| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 12:13
Quando Nikon dice che qualcosa davvero non serve l'unica cosa vera è che ancora non hanno trovato il modo di farla (magari senza violare i brevetti di Canon o di altri). Tipo l'AF nelle lenti, i sensori FF, la fluorite, i video, le big megapixel, gli stabilizzatori ottici, i 14bit non compressi, la compressione lossless, il formato M (S ancora non pervenuto). C'è da augurarsi che lo dicano per ogni cosa buona che ancora non fanno così sappiamo che almeno ci stanno provando. |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 12:34
“ Tempo qualche mese e tutti i più grandi produttori terzi avranno ottiche E-mount e allora capirai la differenza tra marketing e realtà. „ Giorgio, questo è garantito, ma è tutt'altra questione, ovvero mercato e profitto. La questione tecnica però mi sembra oggettiva. Confrontate il rapporto dimensioni sensore e diametro baionetta degli altri sistemi nati (non adattati) per lo specifico formato come Fuji o il m4\3... |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 13:01
sono tutti li, compresa Canon, non ci sono differenze sostanziali, però adesso che l'hai detto tu è sicuro che Sony allarga la baionetta....... |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 13:03
c'è sempre qualche genio incompreso nel forum che ha capito tutto mentre tutti gli ingegneri di tutte le case si sono rimbambiti........ |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 13:04
No ragazzi, su una cosa Lorenzo ha ragione, la baionetta E nacque per un preciso scopo: Realizzare la camera aps-c a lenti intercambiabili più piccola della storia. La Nex 3! Tutte le Nex avevano quell'impronta. Sony all'epoca investiva moltissimo nelle slt che erano assai avanzate e pensate per un pubblico PRO. L'attacco E era destinato (e progettato) per giocattolini. La prima a7 fu uno degli innumerevoli tentativi buttati lì sul tavolo. Quando inaspettatamente capirono il potenziale uccisero il marchio NEX (che suonava Cheep ) unificando tutto sotto alpha che ha quel che di sapore di alto di gamma. Perché poi anche Canon abbia fatto una cosa identica non so. Ma dubito siano andati ad analizzare la concorrenza... |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 13:08
queste sono credenze.......nessuna casa con i due formati mette in campo una baionetta per un solo formato, e la storia si è vista come è andata, lo sviluppo c'è stato nei tempi possibili, le ottiche luminose sono uscite, l'AF è stato sviluppato, tutte le balle da forum sono state smentite, mi spiace che ancora ci andate dietro, non è affatto professionale... |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 13:56
Oh ragazzi... Meno male che non ho bisogno di tante cose per far foto altrimenti, oltre a Sony & co. dovrei foraggiare anche la Cibalgina per farmi passare il mal.di testa! |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 15:13
Oddio Lorenzo non mi sembra abbia detto nulla di drammatico, la sony nasce come APS-C e non come FF, è normale che se nikon nasce come FF magari lo fa con maggiori accortezze, la questione ottica alla quale allude lorenzo mi sembra logica e non campata in aria.... per i saccentoni la Fluorite nikon non l'ha adottata fin quando la stabilità dimensionale non è stata buona, vedi i primi canon e cosa succedeva negli autodromi e sotto il solo.... D4s quando ha detto che non l'avrebbe fatta? questa me la sono persa... per il resto sono arrivati penultimi, ma se lo fanno in maniera ottimale e ben studiata alla fine ne trarranno vantaggio, soprattutto se manterranno la totale retrocompatibilità, anche se x me sono indietro di 1/2 anni.... |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 15:13
State tutti citando Canon, ma perché la FF mirrorles Canon è già stata annunciata? Mi sono perso qualcosa? |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 15:40
Purtroppo la memoria corta fa brutti scherzi soprattutto quando si tratta di Nikon. Come quando il FF non serviva ad una mazza perchè non ce l'avevano etc. etc. |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 16:03
Ankarai... direi che è il gioco delle parti... Lo fanno tutti, anche noi acquirenti... basti pensare alle infinite discussioni sull'inutilità delle ML... Saranno inutili finché non le faranno con scritto sopra Canon e Nikon |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 16:05
FF non serviva vero, ma è anche vero che soprattutto con i grandangolari spinti non era pronta neanche la FF se vogliamo essere sinceri .... l'unico errore che contesto a nikon è di non aver subito scelto i motori ultrasonici sul resto è arrivata dopo ma nel modo migliore... vedi D3 tanto per ... |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 16:15
mink che due pelotas .. citatemi una sola azienda che non ha mai fatto cappelle nella sua linea di prodotti ma chi se ne frega di quello che hanno fatto o non fatto nel passato ... se Nikon si aggiunge al lotto dei "full electronics" non abbiamo tutti da guadagnarci? |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 16:18
“ FF non serviva vero, ma è anche vero che soprattutto con i grandangolari spinti non era pronta neanche la FF se vogliamo essere sinceri .... „ eh già, perché il FF serve solo per gli scatti grandangolari, certo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |