| inviato il 12 Agosto 2017 ore 17:38
“ Ragazzi parliamoci chiaro....le foto che possono mettere in crisi il sensore della 6d2 devono essere quelle che richiedono gamma dinamica elevata.... In rete ho visto samples, molti, della 6d2....pochissimi significativi in tale senso.... Vorrei vedere un bel controluce di foto d'azione...o un tramonto, un inrerno con punti luce.... Non il cagnolino in casa, il figlio che corre o un paesaggio con cielo coperto, per intenderci... „ La questione mi sembra sia stata ampiamente discussa: con la 6d mark II il livello di rumore a pattern fisso è maggiore, rispetto alla 5d mark IV (e comparabile a quello della 6d), se si sovraespongono le zone in ombra in foto scattate a sensibilità iso basse. Questo è un fatto consolidato. Analogo discorso per la questione che citavo sopra, riguardo alle prestazioni del sensore a sensibilità iso elevate. A meno di qualche innovazione significativa a livello di tecnologia dei semiconduttori, materiali o altro, le migliorie sono oramai abbastanza modeste (a meno di ridurre il numero di pixel del sensore). Tra 5d mark II e 6d il salto era stato maggiore, dato che sono passati alle microlenti gapless e hanno aumentato il pixel pitch. La 6d rimane ancora competitiva, sotto tale aspetto, a mio avviso. La 6d mark II non è molto migliorativa, così come non lo è la 5d mark IV. |
| inviato il 12 Agosto 2017 ore 17:48
Il punto è , secondo me, che tutte queste macchine fanno foto e le fanno molto bene ed anche benissimo. Ma noi, oltre a fotografi siamo anche appassionati di tecnologia e consumatori. Quando esce una novità che ovviamente è ad un prezzo maggiore, uno si aspetta un miglioramento tecnologico sia come fotografo, sia come appassionato, sia come consumatore. L'impressione (dall'esterno ma molto esterno) è che il primato commerciale crei il famoso braccino del tennista che sta vincendo. Cosa che sembra (dico sembra perchè siamo solo ai rumors anche se mancano poche ore) non essere valida per Nikon che ultimamente si è messa di buzzo buono a sfornare corpi ed ottiche di livello. Pare che la nuova 850 non abbia paura ad affossare quasi la D5 mentre ho letto che la 6D II non poteva essere migliorata altrimenti avrebbe fatto concorrenza alla 5 qualcheccosa. Come sempre chi è indietro corre e si impegna ed è un bene per i consumatori |
| inviato il 12 Agosto 2017 ore 17:52
Nota dell'autore : Indietro si riferisce ESCLUSIVAMENTE alla parte commerciale |
| inviato il 12 Agosto 2017 ore 17:57
Vero, Canon con la 5d4 non è che abbia fatto sto miracolo ad alti iso... www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=lowlight&a Guardando su dpreview alla voce sensor photo detector nelle specification possiamo vedere che in realtà il sensore della 5d4 è da 32 megapixel effettivi, quello della 6DII da 27 megapixel e quello della a9 portata a confronto in questo caso è da 28 megapixel Come si può vedere la Sony è avvantaggiata dal fatto di avere un sensore bsi e in più stacked, queste due sigle per un motivo o per l'altro fanno arrivare più luce al sensore, da qui una migliore resa iso... Canon con la 5d4 ha solo messo i convertitori on chip, per questo il miglioramento della gamma dinamica a bassi iso, ma non ha fatto nulla per aumentare significativamente il rapporto segnale rumore ad alti iso... |
| inviato il 12 Agosto 2017 ore 18:33
Quoto Ficofico : lo stacco high iso tra mkiii e mkiv è lieve (<1 stop) |
| inviato il 12 Agosto 2017 ore 18:47
Hdb sempre molto più tecnico di me ed esaustivo Paolo....io non sono appassionato di tecnologia ma dei benefici che può portare.... Talvolta mi sarebbe servito un file più pulito nelle ombre tra i 100-400 iso.... Per cui nel mio caso non parlerei di voglia legata alla tecnologia ma di bisogno.... Perfettamente d'accordo sul discorso del "sensore inferiore per non pestare i piedi al modello superiore"....non ha senso.... |
| inviato il 12 Agosto 2017 ore 19:21
“ Come sempre chi è indietro corre e si impegna ed è un bene per i consumatori „ Paolo, Canon è accusata quasi da tutti di segmentare in modo eccessivamente rigido il settore FF, lo abbiamo visto, mentre sembra che Nikon offre praticamente sui prodotti di tutte le fasce le stesse performance sensoriali, al limite cambiano le caratteristiche di contorno, un po' come se Audi facesse una A4 ed una A6 con lo stesso identico motore, con le stesse identiche performance, ma tra i due modelli cambia solo la carrozzeria, gli accessori di serie ed il prezzo molto più alto della A6. Ma non è che questa strategia può essere deleteria ed essere anche una concausa (ovviamente non l'unica) dei problemi finanziari di Nikon? Se a me propongono una reflex da 1500€ ed una da 2500€ che fanno le stesse identiche foto con lo stesso identico raw, beh, degli orpelli extra di quella da 2500€ posso anche farne a meno. Se poi moltiplichiamo questo ragionamento per un milione di ipotetici acquirenti, fanno 1000 milioni di Euro in meno... Non so se riesco a spiegarmi. |
| inviato il 12 Agosto 2017 ore 19:36
@TheBlackbird, è semplicemente un mio pensiero, non pretendo che sia condiviso. |
| inviato il 12 Agosto 2017 ore 19:39
Ma per carità, è giustissimo secondo me. Hai semplificato all'osso il meccanismo del mercato di massa che fanno le multinazionali al giorno d'oggi. Se sbagli quel conto che hai detto su un modello di punta o su una buona fetta dell'offerta produttiva del tuo "core-business", vai gambe all'aria o quasi, c'è poco da fare! |
| inviato il 12 Agosto 2017 ore 20:05
@Angus un tramonto lo fai col treppiede e fai doppia esposizione, se ci sono soggetti umani in controluce e il tramonto sullo sfondo usi una sorgente di luce esterna, se è la qualità che interessa. Non credo che ci siano corpi che offrano un risultato migliore solo col recupero ombre e luci |
| inviato il 12 Agosto 2017 ore 20:13
Mi sembra riduttivo il discorso doppia esposizione... E se sto facendo una lunga esposizione? Ci sono i filtri, ma avere un ottima gamma dinamica aiuta moltissimo. Non facciamo finta che non serva. |
| inviato il 12 Agosto 2017 ore 20:25
uva acerba |
| inviato il 12 Agosto 2017 ore 20:34
è da un pò che non mi affacciavo sulle sponde 6d2. ma quindi l'avete presa o ne parlate soltanto ? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |