| inviato il 17 Febbraio 2018 ore 11:11
Bell'impasse :) Ti consiglio di andare in un negozio e prenderle in mano , spostare le ghiere , mettere a fuoco con gli aiuti disponibili in macchina |
| inviato il 17 Febbraio 2018 ore 11:42
Ti posso dire che, avendo sia x-e2s, x-e3 e xt2, la x-e3 è assolutamente la più equilibrata... L 80% uso lei... Non ha niente di che invidiare alla xt2. Le differenze sono assolutamente marginali per le mie esigenze, dal doppio slot, alla tropicalizzazione, e altre features secondarie... L unica eccezione è quando devo utilizzare il 50/140 o il 100/400 o il 16/55. In questi casi è solo una questione di bilanciamento... Ma per il resto assolutamente non percepisco la differenza, anzi, la trovo più comoda e parte di uno stesso progetto, specie con gli f 2 |
| inviato il 17 Febbraio 2018 ore 13:43
XT2 superiore per tanti motivi, mirino, tropicalizzazione, ergonomia, doppio slot, bilanciamento con ottiche grandi e pesanti. L'ho avuta, ma le ho preferito la XE3. Per me e il mio modo di fotografare è il top. Ma ti consiglierei di fare come ti ha detto Stefano, vai in negozio e provale, sono entrambe macchine eccellenti, qualunque sceglierai non sbaglierai. |
user86925 | inviato il 17 Febbraio 2018 ore 16:43
scusate è tanto diverso il mirino della XE3 dalla XT2 ? |
| inviato il 17 Febbraio 2018 ore 17:17
Quello della X-T2 è enorme, quello della X-E3 semplicemente molto buono. |
| inviato il 17 Febbraio 2018 ore 18:05
Ho provato la T2, e preferisco pesi e dimensioni della e2. Direi quindi che la e3 sarebbe una normale evoluzione del mio corredo fotografico. Grazie a tutti per le info. |
user23385 | inviato il 18 Febbraio 2018 ore 20:30
Io non ho mai usato una Olympus, ma so che con la mia X-E2 ho a disposizione ben 7 pulsanti a cui posso attribuire una determinata funzione e che posso azionare senza staccare l'occhio dal mirino, permettendomi di modificare "al volo" il settaggio relativo agli Iso, fotometria, bilanciamento del bianco, ecc., ecc. Per me questa possibilità non ha prezzo. |
| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 20:43
I tasti programmabili li ha anche la Olympus |
| inviato il 21 Febbraio 2018 ore 16:15
Uso l'xe3 da 1 mesetto circa, al posto dell'xt2. La trovo sorprendentemente simile all'xt2, come velocità, come af, come funzioni. Come sapete Manca la tropicalizzazione, il doppio slot, qualche ghiera e il mirino più piccolo... Beh... pensavo fossero elementi fondamentali, invece venderò l'xt2... L'ho fatta facile, ma credo che lo faró. |
| inviato il 21 Febbraio 2018 ore 16:43
Il mirino era la cosa che più mi preoccupava, addirittura più piccolo di quello della X-E2. |
| inviato il 21 Febbraio 2018 ore 17:05
“ Il mirino era la cosa che più mi preoccupava, addirittura più piccolo di quello della X-E2. „ io sono accecato, però ha una risoluzione talmente buona che non mi pone troppi problemi... |
user124620 | inviato il 21 Febbraio 2018 ore 17:17
“ Che c'entra la facilità d'uso? Che poi notoriamente le olympus sono tutto fuorché intuitive e facili... „ “ Il menù Only è talmente poco intuitivo che se stai una settimana senza usarlo ti dimentichi tutto e devi poi perdere tempo prezioso. „ allora...fuji ok ha le ghiere con un feeling più da analogico e che io adoro..ma da lì a dire le "eresie " sopra ne passa, ovvero, olympus è molto facile da usare visto che ha ghiere dove tu imposti cosa devono fare, come tutti i pulsanti sulla macchina...quindi come può non essere intuitiva una macchina che te la fai su misura? forse la confusione sta nella testa e non nella macchina (questo detto in generale, sia chiaro non voglio offendere nessuno) e il menù...in realtà ci si accede pochissimo, ovvero, la prima volta che la usi per configurarla (e le altre finchè non hai il settaggio giusto) e poi per le funzioni speciali ma per tutto il resto schiacci il tasto centrale del navigatore ed hai un menù smart completamente touch a schermo in cui puoi fare tutto in frazioni di secondo...davvero non capisco tutta questa difficoltà che riscontra la gente alla fine ha un sacco di funzioni in un menù molto ricco...nulla di più (in cui non si entra mai grazie alle funzioni sopra citate) cmq a parte l'ot.... vai di XT 2 |
| inviato il 21 Febbraio 2018 ore 17:28
@Davide La seconda frase a cui ti riferisci l ho scritta io. Sicuramente ognuno di noi ha una testa e dei comportamenti diversi. Infatti io cerco sempre di parlare per esperienze personali e non oer quello che leggo. Ho affiancato Oly e Fuji per molto tempo e personalmente l uso delle Fuji e' stata per me una rivelazione molto positiva. Alla fine, anche per altri motivi, Oly non le ho piu usate. Ma questa e' la mia esperienza. Meno male che non siamo tutto uguali ;-) |
user124620 | inviato il 21 Febbraio 2018 ore 17:48
beh ci manca, ognuno è diverso era giusto per dare più pareri, non sono un fan boy oly ma si sente spesso questa cosa e in realtà...quando si tirano le somme e hai la macchina completamente configurata da te per te....non riesci più a cambiarla, riesci a fare tutto davvero davvero veloce però come dicevo prima, ho provato la xt1 e xt2, sembra di scattare con una a pellicola ed è molto molto bello |
| inviato il 21 Febbraio 2018 ore 21:41
“ io sono accecato, però ha una risoluzione talmente buona che non mi pone troppi problemi... „ Io non ho problemi di vista, più che altro ero preoccupato per le dimensioni, ma nell'uso non mi sono nemmeno accorto della riduzione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |