| inviato il 20 Ottobre 2017 ore 13:47
confermo.... li sto facendo per 6d e lx100..oltre che per 5ds! |
user124620 | inviato il 20 Ottobre 2017 ore 13:49
Per la om-d 5 mark ii oly andranno bene quella della lx100? |
| inviato il 20 Ottobre 2017 ore 13:49
fatteli! |
| inviato il 20 Ottobre 2017 ore 13:55
intanto a questo link (stesso sito...) ho trovato lo stesso scatto che menziona Uly per la sua 5ds ma fatto con la 5d mark iii: www.imaging-resource.com/PRODS/canon-5d-mkiii/E5D3hVFAI000100.HTM L'unica cosa è che è in jpg a non raw (si può usare lo stesso o niente da fare?) Ora devo capire cosa farne ... |
user124620 | inviato il 20 Ottobre 2017 ore 14:02
“ fatteli! „ ahahah ok lo prendo per un no avevo capito male, pensavo li facessi per girarli qui |
| inviato il 20 Ottobre 2017 ore 14:07
sto seguendo con attenzione la discussione... ma tant'è che a volte si perdono i passaggi fondamentali. Domandina... mi è sembrato di capire che C1 sia solo in lingua inglese... mi sto sbagliando? Perché in tal caso... visto il mio inglese "earth earth" verrei scoraggiato anche solo nel provarlo |
| inviato il 20 Ottobre 2017 ore 14:10
“ mi sto sbagliando? „ Sbagli |
| inviato il 20 Ottobre 2017 ore 14:13
“ " mi sto sbagliando? " Sbagli „ ...quelle volte che sei contento di esserti sbagliato |
| inviato il 20 Ottobre 2017 ore 14:31
Anch'io non sono una cima in inglese, un po' lo capisco ma se lo parlo il mio cervello va in pappa e esce un miscuglio di tedesco, francese, e italiano... |
| inviato il 20 Ottobre 2017 ore 14:52
@DiegoMoscati Nel thread di C1 ti ho messo il link per il raw della 5d3 |
| inviato il 20 Ottobre 2017 ore 19:15
@Newbobolix Grande, grazie mille, bel colpo ! Adesso devo rompermi la testa di come si procede per creare il profilo... |
| inviato il 21 Ottobre 2017 ore 10:04
Io uso ormai da anni ACR + PP e C1. Il lavoro che fanno ACR + PP il solo C1 non lo può fare, semplicemente perché C1 NON E' un editor di pixel, non ha gli strumenti per fare quel lavoro lì. E senza editing di pixel le stampe fatte tecnicamente bene sono, semplicemente, impossibili. Dunque, sempre e comunque, in tutti i casi, DEVI passare da Photoshop per fare stampe buone. C1 è, e resta, resta solo un convertitore di RAW, coi suoi pregi me anche i suoi tanti difetti, che fa, a latere, anche organizzazione di folder. Relativamente allo sharpening da necessario per immagini tecnicamente corrette, il numero e la differenziazione operativa dei vari strumenti che mettono a disposizione ACR + PP restano unici nel panorama di Photo editing, e C1 è lontano anni luce dal quel complesso di strumenti, è infinitamente peggiore. Dare anche solo lo sharpening di stampa calibrato bene, sul tipo di carta e sul formato di stampa, con C1 è impossibile, perché non hai gli strumenti per farlo, visto che ci vuole un mix di due tipi completamente diversi di sharpening e vanno reciprocamente dosati a secona dell'immagine, una USM non basta e per nulla. Altra carenza, e questa carenza è FONDAMENTALE, di C1 sullo sharpening, è che non permette l'applicazione dello sharpening con selezione ad imbuto dei livelli di grigio ai quali applicarlo, non ha la fusione ad imbuto di sharpening, eliminando l'applicazione dello sharpening sui i toni di grigio estremi, chiari e scuri, e selezionabili di volta in volta a seconda dell'immagine. Non permette poi la selezione di sharpening diverso sui toni chiari e sui toni scuri, cosa che spesso va fatta, a seconda del tipo di immagine. La lista delle cose che C1 NON può fare, sullo sharpening, è molto lunga ed è ricca di carenze importanti, tipo quelle citate sopra. Secondo me, chi per lo sharpening ritiene superiore C1 all'accoppiata ACR + PP, semplicemente, ACR + PP non li sa usare, ma nemmeno da lontano: non sapendoli usare, è uno che sullo sharpening da dare alle immagini ci capisce veramente ben poco, per non dire nulla, semplicissimo. |
| inviato il 21 Ottobre 2017 ore 10:29
al solito.. arrivi.. pontifichi .. esci fuori le tue terzine e in mezzo esci fuori robe che manco Gallo Cedrone. Ma l'hai mai aperto c1? hai mai usato i moduli layer.. usato le curve di selezione.. ? oppure come hai fatto per il foveon.. entri..dici cose che non sai col solito tono e poi fuggi al solito? |
| inviato il 21 Ottobre 2017 ore 10:54
"Ma l'hai mai aperto c1? " Ma non sai leggere? Lo uso da anni, dalla versione 7 ed oggi siamo alla 10.2. Comunque, anche solo ACR, come sharpening lavora meglio di C1, semplicemente perché il Pannello Dettagli che opera sullo sharpening, permette di fare maschere dei bordi per lo sharpening, anche quella praticamente sempre necessaria, mentre la maschera dei bordi C1 non permette di farla. Come fai una maschera dei bordi, con spessore dei bordi selezionabile, al pixel come dimensione, visto che il raggio dello sharpening in USM è dell'ordine del pixel, in C1? NON la puoi fare, non hai lo strumento: questo fa sì che lo sharpening che applichi strabordi in zone che non deve, lo dai a tappeto e questo non va bene. Come fai l'applicazione ad imbuto di qualsiasi tipo di sharpening, escludendo ben precisi toni di grigio, tono di grigio NOTI e SELEZIONABILI, li devi conoscere, con C1? Senza quel tipo di fusione, in stampa ti ritrovi puntini bianchi e puntini neri dove il segnale è perso: quel tipo di fusione, per stampe di qualità, è obbligatorio, non ne puoi fare a meno. Come calibri e come applichi lo sharpening di stampa, che è diverso da tutti gli altri tipi di sharpening, con C1? Non hai gli strumenti per farlo, non ci sono. Ma posso continuare. Qui si parla di sharpening! La possibilità di applicare sharpening all'immagine, con C1, è a dir poco primitiva, se lo usi vai con la bici, e ruote sgonfie, quando gli altri vanno con il Raptor, l' F 22, a Mach 3. |
| inviato il 21 Ottobre 2017 ore 11:00
“ Comunque, anche solo ACR, come sharpening lavora meglio di C1, semplicemente perché il Pannello Dettagli che opera sullo sharpening, permette di fare maschere dei bordi per lo sharpening, anche quella praticamente sempre necessaria, mentre la maschera dei bordi C1 non permette di farla. „ confermi che hai c1..ma non hai mai perso neanche 10 minuti per capirlo. SAI COSA SIGNIFICA THRESHOLD(soglia)? magari e' esattamente la mascheratura che dici che non esiste su c1? ..... fatti un webinar su come si fa a usare le maschere e poi ne parliamo Alessandro, confermi la mia tesi ad ogni messaggio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |