| inviato il 19 Febbraio 2017 ore 21:25
@canotz dipende da cosa si monta ..con gli hoya hd e le perdite sia ottica che luminosa sono quasi nulle, costano..ma si è più tranquilli nel normale utilizzo. |
| inviato il 19 Febbraio 2017 ore 21:32
"i pesi si conoscono? " E.....il soldo? |
| inviato il 19 Febbraio 2017 ore 21:35
Per Giobol: questo 100-400 rientra nella fascia economica e non certo solo per l'apertura a 6.3 (pure il sigma 150-600 sport è un 6.3 ma non è certo un'ottica economica ). A parte questo comunque un 400 f5.6 ti permette di arrivare anche a 560 f8 ovvero portata da super tele con luminosità ancora decente e AF funzionante senza grossi problemi sulle macchine più recenti. Il tutto con ottiche che girano sul kg e mezzo o poco più per 20cm di lunghezza come il Nikon 80-400 (non mi ricordo il peso del Canon 100-400). Un'ottica del genere offre una versatilità in viaggio enorme, cosa che chiaramente non ti da un 150-600, più pesante e lungo. Un terzo di stop in più rischia di farti sballare l'AF e renderebbe molto meno versatile la lente. |
| inviato il 19 Febbraio 2017 ore 21:44
interessante il 14 |
| inviato il 19 Febbraio 2017 ore 21:51
Rispetto il tuo punto di vista buona serata anche a te! |
| inviato il 19 Febbraio 2017 ore 21:51
“ questo 100-400 rientra nella fascia economica e non certo solo per l'apertura a 6.3 „ Concordo, intendevo dire proprio questo Io ho Nikon e non mi andava di spendere 2000 e passa euro per l'80-400, col 200-500 che costa ben meno e va meglio (infatti alla fine ho preso questo), però uno zoom più leggero e che partisse da focali più basse mi farebbe comodo |
| inviato il 19 Febbraio 2017 ore 21:53
“ Per Giobol: questo 100-400 rientra nella fascia economica e non certo solo per l'apertura a 6.3 (pure il sigma 150-600 sport è un 6.3 ma non è certo un'ottica economica ;-) ). A parte questo comunque un 400 f5.6 ti permette di arrivare anche a 560 f8 ovvero portata da super tele con luminosità ancora decente e AF funzionante senza grossi problemi sulle macchine più recenti. Il tutto con ottiche che girano sul kg e mezzo o poco più per 20cm di lunghezza come il Nikon 80-400 (non mi ricordo il peso del Canon 100-400). Un'ottica del genere offre una versatilità in viaggio enorme, cosa che chiaramente non ti da un 150-600, più pesante e lungo. Un terzo di stop in più rischia di farti sballare l'AF e renderebbe molto meno versatile la lente. „ Si, lo so che 400 mm f/6.3 è comunque un limite tecnico della reflex in caso di moltiplicazione. Comunque il peso è stato anche il motivo che ho cambiato il vecchio Tamron 150-600 da 2300 gr. col 400/5.6L da 1380 gr. Col 400 giro molto meglio e se lo moltiplico 1.4x, comunque su 7D II ho l'AF. Tuttavia, questo Sigma 100-400 mi incuriosisce, perché non credo che arriverà a pesare oltre il chilo e mezzo del omologo Canon 100-400 II. Giorgio B. |
| inviato il 19 Febbraio 2017 ore 21:59
“ Tuttavia, questo Sigma 100-400 mi incuriosisce, perché non credo che arriverà a pesare oltre il chilo e mezzo del omologo Canon 100-400 II. „ Dalle foto, dalla luminosità e dal fatto che è un "contemporary" per me questo 100-400 passa di poco il mezzo kg o giù di lì. Di omologo con il Canon ad occhio credo abbia solo la focale e niente altro, due classi di ottica completamente differenti. Grossomodo la stessa differenza che passa tra un 55-200 plasticoso e un 70-200/2.8. |
| inviato il 19 Febbraio 2017 ore 22:00
“ @Lillo81 Personalmente non riesco a montare del vetro aggiuntivo sopra una lente, se non per allungarne i tempi. Già montando un ND di alta qualità qualcosa si perde, non a caso tendo ad usare un esposizione senza filtro a cui aggiungo cielo o mare che sia in post da una esposizione specifica. E il tutto usando lenti buone, se dovessi soendere 1000 e passa per un quid in più, non ci penserei minimamente a castrarlo con un filtro protettivo...ma questo é un mio parere, meglio per me rischiare che buttare qualità (per inciso in 3 anni mai nessun graffio a nessuna lente comunque, neanche al paraluce) Non per far polemica ci mancherebbe, é una mia idea del tutto opinabile MrGreenMrGreen Ciao e buonaserata, chiuso OT Sorriso „ Quindi tu piuttosto che taroccare una foto con un filtro in sede di ripresa, preferisci taroccarla dopo in post aggiungendo un cielo modificato ed un mare modificato?  Beh, hai ragione, perché non spendi soldi inutili in costosi pezzi di vetro oltre al costoso obiettivo. Giorgio B. |
| inviato il 19 Febbraio 2017 ore 22:03
“ Dalle foto, dalla luminosità e dal fatto che è un "contemporary" per me passa di poco il mezzo kg o giù di lì. Di omologo con il Canon ad occhio credo abbia solo la focale è niente altro, due classi di ottica completamente differenti. Grossomodo la stessa differenza che passa tra un 55-200 e un 70-200/2.8. ;-) „ Mi sa che hai pure ragione. |
| inviato il 19 Febbraio 2017 ore 22:04
Se questo 14mm sta sui 600-700 grammi/euro o poco più ne venderanno a vagonate....inizio a mettere gli spiccetti nel porcellino salvadanaio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |