| inviato il 20 Agosto 2017 ore 21:56
Max, al posto della M non sarebbe meglio una gx1 mk2? |
| inviato il 20 Agosto 2017 ore 21:59
Non accetterò mai il fatto che hai ragione, Max. Che posso aver tutto spendendo la metà. Che una schifosa mirrorless M da 300gr è perfetta e che con lo schifoso 18-55 faccio tutto. Io voglio essere figo, COOL, e spendere il doppio per avere f 1.8 in una compatta e zittire i miei cuggggini alle feste di compleanno! |
| inviato il 20 Agosto 2017 ore 22:08
Seguo con piacere questa discussione costruttiva (e anche l'altra da qui è partito tutto) i quanto vorrei allegerirmi un po'.. ma la M10 se non erro non ha lo stabilizzatore a differenza dalla LX 100.. il che non mi sembra poco.. |
| inviato il 20 Agosto 2017 ore 22:10
ha gli obiettivi stabilizzati la m10... comunque anche a livello af non c'è paragone, ho l'80d e il suo dual pixel è più lento di quello della lx100... non so ma non credo la m10 vada meglio dell'80d |
| inviato il 20 Agosto 2017 ore 22:10
Ha lo stabilizzatore nella lente (tranne per il 22mm) Lenza è vero, la M10 non è un fulmine di guerra per L'AF, bisognerebbe andare su M6 ma i prezzi salgono quindi: out. EDIT: manca pure il mirino (anche se quello della lx100 è un po' come quello della porta di casa, esiste e in determinati casi serve) |
| inviato il 20 Agosto 2017 ore 22:18
Parliamoci chiaro, l'unica aps-c che entra in tasca (tasca dei jeans, e non del tutone di Snoop Dogg) è la GR II. La M10 con la lente montata è trasportabile ma non è la compatta che ha dato vita al tutto, ovvero la sony rx100iii. In compenso è trasportabilissima... La lx100 ha il vantaggio del sensore più grande, ma è spessa per consentire la presenza del mirino e di quella lente Leica non da poco. Non se ne esce! Max tira fuori un'altra contendente |
| inviato il 20 Agosto 2017 ore 22:22
Ok basta ci ho provato. Difficile rinunciare ai due euro che mi dona Canon per ogni nuovo cliente, ma rinuncerò a qualcosa. Mi avete squalificato entrambe le candidate: S90 troppo piccola, M10 troppo grande. Prendetevi 'sta troppo media e basta |
| inviato il 20 Agosto 2017 ore 22:25
Confidiamo in altri modelli... Tanto, qualsiasi cosa scelga, dopo una settimana esce la GR III. Sicuro |
| inviato il 20 Agosto 2017 ore 22:34
Alquanto ingeneroso il tuo giudizio sul mirino della Lx100 Max.. non è nè piccolo nè utilizzabile solo in rari casi. Certo è un oggetto di 3 anni fa ma tra questo e definirlo come quello della porta di casa.. non so.. |
| inviato il 20 Agosto 2017 ore 22:37
Io finché non esce la "lx100 mrk II" (sarebbe ora) uso la 6D col pancake Anche se giovedì al matrimonio di mia cugina non saprò dove metterla (visto che non entra nella tasca del vestito) e quindi la terrò in mano. |
| inviato il 20 Agosto 2017 ore 22:40
La lx100 II la vorrei leggermente meno profonda, con schermo orientabile e "pigiabile" |
| inviato il 20 Agosto 2017 ore 22:43
Secondo me siamo sempre li. Una compatta deve essere compatta e quindi tascabile. Se iniziamo a vedere se si possa avere di più in termini qualitativi, sensore più grande, se si possa inserire in un borsello, giaccone o cose del genere sviamo dal mondo del sistema di macchine fotografiche compatte. A quel punto via di ML con ottica fissa, qualche cm in più e passa la paura. Anche una m4/3 con pancake difficilmente ti entra in tasca. - Rx100 M3 - LX15 - GR II anche se, come diceva qualcuno in precedenza, la considero anche io un po' di nicchia, da specialista insomma. |
| inviato il 20 Agosto 2017 ore 22:43
Maltsev era un modo scherzoso per dire che è un po' piccolino. Non si sarebbe potuto fare altrimenti, del resto, viste le dimensioni del tutto. Hanno fatto dei miracoli di miniaturizzazione con quella macchina, i compromessi ci stanno. |
| inviato il 20 Agosto 2017 ore 22:50
Giusto Mark, condivido in toto. è che quando inizi a sganciare 600 fischi per una compatta, è logico guardare anche al confronto qualitativo oltre che alla compattezza |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |