JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Per onestà bisognerebbe confrontarlo con il risultato di un bracketing assemblato con cognizione di causa. Credo ristabilirebbe le medesime distanze, grossomodo.
Per me e' un'ottima macchina, ma se ti ricordi le presentazioni sia da parte di sony che dei vari fotografi che la avevano provata (per non parlare dei Sonysoldier) doveva essere la macchina con l'AF infallibile anche per lo sport... se in AF-S la macchina va bene, anzi benissimo, in AF-C non mi sembra tutto sto granche'. Molti si lamentano del tempo necessario a rivedere una immagine sulla scheda, altri si lamentano dei menu' (avevo letto che avrebbero aggiornato e razionalizzato i menu' per redenderli simili a quelli della A6500, ma non so se poi e' avvenuto). manca la visione tipo "Picture in picture" quando fotografi manualmente... bisognerebbe avere almeno un quadratino minuscolo da qualche parte dello schermo che ti fa vedere la scena nella sua interezza... Piccole pecche' di gioventu'... la nuova, quando uscira', sara' un successone.
P.S. probabilmente domani sera vado a prendere una A7rII con loxia 21 ad un prezzo vergognoso! :-) A sto punto mi sa che la Dp0Q va sul mercatino e mi tengo la Dp2Q... :-( Se qualcuno fosse interessato, faccia un fischio!
Ma nessuno che prenda in considerazione una pentax 645d con 35mm, 55mm f2.8 ,120mm macro ,300mm t* f4...il tutto a poco più di 4000 euri (quotazioni attuali dell'usato)....? Ammazza tutto quello che c'è in circolazione sul 24x36... Meditate gente ...meditate
Secondo alcuni qui no (Husqi e altri leicisti pentiti). Ho provato la Z per una mattina e mi è sembrata una macchina eccellente nell'uso (conosco bene in quanto uso da anni il sistema Pentax 645 analogico), un po' ingombrante rispetto altri concorrenti, appunto Leica, e le nuove ml. Ho fatto foto per me molto buone, magari per altri non lo sono www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1683248 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1683247&l=it
Luca le pecche che dici non mi sembrano gravi per una bigmpxl. Se uno vuole alta reattività cerca altro. Dopo aver avuto quasi tutte le serie 1 Canon, con la lenta 5DSr e i suoi file sono a posto. Pur facendo avifauna mi faccio bastare 5 f/s, una volta me ne bastavano 2 La a7r2 mi sembra maggiormente votata a una fotografia più slow. Personalmente la uso con ottiche vintage manuali, e un po' con le eos, non sento esigenze di velocità con questa macchina. L'unica cosa in cui la trovo lenta, e con lei tutte le a7, è il posizionamento del riquadro di maf con ingrandimento. Avesse avuto un touch per me era a posto (e un altro slot)
user14103
inviato il 16 Maggio 2017 ore 18:54
“ Io l'ho tenuto piatto in SPP e poi ho lavorato in ACR, è un file che si presta al maltrattamento. SPP non lo conosco per niente e mi fa venire l'orchite, soprattutto con i file X3i Confuso „
Con diagrammi chiusi...si Il 28-45 ai bordi dopo f9 è fantastico...ma qua siamo su altri prezzi (anche se si trova usato intorno ai 2800 €) Le ottiche di nuova generazione su 645z aumentano la nitidezza...ciò vuol dire che sono state progettate per sensori ancora più densi
user122476
inviato il 16 Maggio 2017 ore 19:25
Ho due 5ds in vendita. Chi è interessato mi contatti in privato
(Scusa l'OT Karmal)
user14103
inviato il 16 Maggio 2017 ore 19:31
Qui altra serie di foto condizioni pessime di luce....stegolata di ardesa Valgrassi per te i numeri del campanile..
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!