JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ohhhh Iaco71, è lo stesso materiale che ti ho girato io 7 giorni fa, solo che il link che ti ho mandato raggruppava illuminazione I in un solo PDF, poi c'è anche illuminazione II, stessa storia.
Imagomak aspetta un secondino.... Esiste un pdf anche per illuminazione 2?... Avevo visto il tuo link ina settimana fa e volevo appunto chiedere quello che ho chiesto ora.... Solo che mi sono lasciato prendere la mano da altre cose
@imagomak.... Qualche risposta fa mi chiedevi di proporvi domande più difficili.... Se questa che appare semplice ha prodotto 7 pagine di commenti non oso pensare a quello che potrebbe succedere se ne faccio una più complicata ahahahaha
user1036
inviato il 11 Agosto 2017 ore 8:33
Se ne fai di difficili, le risposte, vedrai che diminuiranno di colpo....
ma se non studi e svisceri il primo, direi che il secondo diventa ostico ed incomprensibile, anche perchè a tutta questa teoria va aggiunta un bel pò di pratica e soprattutto se non sei un professionista, il tempo a disposizione per provare, sperimentare, sbagliare e comprendere è sempre limitato. Buona lettura
Grazie imagomak. Studierò e vedrò di mettere in pratica. Non sarà un lavoro veloce ma mi ci metto.
A proposito di domande più difficili non so se facendone una sui fulmini nella sezione adatta magari aprendo un altro post avrò lo stesso sette pagine di risposta
Scusate casco in ritardo in questo thread a parte qualche post non ho avuto modo di leggerli tutti. Ho i pannelli riflettenti 5+1 diametro 110cm della Mantona. Ho il flash che regge manualmente un amico di compagnia, senza softbox e trigger montato sulla fotocamera. Uso in esterno per riempimento luce di schiarita. Mi regolo ed uso questa metologia di scatto con la'aiuto dei pannelli per direzionare la luce. Risultati ottimi. Guardare gli altri video di esempi su youtube si ci impara mettendoci un po di cazzimma propria. Cmq un vero maestro lampista è un noto youtuber Stefano Tealdi iscritto a questo portale. Chi meglio di lui puo dare qualche chicca. Questo è il suo canale www.youtube.com/channel/UCdylYI9PuPgvxOptoFjD-fQ vale la pena darci un occhiata... Saluti
Grazie ancora a tutti.... Secondo voi strobisti se faccio una foto all'alba sul mare in controluce col sole inquadrato su un terzo un colpetto di fill flash al primo piano che sono tipo scogli ci sta?
Ragazzi scusate.... Sto leggendo illuminazione 1 e ho appena finito la parte relativa l'attrezzatura necessaria. Non capisco una cosa.... Lo stativo.... Ho capito a quello che serve ma non ho capito come è strutturato. Perché ha la testa a vite? Come lo aggancio un flash? E un ombrello? E un fondo bianco o nero? Oppure un pannello rifettente? Cioè materialmente come si fa e di cosa ho bisogno?
Sullo stativo devi montare un adattatore girevole con attacco a slitta per il flash,che ti consente anche di collegare correttori come ombrellini e softbox...tipo questo
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.