| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 8:37
Per i Milvus non so, non li conosco neanche io. Io ho due Zeiss, il Distagon 15 e il Biogon 35, ma sono entrambi per baionetta Leica M ed hanno fine corsa ad infinito. Albertolal mi diceva che con il suo 19 tilt&shift la maf ad un soggetto all'infinito gli faceva capitare il fuoco giusto in mezzo al simbolo sull'obiettivo. |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 9:01
LC: I feel this D850 is good to go. |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 9:15
veramente il problema tiraggio mi pare che resti, infatti alla fine dice: “ "There is one thing I am not happy about with this new D850, and that is that my Otus lenses use about half their focusing range beyond the infinity mark, as shown below whereas the Nikon D810 focuses at or very close to the mark with the same lenses. So that flange focal distance tolerance seems to be off, just as with the prior problem D850. It is concerning in that very cold temperature might make infinity focus unreachable (or at least I think it is cold that would be the issue, versus, say, 110°F heat)." „ |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 9:22
Gian Carlo è quello che ha detto anche Bigio mi pare: arriva alla metà della tacca. Ok, al freddo? Siamo sicuri? Quanto freddo? Oppure al caldo... 110° F sono 43 gradi celsius. |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 9:26
Gian Carlo, proprio sotto la parte che hai quotato c'è una foto che riporta la 850 con l'Otus montato e la tacca è giusto a metà della lineetta orizzontale, non è come la 810 che arriva "very close to the mark" ma nemmeno completamente fuori scala. Comunque attendiamo evoluzioni. |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 9:29
Nell'articolo dice comunque che sono valori che possono essere corretti in assistenza come aveva fatto con la D800E; mi pare più che altro una pippa. D'altronde di pipponi che stanno a guardare il mm in giro mi sa che ce n'è una marea. "I might send it in at some point and ask for perfection, that is, perfect parallel alignment to the lens mount as good as Nikon can achieve. This was done once for me with the Nikon D800E" |
user80044 | inviato il 11 Ottobre 2017 ore 9:34
Gian Carlo i Milvus hanno l'infinito a fine corsa, il simbolo dell'infinito cade in mezzo alla tacca |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 9:35
sembra una megapippa anche a me. È di un'altra categoria di prezzo rispetto agli Otus ma chiunque abbia usato un Samyang 14 sa che la taratura della scala delle distanze è a.... razzo. Comunque chi ce l'ha lo usa lo stesso, la maf con un manuale si fa con il LV, non guardando i simboli sull'obiettivo. |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 9:37
grazie Bigio, quindi cosi come nella foto di Lloyd Chambers. |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 9:37
a me di Diglloyd mi lascia perplesso solo una cosa, per uno che si spippa dei supertest pallosissimi sulla sharpness e alllineamenti delle lenti da anni e anni, trovo assurdo che ancora non abbia imparato come si postano le foto sul web e con uno sharpening fatto bene, i suoi samples sono artefatti viventi.......solo questo. Per il resto lo consulto spesso. |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 9:42
“ Comunque chi ce l'ha lo usa lo stesso, la maf con un manuale si fa con il LV, non guardando i simboli sull'obiettivo. „ tra l'altro. Mi han dato il focus peaking (sempre sia lodato) e sto pippone sta li con la tacca sulla lente. Io non l'ho mai guardata in vita mia. Mi danno il massimo della tecnologia ma io uso la macchina come cento anni fa... Onore al merito ma vai a fare il controllo qualità alla NASA e non scassare il razzo. |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 9:49
“ Gian Carlo, proprio sotto la parte che hai quotato c'è una foto che riporta la 850 con l'Otus montato e la tacca è giusto a metà della lineetta orizzontale, non è come la 810 che arriva "very close to the mark" ma nemmeno completamente fuori scala. Comunque attendiamo evoluzioni. „ Ho visto anche io quella foto e non la ho capita se la relaziono a quanto scritto. Non so... |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 9:49
Josh “ sembra una megapippa anche a me. „ infatti lo è almeno per me, non mi sono mai preoccupato dove cade il contrassegno della MAF, non sono mai a vedere dove è posizionato il contrassegno dopo uno scatto, sia su ottiche manual focus che quelle autofocus, quello che conta è che realmente la foto sia ok come MAF. |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 9:53
“ Gian Carlo è quello che ha detto anche Bigio mi pare: arriva alla metà della tacca. Ok, al freddo? Siamo sicuri? Quanto freddo? Oppure al caldo... 110° F sono 43 gradi celsius. „ credo che le dilatazioni da temperatura, su un tiraggio di pochi cm siano davvero irrilevanti, penso sull'ordine di millesimi di mm. Non lo sono invece sulle ottiche IF, infatti su queste si è abbandonato il fine corsa all'infinito, ma questo è un altro discorso |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |