RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon 300 f4 VR + 1,4x contro Nikon 200-500 montati su d500


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nikon 300 f4 VR + 1,4x contro Nikon 200-500 montati su d500





avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2017 ore 13:33

@Ancarai...lo zoom "fisiologicamente" accorcia sempre...solo all' infinito è alla sua massima focale, mentre il fisso anche moltiplicato non ha questo problema.
QUindi per cui...uno scatto del 200~500 contro il 300+1,7 --> 510mm quest' ultimo a parità di distanza del soggetto (che non sia all' infinito) riempirà sempre di + il fotogramma.
Cmq, concordo con tutti voi che per noi semplici amatori, questi zoom hanno rivoluzionato finalmente il poter fotografare senza "svenarsi"...:-P

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2017 ore 13:50

Antonio tieni quello che hai. Su, è di prim'ordine.

Si rumoreggiava un 200-600 Canon e a me pare strano che la regina dei supertele non l'abbia ancora proposto il suo zoomone lasciando i suoi clienti andare sulle terze parti. Quindi fossi in te aspetterei.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2017 ore 14:58

Ankarai non voglio cambiare marchio ma D500 + 200-500 o D810 + 200-500 o ancora meglio D4 + 200-500 e 5dsR con 600 e moltiplicatori non sarebbe affatto male.
Spenderei 600 euro meno solo per l'ottica e vendendo la 1D MarkIV avrei il budget per un corpo macchina di circa 2000 euro.
Lo so che la scelta più pensata dovrebbe essere il 100-400 ISII

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2017 ore 15:30

Saresti un canonikonista... MrGreen

Sinceramente andrei di 100-400. Boh, lo vedo più trasportabile insieme al 600 (se possiamo parlare di trasportabilità).

Avere in uno zaino sia 200-500 che 600... poi c'è il passaggio allo sherpa MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2017 ore 16:11

Ankarai lo sono già stato in passato;-)
Porto con me di solito due corpi macchina + 600 e moltiplicatori, 16-35, 24-70 e 70-200.
24-70 e 70-200 li vendo perché li uso troppo poco.
Le due opzioni sarebbero:
1) 5dsR e 1D MarkIV con 16-35, 100-400 e 600 coi moltiplicatori
2) 5dsR con 16-35, 600 e moltiplicatori + Nikon Boh + 200-500.

Se poi un domani dovessi soffrire della mancanza di focali da 35 a 200 (nel caso 2) o da 35 a 100 (caso 1) si vedrà

avatarjunior
inviato il 24 Ottobre 2017 ore 9:56

io andrei assolutamente di opzione 1 ( simile alla mia )

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2017 ore 22:28

Il 200-500 nikon migliore del 500 f4 ?? Si come no ..MrGreen
Il 200-500 nikon anche migliore del 500 f4 II ?? Eh eh MrGreen

A parte ,non credo manco sia migliore del 400 5,6 ma , la domanda sorge spontanea ....ma come cavolo fate le prove ??? MrGreen MrGreen

Direi qua' ci sia qualcosa di + sensato www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=2


Saluti

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2017 ore 22:57

No Marco non penso che qualcuno possa scrivere qualcosa del genere. Semmai complessivamente qualcuno preferisce uno zoom comunque buono per praticità d'uso. In quest'ottica si può anche non rimpiangere un supertele fisso di alto livello.
Non è la mia filosofia di vita ma non mi sento di criticarla;-)

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2017 ore 23:07

Per fortuna Antonio è persona equilibrata ed intelligente e comprende perfettamente vista anche la sua esperienza cosa si intendeva nel discorso.

Purtroppo o per fortuna tante volte quando si fa fotografia naturalistica vedere una piuma in più non è comdizione unica per ottenere una foto che dica qualcosa.

Chiaro, se lo scopo è fotografare la cincia imbalsamata sul rametto per contare le piume allora un 500 fisso è meglio.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2017 ore 23:16

Come sempre uno zoom e un fisso sono su due piani diversi come resa ottica .Basta cliccare sul link che ho postato sopra per rendersene conto .

Purtroppo o per fortuna tante volte quando si fa fotografia naturalistica vedere una piuma in più non è comdizione unica per ottenere una foto che dica qualcosa.


Piu' volte qua' si e' lasciato intravedere ben altro ....Tanto piu' andare a paragonare il 200-500 nikon al 500 f4II ...MrGreen

Chiaro, se lo scopo è fotografare la cincia imbalsamata sul rametto per contare le piume allora un 500 fisso è meglio.


Informati meglio perche' il fisso (e ancor piu' il supertele) non e' "meglio" solo per quello MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2017 ore 23:22

Si ma se siamo dentro un capanno io col 200-500 farò foto meno nitide delle tue ma faccio almeno tre foto diverse che tu non farai. Scelte.

È ovvio che la cincia è una forzatura ma a chi tocchi il fisso da mila euro... si annebbia la vista.

Guarda che qualche fisso da qualche mila euro l'ho avuto anche io ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2017 ore 23:27

Ti lascio alle tue convinzioni ...no problem ;-)

È ovvio che la cincia è una forzatura ma a chi tocchi il fisso da mila euro... si annebbia la vista.


Ah a proposito ,quando faranno un obiettivo che fa' quello che fa' il mio 500 f4II e costa 1500 euro lo vendo subito e col ricavato ci vado ben volentieri ai tropici MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2017 ore 23:30

Sinceramente mi pare sia tu quello convinto. Io ho spiegato le mie ragioni ma tu ci hai letto solo i confronti di un sito che punta alle mire ottiche.

Tanti saluti.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2017 ore 23:48

Direi qua' ci sia qualcosa di + sensato www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=2

Se però il confronto si fa a parità di focale e diaframma: www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=2 la differenza di resa è minore, anche se il 400/5.6L rimane in vantaggio.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2017 ore 0:04

Se però il confronto si fa a parità di focale e diaframma: www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=2 la differenza di resa è minore, anche se il 400/5.6L rimane in vantaggio.


Al centro si .

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me