| inviato il 23 Maggio 2017 ore 23:29
Di 35 quale hai? Io il 90 lo usavo anche in interni senza problemi, oltretutto con x-e2 senza grip..! Chiaramente soggetti abbastanza statici, in ogni caso la buona magnificazione aiuta, con il 56 mi trovavo spesso in difficoltà per questo motivo. Dai una occhiata a questo mio scatto www.juzaphoto.com/hr.php?t=1688116&r=55231&l=it |
| inviato il 23 Maggio 2017 ore 23:52
Di 35 ho l'1.4, oggi ho fatto un po' di scatti di sterno e mi è piaciuto molto. Il 90 o il 56 lo abbinerò al 23mm 1.4 e a un ipotetico secondo di corpo per i matrimoni, mi sa che il 56 va meglio in abbinamento al 23 (che è la mia LF preferita) E per i posti stretti magari il 16mm (magari in un futuro non molto lontano) col 35mm. Per il momento mi accontento di 23 e 35, a settembre il medio tele e l'anno prossimo il 16mm, e sono pro to per la stagione |
| inviato il 23 Maggio 2017 ore 23:53
Bellissimo scatto cmq |
| inviato il 23 Maggio 2017 ore 23:55
Anche io 35 1.4! E ti dico che come resa si sposa molto bene con il 90.. nei miei progetti ci sono 16 e appunto 90 insieme al 35 Grazie per il complimento, era per mostrarti a mano libera cosa si può ottenere in interni! |
user100872 | inviato il 24 Maggio 2017 ore 13:35
Ma questo 90 non stabilizzato è così un'impresa da utilizzare ? ... |
| inviato il 24 Maggio 2017 ore 14:02
Io l'ho avuto, utilizzato con grande soddisfazione, sono passato a Sony, l'ho rimpianto e ricambiando sistema ho scelto di nuovo Fuji anche per la possibilità di ricomprarlo.. |
| inviato il 24 Maggio 2017 ore 14:43
Minchia... Stai per convincermi. |
| inviato il 24 Maggio 2017 ore 15:04
Beh, non voglio influenzarti, anche perché la focale è molto diversa dal 56 e l'apertura minore. Però è otticamente migliore, su quello io non ho dubbi! |
| inviato il 24 Maggio 2017 ore 15:46
“ Ma questo 90 non stabilizzato è così un'impresa da utilizzare ? ... „ Direi di no, visto poi che alzare un pochetto gli iso non è un problema con le macchine moderne. Certo va fatta attenzione ai tempi di sicurezza. |
| inviato il 24 Maggio 2017 ore 17:28
“ Ma questo 90 non stabilizzato è così un'impresa da utilizzare ? ... „ Io mi ci trovo bene, probabilmente lo stabilizzatore mi avrebbe consentito tempi più lunghi ma, considerato che è soprattutto ottica da ritratto, non so se li reggerebbero i soggetti |
user81826 | inviato il 24 Maggio 2017 ore 21:09
A quanto scattate per stare in sicurezza con il 90? È mediamente gestibile ad 1/250s o non basta? |
| inviato il 24 Maggio 2017 ore 21:20
16/1.4 e 35/1.4 sono ottiche meravigliose, una soprattutto dal punto di vista costruttivo (la prima), tropicalizzata, robusta e dalla resa moderna. La seconda esteticamente sofisticata (paraluce dal sapore retro), leggero e dalla resa sensazionale sia dal dettaglio che dal bokeh delicato. Comunque come hanno gia detto il 35 è una bella base su cui fondare il corredo a prescindere dal campo di utilizzo, un bel grandangolo (piu o meno ampio 14/16/18) e un piccolo tele da ritratto (56/90) La qualità fuji è ottima e quindi qualsiasi la scelta avrai un ottimo corredo. Per il 23 opterei per una x100(s/t/f) a seconda del budget |
user100872 | inviato il 24 Maggio 2017 ore 21:57
Io non possiedo il 90 ma sono molto tentato ... Per quanto riguarda i tempi di scatto ho sentito parlare di 1/200 minimo, altri addirittura 1/500 ! Pur non amando gli zoom mi chiedevo se a livello di QI tra 90 e 50 140 la differenza è tanta ? C'è qualcuno che li possiede entrambi? |
| inviato il 24 Maggio 2017 ore 22:11
Anche ad 1/80 ma il problema più che al mosso da fotocamera lo trovo nei soggetti, pochi restano ben fermi |
| inviato il 24 Maggio 2017 ore 22:35
Mi aggrego alla schiera dei fan / utilizzatori del 90 mm Fuji. Alla fine con Fuji credo che sia più sensato scegliere in base alla focale che si vuole usare, le lenti di livello ci sono Io ad esempio amo molto il 90mm, mentre snobbo tranquillamente il 56. Ma non per la qualità dell'ottica... Semplicemente è una focale con cui mi trovo poco. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |