| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 21:31
 Nel frattempo mi sono costruito un discreto corredo Leitz.Dovessi venderlo, terrei un solo obiettivo: il 90 2,8 R elmarit ! |
| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 21:47
Molto buona la seconda Gian Carlo “ sia il Summilux 80/1.4, sia il Summicron 90/2, erano obiettivi che non andavano, in termini di nitidezza, molto peggio della concorrenza (a memoria, solo il Canon FD 85/1.2L, il Pentax A* Star 85mm f/1,4, il Planar 85/1.2 e il Planar 100/2, l'Olympus OM 90/2 e 100/2 erano nettamente più nitidi a tutta apertura) „ "Solo" 6 obiettivi coevi andavano meglio. Perfettamente d'accordo “ a tutta apertura il Leica resta il miglior 100mm macro „ D'accordo anche su questo |
| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 21:53
Il mio Kiron l'ho pagato 180 euro+20 di spese, perfetto. C'è da aggiungere che è tutto manuale ed è scomodissimo, serve l'adattatore e addio alla maf all'infinito, sulla mia 5d2 non riesco a leggere l'esposizione,per cui si va ad occhio. Però francamente: se non l'avessi..... andrei al bocciodromo |
| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 21:54
Ma un confronto proiettando dia l'hai fatto? Andavano meglio come nitidezza a ta ma come resa globale? Come colori?Come contrasto? L'85 1,2 Zeiss giubileo, ad esempio, faceva letteralmente pena in confronto anche se era più corretto a Ta ,vignettava meno ed era più nitido a Ta. Menomale che riuscii a farlo fuori in fretta.... Globalmente i Leitz erano superiori. La famosa resa ,che non si misura ma si vede, era dalla loro parte,sempre. |
| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 21:57
Io invece con i soldi di Gandy ho trovato un Leitz 100 macro con soffietto...un colpo di fortuna..... |
| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 21:59
“ Molto buona la seconda Gian Carlo „ grazie Giuliano |
user112924 | inviato il 29 Dicembre 2016 ore 22:05
“ "Solo" 6 obiettivi coevi andavano meglio. Perfettamente d'accordoMrGreen „ Va bene, ma sono certamente molti di più quelli che non ho citato! “ Globalmente i Leitz erano superiori. La famosa resa ,che non si misura ma si vede, era dalla loro parte,sempre. „ Parlavo solo della nitidezza a tutta apertura, che considero solo un parametro. La resa globale è un'altra cosa. “ Menomale che riuscii a farlo fuori in fretta.... „ Viste le valutazioni odierne direi che tiene bene il prezzo. Non escludo di prenderne uno prossimamente... “ 105mm/2,8 VR Nikon „ Certo, il Nikkor è stabilizzato e autofocus, otticamente eccellente, ma Zeiss e Leica sono migliori come resa ottica e correzione delle aberrazioni. |
| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 22:16
“ Certo, il Nikkor è stabilizzato e autofocus, otticamente eccellente, ma Zeiss e Leica sono migliori come resa ottica e correzione delle aberrazioni. „ Non discuto, può essere benissimo che sia così però, visto che ci sono passato, va tenuto conto che avere un'ottica AF stabilizzata è molto meglio che una a maf manuale non stabilizzata. Non parlo di macro dove l'AF non serve (il VR però aiuta), ma nell'uso generico non macro. Il 105mm VR mi ha sostituito egregiamente due ottimi obiettivi che avevo: il 105mm/2,8 AIS Micro e il 105mm/2,5 AI (un mostro sacro del passato) |
user112924 | inviato il 29 Dicembre 2016 ore 22:24
“ Il 105mm VR mi ha sostituito egregiamente due ottimi obiettivi che avevo: il 105mm/2,8 AIS Micro e il 105mm/2,5 AI (un mostro sacro del passato) „ Sono tutti e tre eccellenti obiettivi, il Nikkor 105mm VR possiede, come hai mostrato, anche un ottimo sfuocato (ho avuto la versione Japan). |
| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 22:26
Sarà.... ma io tra la foto della moto e la "palazzata" di Camogli (credo) ci vedo un abisso in termini di qualità. La moto sembra uscire dallo schermo (e conosco l'effetto avendo millemila diapositive scattate con Leitz ma anche Nikon e Canon) mentre le foto del 105 VR non sono pari né per colore, né per microcontrasto e resa generale. Un Kiron o Tamron avrebbe restituito una resa simile ad una frazione del prezzo Nikon (li ho provati). Anzi, forse il Tamron avrebbe dato minor dominante "giallina" tipica Nikon.... IMHO. |
user112924 | inviato il 29 Dicembre 2016 ore 22:36
“ Sarà.... ma io tra la foto della moto e la "palazzata" di Camogli (credo) ci vedo un abisso in termini di qualità. „ Non si possono fare confronti così. Serve la stessa fotocamera, stessa luce, stessa inquadratura... insomma, stesso tutto, tranne l'obiettivo. Altrimenti si fanno discorsi campati in aria! |
user78019 | inviato il 29 Dicembre 2016 ore 22:36
“ ... qual'è secondo voi, la migliore ottica macro (per insetti) ? Ho una nikon d750... „ Quella più lunga, soprattutto su FX, anche per staccare il soggetto dallo sfondo. Personalmente, prediligo e consiglio l'AF 200/4 Micro-Nikkor anche per i fiori: nessun 60 dà - in fase di ripresa - i risultati del 200 in termini di stacco dallo sfondo. Mi sto quindi riferendo alla prospettiva, che dipende dalla distanza lente-soggetto. Il 60 AF-S ha una working distance ridicola: era decisamente meglio l'AF-D. I miei macro preferiti, tra quelli che ho, sono il 200/4 Nikkor AF ED e il 100/2 Makro Planar. |
| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 22:37
Il mio nikon 105 f2,8 afd micro, pagato 250€, mi da grandi soddisfazioni ed è af |
| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 22:39
“ Non si possono fare confronti così. Serve la stessa fotocamera, stessa luce, stessa inquadratura... insomma, stesso tutto, tranne l'obiettivo. Altrimenti si fanno discorsi campati in aria! „ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |