotocamera. Un centinaio di foto sono circa 4,2 Gb ... E' una questione di fisica elettronica, non di marca ... |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 13:22
Ho la A7R.3 da un paio di settimane, ma non ho ancora avuto modo di provarla. Appena ne avrò l'occasione, Vi faccio sapere. La A99.2, fintantoché non ha svuotato il BUFFER non consente di fotografare ancora a 10 FPS, ma scende fortemente di velocità. |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 13:40
Ma la a7riii è lentissima. Una D850 impiega meno della metà del tempo a scaricare il buffer. Una a7riii in non compresso raw impiega 14 secondi a scaricare un buffer di 28 raw. Per me è un eternità non so per voi. |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 13:43
“ Scusa ma mentre scarica il buffer puoi continuare a scattare quindi dov'è il problema? „ Eh si ma mica ci metti tutte le foto. Ne metti fino a che scarica. Ma se hai provato una a7riii è un delirio dai. “ Se riempi il buffer della A9 probabilmente il problema non è della macchina fotografica ma di chi sta scattando. „ Ma io sono d'accordo. Infatti nel mio messaggio ho scritto che il buffer non è un problema. Se riempito si scarica piano è solo un problema della macchina o scheda. Ma i buffer di oggi non sono un problema. E scaricarlo oggi è solo un problema di Sony, Canon e Nikon scaricano molto più rapidamente. Basta andare a vedere i dati. |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 13:46
“ Una volta che hai riempito il BUFFER sta del tempo per trasferire sulla schedina, „ La D500 con le XQD non si ferma mai. Puoi stare anche mezzo minuto a sparare senza problemi. Oltre non ho mai provato, ma nemmeno serve penso. Ma 30 secondi se insegui la scarica la fai tutta. Poi scegli le foto che vuoi. |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 13:47
Tonyrigo, uso tutti i giorni la a99II e mentre svuota il buffer (anche in RAW) puoi continuare a scattare anche a 12 fps senza nessun problema, le limitazioni sono altre. Ankarai, ho usato poco la A7RIII ma perchè scatti RAW non compressi a 14 bit in raffica? e con quale scheda? Non metto in dubbio che la Nikon sia più veloce, anche se sarebbe da vedere al massimo dei fs con il BG come si comporta. |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 13:47
@Ankarai Scusa ma hai provato Tu con la NIKON D850 e la A7R.3? E con la stessa scheda SD? |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 13:49
“ Scusa ma hai provato Tu con la NIKON D850 „ La 850 ne spara 51 di raw a 9 fps. Poi molla. La Sony dovrebbe essere più prestante, al livello della D5 quasi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |