JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Scusa ho visto che hai il Sigma 17/70 (come me) a questo punto l'escursione del Tamron non mi sembra indispensabile. Il vero pregio del Tamron è la stabilizzazione e la tropicalizzazione. Io ho scelto il Sigma 8/16 perchè con APS-c (e specialmente Canon che ha sensori ancora più piccoli) il grandangolo è bene averlo molto spinto. Nel tuo caso avrebbe l'angolo di campo di un 12,8/25,6 mentre il Tamron sarebbe come un 16/38,4. Tra 12,8 e 16 c'è il mondo e l'universo...
Hai ragione ma il Sigma costa troppo e quindi l'ho escluso (altrimenti avrei puntato a quello), per quanto riguarda il Tamron so che avendo il 17-70 una tale escursione sarebbe superflua, ma mi consentirebbe di tenere l'ottica montata per più occasioni.
Allora cercherò sull'usato, se lo trovassi a cifre del genere sarei propenso a prenderlo, tanto non ho urgenza di fare acquisti in questo momento, l'ottica la prenderei per l'estate. Comunque Paolo volevo chiederti: se dovessi avere problemi a trovare il Sigma a prezzi più vicini al mio budget che ottica mi consiglieresti ? Avevo pensato oltre al Tamron ai Tokina f/2.8 ma ho letto che hanno problemi di flare.
Purtroppo non conosco il Tamron molto bene. Ho studiato per mesi i grandangoli prima di comprare il Sigma 8/16 ed allora non era ancora uscito. Il Tokina si compra se servono filtri e F 2,8 e rigorosamente l'11/20 non l'11/16. Se ti piace il Sigma 8/16 lo trovi sicuramente sui 300 euro e tieni conto che questo tipo di obiettivi sono usati molto poco, quasi nuovi.
Per me (Tamron a parte) la scelta è tra Sigma 8/16 e Tokina 11/20 e dipende dal tipo di utilizzo. Tokina se servono filtri e F2,8 Sigma se si vuole l'unico 8 mm in commercio. Il Sigma 10/20 è un buon obiettivo senza particolari difetti ma anche senza i pregi dei 2 citati (3 con il Tamron)
Io ho avuto due esemplari del 10-18 che ho restituito perché avevano una resa buona solo al centro e poi la qualità d'immagine decadeva e di tanto e non solo ai bordi. Adesso ho il Tokina 11-20.....tutta un'altra qualità. Unico lato negativo il peso e l'ingombro che nel Tokina sono decisamente notevoli.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.