| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 14:46
Divertente anche lo sdrucciolamento delle parole piane: fèrnet, profìterol, càrisma, dèpliant... nel dubbio l'italiota pronuncia sempre sdrucciolo che fa più fiko... |
| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 15:36
“ C'è chi compra un'obiettivo realizzato adòc per uno scopo ma poi non lo utilizza e l'obiettivo giace in usato in un cassetto; alché l'utente si chiede se abbia fatto bene ad acquistarlo con tanti sacrifici visto che superava pure il badget che si era pre fissato. „ Non ho capito che centra, ma non ho tempo per questo, nel proseguio devo andare ad acquistare un ottica con un autofucus un po (o un pò, variante) prestante. |
| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 17:47
Bhe, io sono ben oltre a questi problemi: con l'attrezzatura sto apposto. Ho deciso di mia sponte che per un pò non comprerò piu nulla: chi me lo fà fare? |
| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 18:05
Ahaha si è vero, gli accenti messi dove non vanno (fà, dò, và, addirittura "sì" accentato ) e non messi dove vanno (caso tipico: "mi da soddisfazioni" invece che "mi dà soddisfazioni") mi fanno morire Lasciamo stare l'utilizzo corretto dell'accento grave o acuto... non chiedo tanto e non vi dico perché; tra parentesi ci va ("va" senza accento) l'accento accento acuto. |
| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 19:00
" Ahaha si è vero, gli accenti messi dove non vanno (fà, dò, và, addirittura "sì" accentatoEeeek!!!)...." Disse colui che sbagliò a sua volta. |
| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 19:32
Potrei arrampicarmi sugli specchi e dire che non mi riferivo al "sì" affermativo: visto che non l'ho specificatofgreen: ma so (anzi: "sò" ) ammettere quando sbaglio |
| inviato il 18 Febbraio 2024 ore 9:27
“ mi riferivo al "sì" affermativo: visto che non l'ho specificatofgreen: „ Che cos'è uno "specificatofgreen"? Una chiarificazione che ha un occhio di riguardo per l'ambiente? |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 11:57
Mi è venuto in mente che aborro le "eliminazioni che interessano la parte indispensabile e lasciano quella accessoria". Un esempio: non si dice più "lavoro da casa" o "da remoto", e neanche "lavoro in smart working": si dice "lavoro in smart". E io immagino uno che lavora da un'utilitaria biposto. Ho sentito una collega dell'ufficio del personale che, nel parlare delle mansioni da assegnare a un candidato durante un colloquio, ovviamente non ha parlato di "mansioni". E nemmeno di "job description": ha detto "Questa è la sua job". Ho letto un titolo su Maurizio Costanzo e ho scoperto che non fu l'ideatore del talk show, bensì solo del "talk". Altrettanto osceno, a mio avviso, è dire "sono sui social" anziché "sono sui social network". E ovviamente ce n'è anche per questo forum, dove ho letto che qualche utente molto smart è passato da reflex a "mirror". Quindi fotografa usando una fotocamera che ha lo specchio. |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 12:02
A proposito del "sì" affermativo: ormai quasi impossibile trovarlo allo stato puro. Troviamo sempre "assolutamente sì". Un'altra cosa, più anni settanta, che qualcuno mi fece notare è che se togliete da qualsiasi frase che le contenga le locuzioni "quello che è" e "quelle che sono" il significato della frase non cambia per niente. (esempio: "Dobbiamo esaminare quelle che sono le reali condizioni nelle quali ecc. ecc."). Ma si sa che il pleonasmo paga sempre con gli analfabeti funzionali. |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 12:09
Ma come, voi non dite "Io a pranzo preferisco quella che è la pastasciutta a quello che è il riso"? |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 12:11
“ ufficio del personale „ Rimanendo in tema, direi che sei fortunato se non lo chiamano invece "risorse umane". |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 12:15
Chiedo scusa, ho scritto male. In effetti, per ora si chiamano "eicàr", sigla per human resources. Ma temo che tra un po' si chiameranno "Human" o Eic. |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 15:34
Al lato pratico non cambia nulla. |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 17:17
Io odio sentire dire "fotocamera castrata", "sarei castrato nell'utilizzo", ecc., anche se a pensarci bene per chi fa foto di avifauna un fotografo castrato armato di fotocamera castrata potrebbe stabilire una certa connessione con un cappone (rientra nella categoria "avifauna", no? ) e la foto ne gioverebbe assai |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |