| inviato il 01 Aprile 2017 ore 23:26
@Raffaele Franco se avessi deciso a priori non perderei tempo (e non ne farei perdere a voi) a scrivere in un forum. Sto realmente cercando di capire quanta differenza ci sia, conseguentemente quanto valga la pena spendere quei soldi poiché per me non sarebbero noccioline. Tutto qui. Ho la necessità di sapere se i dettagli si tirano sempre e comunque fuori in post-produzione, e quindi è la prassi ed è normale che scaricando il file sul PC la vedo sempre molto "morbida" la foto (anche quando è in jpeg quindi già processata dal profilo della macchina), oppure se per avere una foto tagliente bisogna per forza spendere tanto in macchine e lenti. In fondo il mio quesito è tutto qui. @Nicola Lucacchini Grazie |
| inviato il 01 Aprile 2017 ore 23:46
“ Ho la necessità di sapere se i dettagli si tirano sempre e comunque fuori in post-produzione, e quindi è la prassi ed è normale che scaricando il file sul PC la vedo sempre molto "morbida" la foto (anche quando è in jpeg quindi già processata dal profilo della macchina), oppure se per avere una foto tagliente bisogna per forza spendere tanto in macchine e lenti. „ Il punto è che le foto di un iphone 7 o un Samsung s7 non sono mai meno taglienti di una foto con la D5300 e l'obiettivo kit, se lo sono è per problemi di messa a fuoco (sbagliata o non calibrata). Nemmeno un JPG, a meno chè, ovviamente, non scatti a 100 ISO con lo smartphone e a 6400 ISO con la D5300. Scatta alla luce del sole con l'obiettivo kit chiuso a f/8 - f/11, 100/200 ISO e otturatore sopra i 1/250s. Poi scatta la stessa foto, con la stessa luce, con il Samsung S7. Poi postale qui |
| inviato il 01 Aprile 2017 ore 23:51
Però la mia domanda rimane senza risposta: i dettagli si tirano sempre e comunque fuori in post-produzione, e quindi è la prassi ed è normale che scaricando il file sul PC la vedo sempre molto "morbida" (anche quando è in jpeg quindi già processata dal profilo della macchina), oppure per avere una foto tagliente bisogna per forza spendere tanto in macchine e lenti? Mi basterebbe sapere questo per decidere. |
| inviato il 02 Aprile 2017 ore 0:03
“ Però la mia domanda rimane senza risposta: i dettagli si tirano sempre e comunque fuori in post-produzione, e quindi è la prassi ed è normale che scaricando il file sul PC la vedo sempre molto "morbida" (anche quando è in jpeg quindi già processata dal profilo della macchina), oppure per avere una foto tagliente bisogna per forza spendere tanto in macchine e lenti? Mi basterebbe sapere questo per decidere. „ Quasi tutti ti hanno detto di no, perchè per nessuno di noi la foto di una reflex è "morbida" quando è messa a fuoco bene, l'obiettivo non è un fondo di bottiglia e le impostazioni usate evitano il micromosso o il troppo rumore. Se per te è morbida, o è mossa, o è sfocata, o hai usato un fondo di bottiglia (gli obiettivi kit nikon non lo sono). Per questo ti invito a fare una prova come ti ho suggerito, se ti è possibile, postare qui l'immagine e guardarla insieme. |
| inviato il 02 Aprile 2017 ore 0:08
No che non bisogna per forza spendere un sacco di soldi o no che non è normale siano sempre troppo morbide per me? Ok. Domani le faccio con le impostazioni che mi hai detto, benché dalle mie parti diano nuvoloso e pioggia |
| inviato il 02 Aprile 2017 ore 1:31
Non mi sono letto tutte e 7 le pagine però, ritornando alla domanda iniziale, in teoria nella d5500 ( e credo anche nella d5300) per vedere l'esposizione in tempo reale nel live view devi attivare la spunta "Imp. video manuali". In questo modo vedi l'esposizione in tempo reale anche per le foto (oltre che per i video). Del perchè è stata nascosta così non te lo so dire.. forse un errore in traduzione!? Ps: se qualcuno aveva già risposto mi scuso, ma non ho letto tutto! |
| inviato il 02 Aprile 2017 ore 2:00
@Lokis ho alla fine scoperto che la maggior parte delle Nikon hanno questa peculiarità, se così possiamo chiamarla. Nessun update del firmware potrà risolvere il problema, poiché a quanto pare non è possibile meccanicamente dal momento in cui non hanno implementato una levetta all'interno della macchina. Decisione discutibile ma..tant'è.. |
| inviato il 03 Aprile 2017 ore 22:19
Hai trovato qualche scatto che ti ha convinto? Sono curioso |
| inviato il 03 Aprile 2017 ore 22:23
Ciao @Check985 :) Ho guardato in giro, ma non riesco ad associare una macchina ad un obiettivo nella ricerca. O trovo una foto fatta con quella macchina, oppure con quell'obiettivo ma altra macchina. Ad ogni modo oggi ho fatto l'acquisto..ho preso la D5300 per il momento, con l'idea u giorno di prendere la D7200. Tra l'altro ho acquistato un 18-140 dall'utente @AlbertoIal che si è dimostrato una persona disponibilissima e affidabilissima. Domani arriva la D5300. Vedremo se sarà una delusione o una soddisfazione  |
| inviato il 03 Aprile 2017 ore 23:06
Gentilissimo @Capotriumph ! Wow, se fa delle foto così..butto via l'S7 |
| inviato il 04 Aprile 2017 ore 16:21
S7 non lo buttare è un ottimo smartphone  . |
| inviato il 04 Aprile 2017 ore 18:32
Assolutamente! p.s. adesso mi tocca aprire un nuovo thread sulla garanzia della Nikon D5300 che ho comprato ieri. Scatola tutta in Cinese, così come manuale e foglietti vari. Ho timore che se necessito di intervento rimango fregato, poiché l'operatore alla NITAL mi ha detto che non me la riparerebbe nessuno in garanzia. Boh.. Ma questo è OT. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |