| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 17:05
Sostanzialmente non sono cambiate... In ogni caso trovo che vi siano decine e decine di motivi validi per scattare in raw, in ogni caso.... Ritengo che il fermarsi al raw sia un compiere un passo indietro in termini di spazio di manovra e di gradi di libertà per la creatività, persino nei confronti della pellicola. Altro discorso per ambiti in cui produttività e prontezza nella condivisione obbligano all'uso di formati più "snelli"... |
user90373 | inviato il 10 Ottobre 2017 ore 17:06
Fatemi capire, presa la medesima immagine, un'ipotetico "buon.jpeg" uscito dalla macchina, ha meno informazioni di quello convertito da Raw? |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 17:08
Non solo....E' quello che si fa "prima della conversione" RAW-JPEG che fa la differenza.... |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 17:09
Sicuro che molte volte il jpg ottenuto dal raw è migliore lo vedi spesso sui cieli con varie gradazioni |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 17:09
Alex...forse non hai letto tutti i miei messaggi a tua discolpa solo il fatto che sono un po' prolisso...mai detto che il jpg sia come il RAW se trovi un solo mio riferimento ad una cosa del genere ti firmo un assegno in bianco (tanto sarebbe scoperto   ), pochi messaggi sopra il tuo ho scritto questo: “ Al di là dell'effettivo vantaggio del RAW, detto, ridetto e stradetto „ , ma poi anche questo “ Quindi lunghissima vita al raw, sempre „ e infine questo “ Angus io non relego PS e il RAW a correttore degli errori, io uso il RAW e sviluppo in PS „ , tutto nella stessa pagina, neanche saresti dovuto andare chissà quanto dietro. Quindi, almeno per me, niente volpe io l'uva me la mangio e me la godo. Ripeto, spero per l'ultima volta, che a me non piacciono gli integralismi nè da una parte nè dall'altra. Fatevi questa domanda se domani il RAW diventasse fuori legge, le foto le fareste belle comunque? Così come se un domani il digitale diventasse talmente proibitivo nei costi e si dovesse tornare a scattare in pellicola...riuscireste a tirar fuori delle foto? Da certi esempi visti in altri topic del genere direi proprio di no, allora il problema è ben oltre il RAW/jpg. Ciao LC |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 17:12
Ettore, anche solo ragionando sulla potenza di elaborazione di un Pc vs quella del processore montato sulla fotocamera a logica il PC avrà molte più possibilità di elaborazione e molte più variabili da poter applicare con calma rispetto ad un algoritmo fisso su processore limitato con una conversione fatta in una frazione di secondo. |
user21096 | inviato il 10 Ottobre 2017 ore 17:17
Lord, non hai letto tu la parte finale che dice... “ Ovviamente non lo dico a te, so benissimo qual'è il tuo pensiero. „ Detto ciò, per rispondere anche a Ettore, prima del RAW, poi introdotto anche nelle macchinette dei fustini della dixan, il formato meno compresso (esempio nelle coolpix Nikon), era il TIF. In Tif avevi più informazioni (anche se comunque la compressione c'è comunque) quindi più spazio di manovra, in JPG chiaramente meno. Un esempio banale ma funzionante. Il JPG è come prendere uno scatto fatto in pellicola, fare la scansione della foto con uno scanner per poi lavorarci sopra con un qualsiasi sw. Il RAW è prendere la pellicola, metterla nell'ingranditore ed impressionare la carta. Non so se ho reso meglio l'idea. |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 17:18
"Il problema grave è che questi 3d nascono per l'ignoranza dovuta alla mancanza di capacità e conoscenza delle possibilità di sviluppo di un RAW che purtroppo (o per fortuna) implica la conoscenza di uno o più sw" Il problema grave è che il raw sta diventando la scusa per giustificare la mancanza di capacità e l'ignoranza fotografica del fotoamatore medio: "ma si, tanto poi recupero dopo". E questo è ancora più grave del non saper usare un software di fotoritocco.... Per riprendere l'esempio del cd e dell'mp3: se faccio canzoni di merda e le incido su un cd, saranno sempre canzoni di merda. Anche se si sentono meglio di una bella canzone in mp3.... |
user21096 | inviato il 10 Ottobre 2017 ore 17:20
Illele è implicito e lo davo per scontato. Leggi tutto, non solo ciò che vuoi leggere altrimenti si continua a sparare minchiate a zero Una foto di cacca lo è in JPG come in RAW come in pellicola. |
user90373 | inviato il 10 Ottobre 2017 ore 17:23
@ Vafudhr Come premesso le mie prime ed uniche "esperienze" con il Raw risalgono ad una decina d'anni fa e, la dotazione informatica ad ancor prima, la potenza non permetteva quindi quei grandi exploit. Mi ripropongo di provarci in era moderna. |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 17:27
Ettore, lo vedi facilmente : clik destro / proprietà e vedi quanto pesa il Jpeg on camera. Lo stesso sul jpeg dopo il RAW pesa almeno il triplo |
user117231 | inviato il 10 Ottobre 2017 ore 17:27
UN BUON MOTIVO PER IL RAW In una situazione di alti contrasti, che come è risaputo non sono riproducibili in modo ottimale da nessuna fotocamera, scattando in RAW puoi esporre al limite delle alte luci evitando di bruciarle e ottenendo in questo modo il massimo ottenibile sulle zone scure. Poi sul PC, elaborando il RAW... abbassi le luci e apri le ombre, sopratutto in modo localizzato, e di colpo la questione limite gamma dinamica è superato nella maggior parte dei casi. Ottenendo alla fine un JPG di buona qualità. E tutto questo cresce proporzionalmente alla qualità del sensore che si sta usando... con una NIKON D850 diventa veramente di una facilità estrema. Provate a fare la stessa cosa direttamente su un JPG !!! Otterrete solo qualcosa di veramente insufficiente. |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 17:29
Esatto Felix, anche la miglior macchina non arriva all'occhio umano. Questo fa decadere discorsi tipo : voglio la foto COME L'HO VISTA non modificata.... |
user21096 | inviato il 10 Ottobre 2017 ore 17:31
Siamo ancora alla 7 pagina del 3d di questa settimana... ce la si può fare... |
user117231 | inviato il 10 Ottobre 2017 ore 17:31
Purtroppo in tanti non si rendono conto che l'acqua calda è calda e quella fredda è fredda. Gli piace quella tiepida. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |