user65671 | inviato il 19 Luglio 2017 ore 9:10
Aspetterei anche lenstip e photozone. Finora, purtroppo, non mi sembra globalmente nulla di chè come risoluzione. |
| inviato il 19 Luglio 2017 ore 9:21
Io credo che valga quello che costa, soprattutto per chi ha Nikon, certo il Canon è davvero un altra cosa a livello di prestazioni ma non ha la stabilizzazione e questo semplifica le cose. Non c'è ne da meravigliarsi ne da strapparsi le vesti. |
user28666 | inviato il 19 Luglio 2017 ore 9:44
Va meglio del vecchio Tamron VC, molto meglio dei vecchi 24-70 Sigma, ma inferiore e forse anche di parecchio al Nikkor prima e seconda versione. Costa la metà del Nikkor.... ma forse vale più della metà. Insomma stavolta Sigma forse non è riuscita nel miracolo. Ma aspettiamo altri test. Mi ricordo che i vari 28-70 e 24-70 di Sigma erano sempre molto scarsi. Chissà perché??? |
| inviato il 19 Luglio 2017 ore 9:48
Ammazza, dalla media dei post e dai pareri che si sentono in rete, pare davvero che questo 24-70 sia un mezzo flop! mi pare difficile crederlo perchè con la serie Art Sigma ha davvero stracciato la concorrenza con i vetri originali, possiedo da poco un 85 f1.4 Art che il Nikon pari luminosità se lo mangia in tutto e per tutto! mi fa strano che ciucchino un progetto come il 24-70 serie Art, sono scettico e mi piacerebbe poterlo provare. |
| inviato il 19 Luglio 2017 ore 10:48
Il 24-70 Nikkor, almeno il mio, è veramente peggio. A 2.8 è inutilizzabile, questo già mi sembra un passo avanti |
| inviato il 19 Luglio 2017 ore 11:14
Va detto che uno zoom non potrà mai avere la qualità di un fisso!, la serie Art spacca davvero per quanto riguarda il settore fissi luminosi, forse la maggior parte della gente si aspetta che, anche uno zoom debba dare gli stessi risultati di un fisso ma questa a mio avviso, è una pretesa piuttosto ambiziosa, in ogni caso occorrono piu' immagini e piu' prove in condizioni reali secondo me. |
user65671 | inviato il 19 Luglio 2017 ore 11:17
24-70 è un'ottica veramente difficile da fare. (24-105 ancora di più). Si passa da grandangolo spinto a medio tele, due principi ottici opposti Se poi è luminoso....! Se poi è stabilizzato....! Se poi è necessario contenere i costi....! I miracoli non li fa nessuno....solo uno, una volta. Una volta Franco Fontana disse: " Il mio obiettivo ideale sarebbe un 20-200 f/4.0 con una resa accettabile almeno al centro". Gia da allora sapeva, ipotizzando un'ottica per i tempi impensabile, che i bordi si sarebbero dovuti in qualche modo sacrificare. (Vediamo ad esempio il Sony/Zeiss 24-70 f/4.0 dove hanno voluto contenere peso e luminosità e per 1200 euro ti appioppano un'ottica per la quale parlare di resa ai bordi è quasi ridicolo) |
| inviato il 19 Luglio 2017 ore 11:23
Sono curioso di vedere il confronto con il Tamron G2, ma pare che, anche questo non sia migliorato molto rispetto al primo VC, bhooo sono solo voci per adesso occorrono mesi e mesi e foto e foto per trarre le somme. |
user65671 | inviato il 19 Luglio 2017 ore 11:33
Mesi e mesi non direi. |
| inviato il 19 Luglio 2017 ore 13:55
Il Tamron G2 otticamente sarà sostanzialmente identico alla prima versione, quindi da quel punto di vista non c'è molto da vedere. Ribadisco comunque che da quel che vedo nel mio 24-70 Art non trovo assolutamente nulla di penalizzante in termini di nitidezza. Tra l'altro di ottiche nitide ne ho e ne ho avute (11-24, Batis 25, 85 Art, ecc. ecc.) quindi so di cosa parlo. Come già detto più volte non è come il 24-35 Art, ma la nitidezza a mio parere è più che adeguata. Poi sarò io che ho trovato una copia fortunata, non so... Siamo sicuri che i test che si sono visti siano stati fatti con ottiche con messa a fuoco tarata? A me viene questo dubbio, anche se mi pare assurdo che chi fa i test possa fare questo errore. |
| inviato il 19 Luglio 2017 ore 14:06
“ Siamo sicuri che i test che si sono visti siano stati fatti con ottiche con messa a fuoco tarata? A me viene questo dubbio, anche se mi pare assurdo che chi fa i test possa fare questo errore. „ Proprio ciò che mi chiedevo...non saranno mica tolti dalla scatola, attaccati alla reflex e provati? |
| inviato il 19 Luglio 2017 ore 14:07
Anche dai RAW che hai postato mi sembrava superiore al mio Nikkor sia per nitidezza sia per bokeh |
| inviato il 19 Luglio 2017 ore 14:09
Il mio 24-70 G non vr a 24 su D800 ai bordi fa pena veramente, a 2.8 neanche al centro...a 70 è meglio... |
user65671 | inviato il 19 Luglio 2017 ore 14:31
Giovanni, ti ringrazio per i tuoi sforzi che vogliono però tenere conto del contenuto "artistico" delle foto. Purtroppo per queste prove sono più effcaci foto meno artistiche e più banali come soggetti piani, all'infinito e fatte a tutta apertura dove pare la lente sia più critica. Poi ti devo dire che essendo abituato ai files della A7Rii fatico a capire il vero livello di questa lente. I siti seri come lensrentals, lenstip e photozone hanno staff formati da professionisti e dubito che provino le lenti in maniera superficiale. È il loro mestiere e se così fosse perderebbero in fretta la loro credibilità. Se e quando puoi posta due foto fatte a TA, 24 e 70 anche della classica libreria o parete a mattoni se non delle classiche mire ottiche. Banali ma valgono per certi aspetti più di 1000 parole. Comunque i colori mi piacciono molto così come lo sfuocato. PS: tieni presente che una delle ottiche più osannate, il Canon 85mm 1.2 ha una resa ai bordi che fa ca..re. Eppure c'è chi darebbe un rene... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |