| inviato il 29 Settembre 2017 ore 18:16
È arrivato il tuttologo istruito: inchiniamoci al grande Heisemberg99! Guarda che non sono pensionato, ho solo un paio di anni in più di te e conosco l'inglese . E continua a darmi fastidio chi utilizza l'inglese su un sito di fotografia italiano. Sono libero di manifestare il mio disgusto o devo chiedere il permesso a chi si è arreso senza colpo ferire alla globalizzazione ? |
| inviato il 29 Settembre 2017 ore 18:16
@ Heisenberg99 scusami ma trovo davvero fuori luogo il tono che hai usato nei confronti di chi non conosce l'inglese (pensionato o no) . Questo non è un forum solo per diplomati o laureati e non ci sono esami per accedervi. Ti segnalo che conoscerai di certo la lingua inglese ma ti segnalo anche che giovani si scrive con una sola g |
| inviato il 29 Settembre 2017 ore 18:22
Heisenberg99, infatti non stiamo stigmatizzando la conoscenza e l'uso di un'altra lingua, ma le continue infarciture che si incontrano nei discorsi fatti in italiano e, soprattutto, dove la nostra lingua contempla termini col medesimo significato |
| inviato il 29 Settembre 2017 ore 18:27
Non è l'italiano ad essere una sotto-lingua, sono gli italiani ad essere una sotto-specie |
| inviato il 29 Settembre 2017 ore 18:30
Che poi tutti i giovani e i quarantenni conoscano l'inglese ho grossi dubbi (ne vedo tanti che non lo conoscono affatto, amici, colleghi, parenti...), anzi... Non conoscono bene neanche l'italiano! |
| inviato il 29 Settembre 2017 ore 18:30
Aloisius, però è anche vero che questo è un sito aperto a utenti di parecchie altre nazionalità e lingue (e questo è mooolto positivo, almeno per un confronto), qualche titolo scritto direttamente in inglese anche da un italiano ci può stare, anche perché i traduttori automatici non sono mai completamente all'altezza del proprio compito |
| inviato il 29 Settembre 2017 ore 18:32
Daniele mi puoi trovare d'accordo su alcuni aspetti. È chiaro che se uno di noi vive all'estero è più portato ad utilizzare l'inglese ... non sono mica un estremista integralista. Purtroppo mi danno fastidio gli abusi. Non gli usi intelligenti delle cose! Spero di aver chiarito |
| inviato il 29 Settembre 2017 ore 18:33
“ Non è l'italiano ad essere una sotto-lingua, sono gli italiani ad essere una sotto-specie „ questo è un po' il nocciolo della questione; seminiamo di termini stranieri i nostri discorsi per farci credere superiori; è il classico atteggiamento di chi, dentro di sé, è conscio di essere un gradino sotto; e infatti, così rispondo anche a lui, concordo con Aloisius sulla differenza tra uso intelligente e abuso |
| inviato il 29 Settembre 2017 ore 18:40
Poco tempo fa nella mia azienda un dirigente con meno di quaranta anni ha convocato alcuni miei colleghi dicendo (sentito con le mie orecchie) "venite nel mio ufficio così vi apdato (da up date) su quell'argomento". Avessi avuto il potere giuro che l'avrei licenziato in tronco. |
| inviato il 29 Settembre 2017 ore 18:42
vorrai dire "firedato" |
| inviato il 29 Settembre 2017 ore 19:03
|
user28347 | inviato il 29 Settembre 2017 ore 19:15
eisemberg,non sono ancora pensionato e so parlare il russo pure i russi prendono in giro le scritte in inglese perchè fa figo,fate come volete ,io non lo userò mai per adeguarmi alle mode.semplicemente non mi piace l'inglese e ogni volta devo guardare dove si mette la h o la j ,che palle ,preferisco sapere la matematica,la fisica,l'astronomia,la fotografia e la musica,vi basta? |
| inviato il 29 Settembre 2017 ore 20:05
See vabbè... provate a dare un esame di informatica in francese e diverrete pazzi. Tanto per dire, 35 anni di progettazione elettronica alle spalle e reti informatiche. Lìaltro giorno dovevo aiutare uno dei figli per un esame universitario tosto (una parte in francese ed una in tedesco) Per l'esame in tedesco ho dovuto dare forfait... capivo solo il senso generale delle domande e non avrei superato l'esame. L'esame in francese invece l'avrei superato solo con il doppio del tempo concesso. Tutti i termini tradotti in modo folle. Mio padre ha praticamente perso la vita per un'incomprensione tra un equipe medica francofona ed una italiana che non parlava il francese . le lingue possono essere coltivate esattamente come si coltiva la poesia,la musica o la letteratura... Ma una lingua universale per me e' fondamentale. |
user28347 | inviato il 29 Settembre 2017 ore 20:41
salt ,senza entrare nelle cose personali ,se uno di mestiere gli serve l'inglese è ovvio che deve impegnarsi,ma visto che ognuno fa il suo mestiere e si fa il mazzo a lavorare bene poi nel tempo libero non è obbligato a sapere tutto e impara quel che vuole imparare,e visto che siamo su un forum italiano ancor di più non mi devo sentire obbligato a studiare pure l'inglese e mi rifiuto per scelta |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |